atrio sonoro.jpg
PERUGIA – Musica e spettacolo nel Cortile d’onore del Palazzo della Provincia che domenica 5 settembre alle ore 17.00 ospita l’Associazione filarmonica Lama di San Giustino. Uno show itinerante che attraverserà anche Corso Vannucci con la banda che suona musica funky, latina e marce da parata e in più ad arricchire l’esibizione ci saranno le majorettes con coreografie ed uso di twirling e pom-pon. La guida artistica della Banda, attualmente composta da circa 40 musicanti, è affidata oggi al maestro Giovanni Comanducci. A seguire, alle ore 18.00 si terrà il concerto dei Giovani Fiati Umbri con la presenza del famoso compositore Giancarlo Aquilanti, direttore della Stanford Wind Ensemble Università di Stanford Palo Alto, California. Il concerto si svolge alla fine del Master di Studio per i giovani musicisti, che si è svolto a Norcia il 3, 4 e 5 settembre presso il teatro comunale consistente in un fine settimana di studio, concertazione e prove di insieme, con concerti finali alla presenza del Maestro Aquilanti. Il Progetto Orchestra “ I Giovani Fiati Umbri”, che coinvolge ragazzi provenienti da varie bande musicali umbre ed alcuni dai Conservatori umbri, è una realtà musicale che si è formata nel 2004 nell'ambito dei progetti di Scorribanda della Regione Umbria ed ha avuto sede a Bevagna. Questi eventi rientrano nel calendario di “Atrio sonoro, bande musicali umbre in concerto”, promosso dalla Provincia di Perugia in collaborazione con l’Esercito e Anbima Umbria. “L’Atrio Sonoro – spiegano il Presidente Marco Vinicio Guasticchi e l’assessore provinciale alla cultura Donatella Porzi - è il programma con cui abbiamo accompagnato l’estate nel centro di Perugia, ridando dignità e valore, oltre che all’interno del Palazzo di residenza, anche alla sua architettura e al suo cuore visibile: il Cortile d’onore. A mano a mano che si avvicinano i festeggiamenti del 150° anniversario della Provincia dell’Umbria (che ricorre il 15 dicembre prossimo) e dell’unità nazionale, il trovarci qui, in questo “atrio” del Palazzo che, nel suo insieme rappresenta il più alto monumento umbro all’unità d’Italia, è senz’altro occasione di festa e di condivisione di valori”. Grazie all’Anbima, l’organismo che riunisce le Bande umbre, la Provincia di Perugia ha proposto per tutta l’estate appuntamenti domenicali che hanno animato e reso più festoso questo “atrio” ottocentesco nel cuore della città. Condividi