Si parlerà di sistemi di trasporto urbano e di mobilità nella terza Conferenza Renaissance che si svolgerà a Perugia il prossimo 10 Settembre. Il tema, “Renaissance e l’innovazione nel sistema dei trasporti”, sarà dibattuto da esperti del settore della tecnologia e delle politiche trasportistiche. Parteciperanno anche rappresentanti della Commissione europea (DG MOVE) e della rete di città europee POLIS. Renaissance, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Civitas, ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita nelle città. Il partenariato, coordinato dal Comune di Perugia, vede la partecipazione di Bath (UK), Szczecinek (Polonia), Gorna Orjahovitsa (Bulgaria) e Skopje (Macedonia), tutte città con un importante patrimonio storico-artistico che devono conciliare lo sviluppo economico e turistico con la tutela della qualità dell’ambiente urbano, soprattutto attraverso una mobilità sostenibile. La Conferenza è stata presentata oggi dall’ assessore alla mobilità del Comune, Roberto Ciccone. Nel corso dei lavori si farà il punto sui sistemi di trasporto rapido di massa e quelli a guida automatica senza conducente a bordo, nonché sulle opzioni di trasporto virtuale via internet. Il tutto, considerando anche il recente sviluppo dei sistemi di trasporto tradizionali grazie all’applicazione di tecnologie ITS (Sistemi di Trasporto Intelligenti), di “Galileo” e di nuove strategie di mobility management (biciclette elettriche, car sharing, bike sharing, trasporto sull’acqua e altro ancora). Una domanda centrale attorno a cui si svilupperà il confronto è come modificare la cultura del trasporto nel nostro Paese, considerando che nonostante si disponga oggi di tecnologie estremamente avanzate, non si riesce ancora a introdurre un conseguente cambiamento culturale nei comportamenti. Sarà affrontato anche un altro tema molto interessante per le città storiche come Perugia, cioè l’integrazione tra le politiche dei trasporti e quelle del turismo. Il convegno del 10 alla Sala dei Notari concluderà tre giorni di lavori delle città Renaissance: Bath – UK, Szczecinek- POLONIA, Gorna Orjahovitsa – BULGARIA, Skopje – MACEDONIA e naturalmente Perugia. IL PROGETTO RENAISSANCE A PERUGIA, STATO DI AVANZAMENTO Nel corso della conferenza stampa è stato fatto il punto anche sullo stato di avanzamento dei progetti Renaissance in cui è impegnata Perugia, per un contributo complessivo di 5 milioni di euro. Ne hanno parlato l’assessore Ciccone e il site leader, Arch. Stefania Papa, presente lo staff di progetto. A livello locale, il progetto si articola in 15 punti. Obbiettivo, una mobilità urbana facile, sicura e pulita (ESC: EASY, SAFE, CLEAN), per sottolineare i criteri che dovranno connotare ogni intervento di mobilità sostenibile in città. Easy/Facile 1. Campagne di comunicazione: informare i cittadini sui vantaggi del trasporto pubblico. 2. Nodi di scambio intermodale (finanziamento complessivo di 255 mila euro, interventi dell’ appalto attuale per 150 mila euro): riorganizzazione della rete del trasporto pubblico, basata sugli autobus, con la realizzazione di percorsi pedonali, corridoi protetti, sovrappassi. Attualmente è partito il cantiere di Cupa (stazione del mini metrò) per i seguenti lavori: realizzazione di una percorso (scala) pedonale di collegamento fra la stazione in via Checchi e le fermate bus di viale Pellini (presso il monumento ai caduti del mare). L’intervento è necessario poichè le principali linee bus non possono passare per via Checchi a causa della conformazione della strada e quindi manca un collegamento diretto con il Minimetrò; messa in sicurezza delle fermate bus in viale Pellini con la realizzazione di un golfo di fermata, lato galleria Kennedy; realizzazione pensiline e attraversamento pedonale rialzato fra le due fermate; regolarizzazione della curva antistante la stazione Cupa in via Checchi: la curva, allo stato attuale molto pericolosa a causa di un raggio non costante che in un tratto forma addirittura una cuspide, sarà uniformata e addolcita. Sarà messo in sicurezza l’accesso, e l’uscita dal parcheggio mediante isole spartitraffico e saranno completati i marciapiedi. Questi i prossimi interventi (105.000 euro): ripavimentazione dei marciapiedi su viale Pellini in analogia con gli interventi dell’U.O. Centri storici che hanno un cantiere adiacente; implementazione di un sistema informatico che, mediante l’istallazione di pannelli a messaggio variabile, informerà i passeggeri sui tempi d’attesa per lo scambio minimetro – bus e sulle possibilità offerte dal trasporto pubblico; opere di pubblica illuminazione. 3. Parcheggi: come già sperimentato con successo in molte zone della città, saranno realizzati altri Piani Particolareggiati della Sosta. 4. Nuovi servizi on line: da casa, grazie ai nuovi servizi internet è possibile un accesso più facile, anche per l'utenza svantaggiata, con riduzione dei tempi e degli spostamenti. Safe/Sicuro 5. Spostamenti casa-lavoro: i dipendenti del Comune partecipano ad un progetto pilota che promuove l'uso del trasporto pubblico e la condivisione dell'auto privata. Sono stati già elaborati i dati raccolti tramite i questionari. Domani verrà estratto un abbonamento gratuito APM tra i dipendenti che hanno risposto al questionario. 6. Spostamenti nella zona ZTL: l'installazione di nuovi varchi in ingresso e in uscita favorirà la raccolta di informazioni sugli accessi alla Zona a Traffico Limitato del centro storico, e sarà utile anche al miglioramento della gestione delle operazioni di carico e scarico delle merci. Il 10 settembre scade la gara per la selezione del fornitore/installatore di 12 nuovi varchi, con la possibilità di acquisirne ulteriori tre. Sono previsti 4 nuovi varchi in ingresso (Corso Cavour, Via Appia, Via S. Sebastiano, Via Campo Battaglia) e 8 nuovi varchi in uscita (Via C. Battisti, Via Pascoli, Via U. Rocchi, Via Bartolo, Via dell’Asilo, Via Appia, Via S. Giacomo, Via Masi). Inoltre, in questi giorni verrà installato un varco in corso Garibaldi; verrà invertito quello in via delle Conce e verrà spostato quello di via Indipendenza (su via Masi). L’assessore Ciccone ha anche accennato all’ idea, tuttora in corso di verifica, di lasciare aperto 24 ore su 24 un anello di accesso al centro storico, consentendo solo una sosta breve (20-30 minuti), la cui durata potrebbe facilmente essere verificata dai sistemi di controllo in entrata e in uscita. 7. Centrale di monitoraggio del traffico e della sicurezza stradale: saranno raccolte in automatico informazioni sui flussi di traffico e sul livello di congestione e di rischio in diverse aree urbane. Il sistema, attraverso pannelli a messaggio variabile, sarà in grado di indicare, in tempo reale, agli automobilisti, rotte e percorsi alternativi. Attualmente è stato messo a punto il software (SW Mistic) per la gestione della centrale di monitoraggio. 8. Miglioramento della segnaletica stradale: da un lato sarà valutata la qualità e l'efficienza della segnaletica stradale orizzontale, dall'altro si procederà al miglioramento, nel lungo periodo, dell'attività di manutenzione e dei controlli di sicurezza. Attualmente Ciriaf (Centro universitario di ricerca sull’inquinamento da agenti fisici) ha completato la ricerca per la messa a punto della metodologia di controllo in situ della segnaletica stradale orizzontale. Sarà possibile controllare in maniera diretta - e non più solo sulla qualità dei materiali - la corrispondenza della fornitura agli standard richiesti e sarà possibile controllare il rispetto di quanto previsto nei periodi di garanzia. 9. Fermate degli autobus più sicure: alle fermate degli autobus saranno realizzate, in collaborazione con APM, protezioni, aree di fermata, corsie di ingresso e uscita, combinando design ed accessibilità per migliorare comfort e sicurezza. Le fermate interessate sono 24, di cui 9 già realizzate. * 10. Semafori intelligenti: priorità del verde per 25 autobus dell'APM collegati alla centrale di monitoraggio che informerà i passeggeri, in tempo reale, sui tempi di attesa alla fermata. Ad oggi è stata completata l’installazione dei trasmettitori a bordo degli autobus e messo a punto il sistema. Clean/Pulito 11. Auto a metano del Comune: parte delle auto di servizio, a benzina e particolarmente inquinanti, saranno convertite a metano. Allo stato attuale ne sono già state convertite 16 su 38. In ottobre partirà la campagna di distribuzione di circa 35 kit alla cittadinanza. 12. Carburanti puliti per i bus: conversione di bus da “Euro 2” ad alimentazione “Dual fuel” (Diesel + Metano). Gli interventi previsti sono 20, gli autobus già circolanti sono 8. 13. Car pooling o condivisione dell'auto: realizzazione di un servizio on-line per raccogliere e incrociare le richieste dei cittadini interessati a ridurre i costi, economici e ambientali del trasporto, condividendo con altri l'uso della propria auto. 14. Car sharing: è un servizio che permette di utilizzare un'automobile su prenotazione ed è una soluzione efficace per integrare l'uso dei mezzi pubblici. 15. Sistema PIPENET per il trasporto merci: progetto sperimentale per il trasporto di merci leggere in città. Costituito da una rete di tubi ad aria evacuata, il sistema consente la riduzione dei costi, tempi ed emissioni connessi al trasporto merci. * LE FERMATE DEI BUS INTERESSATE DA LAVORI PER AUMENTARE LA SICUREZZA (in giallo quelle già realizzate) N. CODICE FERMATA VIA/LOCALITA' 1 1192 Strada Ponte Rio Ponte Pattoli – intersezione con via dello Scesone 2 1197 via delle Ghiande - Strada Ponte Rio Ponte Pattoli 3 1247 Strada per Pretola- Pretola- intersezione con via Faenza 4 1252 Via Tagliamento - Strada per Pretola- Pretola 5 1267 Strada Tiberina - Cimitero Ponte Valleceppi 6 1275 Via Tagliamento- Strada Per Pretola- Pretola 7 2105 Strada Montevile-Monteluce-Cimitero 8 2109 Strada Montevile 9 2126 Strada Ospedalone San Francesco - Collestrada 10 2129 Strada Ospedalone San Francesco - Collestrada 11 3042 S.R.317 Marscianese - San Martino in Colle 12 3066 Via della Pallotta 13 3124 Strada Tuderte-Colonnetta 14 4003 Via Pellas 15 4014 Via della Madonna Alta 16 4032 S.P.318 IV° tratto Strada Castel del Piano Pila Km 0+200 17 4034 S.P.318 IV° tratto Strada Castel del Piano Pila Km 2+400 Lato Dx 18 4048 S.P.318 IV° tratto Strada Castel del Piano Pila Km 3+400 19 4053 Via Strozzacapponi-Castel del Piano 20 4062 Via Pievaiola - Rotonda Perugina 21 4079 Piazza Vittorio Veneto – Stazione F.S. 22 4183 Via Campo Di Marte 23 4232 Via Palermo 24 MA 9638 Via Pievaiola - Carcere Capanne
Recent comments
5 anni 15 weeks ago
5 anni 20 weeks ago
5 anni 20 weeks ago
5 anni 21 weeks ago
5 anni 21 weeks ago
5 anni 21 weeks ago
5 anni 21 weeks ago
5 anni 21 weeks ago
5 anni 22 weeks ago
5 anni 22 weeks ago