Domani 3 settembre (in caso di maltempo presso la Sala Fra’ Giordano di Giano dell’Umbria) L’edizione 2010 del festival Tra Cielo e Terra Sulla Strada del Sagrantino si apre nella piazza di Montecchio di Giano dell’Umbria alle ore 21 con un omaggio molto speciale ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Nato dalla penna di uno dei più grandi scrittori di teatro del nostro Paese, poco più che trentenne ma già amato e acclamato ben oltre i confini italiani, questo personalissimo viaggio nello stivale, a tratti esilarante, comunque sempre rigorosamente “fedele alla realtà”, che qui si direbbe comica fino alle lacrime, ci restituisce un’immagine impietosa del nostro Bel Paese. Immigrati cinesi stipati nelle fogne di Milano. Missili impazziti che bombardano cocuzzoli montuosi. Bunker anti-invasione nelle ville del Nord Est. Mattatoi ipertecnologici nell’Emilia dei prosciutti. Un supereroe con tanto di mantello che volteggia per una Gotham City partenopea… Autenticamente tratto dalle pagine di cronaca degli italici giornali, questo catalogo nostrano investiga impietosamente la geografia del Belpaese d’oggigiorno. Una stranissima, irriverente discesa agli inferi della famigerata penisola, dove l’intero stivale viene impietosamente passato ai raggi X. Un viaggio grottesco, tragicamente ahimè reale tra le assurdità, le contraddizioni, i vizi e le virtù del paese che si accinge ad auto-celebrarsi nel 150° dell’Unità. Ecco allora saltar fuori caustico e corrosivo il profilo di un’Italia spietata, in cui tutto è possibile. All’alba del terzo millennio questo è un quaderno di appunti, di ritagli, di sottolineature: il sismografo di un improbabile essere nazione, già apprezzato da i maggiori festival italiani e in procinto di affrontare una tournée invernale prestigiosa. Quindici frammenti impazziti con titoli emblematici: Italia Numbers, Italia Tourism, Italia Comics, Italia Family, Italia Cash and Carry, italia Panic, Italia Kamikaze, Italia Psycho, Italia Lager, Italia Cyrcus, Italia Disneyland, Italia Apocalypse, Italia for Children, Italia Tomorrow, Italia Derby… Un caravanserraglio di vicende umane, una galleria di personaggi. Un carnevale di maschere in velocissima sequenza. Massini scrive per il teatro il suo Moleskine di spigolature civili. Il quadro d’insieme non sarà forse celebrativo. Ma chi se ne importa? Le fonti sono vere. Il pozzo è autentico. E non è detto che lo specchio debba per forza restituirci belli… Condividi