Ha rappresentato un esempio unico ma di grande appeal sul pubblico la prima edizione di Monteregio, Le Vie della Terracotta, che si è svolto tra Marsciano e i suoi castelli dal 19 al 22 e dal 26 al 29 agosto scorso. Sono stati 500 i visitatori saliti sull’autobus dell’evento che li ha portati a scoprire i quattro borghi storici della valle interessati dai due itinerari dello spettacolo.
“Siamo decisamente soddisfatti di come è andata questa prima edizione –spiega l’Assessore comunale alla Cultura Valentina Bonomi, che ha fortemente creduto nell’appuntamento– perché, oltre ad aver ottenuto dei numeri interessanti, a darci enorme soddisfazione sono i commenti entusiasti di chi ha partecipato. E lo dimostra il fatto che, grazie al passaparola, nel secondo week end le presenze sono state superiori al primo, che già era andato molto bene”.
I partecipanti a Monteregio non sono stati solo i marscianesi, ma sono arrivati a Marsciano appositamente da tutta l’Umbria (forte la presenza di visitatori da Perugia, Assisi e da Città di Castello) e da fuori regione, soprattutto da Roma e dalle Marche.
Il Comune di Marsciano si è fatto pioniere in questo tipo di appuntamento culturale, unico nell’area, con l’obiettivo di valorizzare territori che, dal punto di vista economico sono noti per la forte vocazione alla produzione di terrecotte, ma che dal punto di vista turistico non sono adeguatamente conosciuti.
“Lo scopo che volevamo ottenere con Monteregio – conferma il Sindaco di Marsciano Alfio Todini- era proprio di far conoscere il nostro territorio sotto una luce più ricca, che ne mettesse in evidenza, storia, tradizioni, bellezze naturalistiche e artistiche-architettoniche. Credo che non solo ci siamo riusciti, ma i risultati di questa prima edizione ci permettono di dire che, il prossimo anno, cercheremo di allargare i percorsi anche ad altri borghi e frazioni del Comune, di consolidare l’appuntamento come tipico della stagione estiva marscianese, così che il turista che arriva nel territorio abbia un’interessante opportunità in più per arricchire la sua vacanza. Cercheremo anche –conclude il Sindaco- di coinvolgere nella realizzazione di Monteregio Le Vie della Terracotta 2011 aziende locali che credano in questo appuntamento.”
Un ringraziamento particolare va a tutte le associazioni, proloco e a tutti gli abitanti dei borghi interessati che hanno contribuito con grande entusiasmo alla buona riuscita della manifestazione, al Museo Dinamico del laterizio e della terracotta che, nei giorni di Monteregio, è rimasto sempre aperto a completamente dell’offerta turistica locale e all’APM, che ha reso possibili gli spostamenti”.
Grande soddisfazione anche per Roberto Biselli, che ha ideato e curato la regia di Monteregio, Le Vie della Terracotta e degli attori del Teatro di Sacco, grandemente applauditi dal pubblico per le loro perfomances. “Monteregio, Le Vie della Terracotta –precisa Roberto Biselli- dal nostro punto di vista è stato un esempio importante di come anche in un momento di difficoltà delle attività culturali come questo, si possa comunque coniugare impresa –ovvero la promozione turistica di un territorio- e prestazione artistica. Il risultato è stato un’eccellenza culturale sulla quale le istituzioni locali e gli operatori turistici dovrebbero puntare”.
Quindi, appuntamento con Monteregio le Vie della Terracotta ad agosto 2011!
Recent comments
4 anni 49 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago