SAN GIUSTINO - Si è svolta questa mattina nella sede municipale di San Giustino la conferenza stampa di presentazione della Decima edizione del Roccolo park festival che da giovedì 19 agosto e fino a domenica porterà la miglior musica indipendente, rock ed elettronica nel parco del Roccolo, oltre tre ettari di polmone verde sulle colline sopra San Giustino. Ad illustrare la manifestazione, promossa dall’associazione «Alice», il presidente Alessandro Belloni insieme all’assessore comunale Massimiliano Manfroni essendo la kermesse patrocinata dal Comune. «Essere giunti alla decima edizione - ha esordito Belloni - è per noi motivo di grande soddisfazione perché sappiamo il valore di questa iniziativa culturale che raggruppa ogni anno migliaia di giovani nella quattro giorni di festival. Inoltre per tutta la durata sarà possibile mangiare negli stand gastronomici e passeggiare nel parco dove saranno sistemate piccole bancarelle o stand informativi di associazioni che si occupano di solidarietà o equo solidali». L’assessore Manfroni ha ricordato, al di là dello spessore culturale della manifestazione «che rilancia San Giustino nei circuiti interregionali, essendo il Festival frequentato da giovani di tutto il Centro Italia», l’attività degli gruppo «Alice» che in base ad una recente convenzione «si occupa della manutenzione del parco, col solo impiego di volontari (una quindicina di ragazzi) dando la possibilità ai cittadini di frequentare una delle zone più belle di San Giustino nella quale il Comune crede molto». Il sindaco Fabio Buschi ha rimarcato ancora il duplice valore del Festival che si colloca ormai in quelle manifestazioni diventate un fiore all’occhiello per San Giustino. Edizione dopo edizione questo festival si è imposto nel panorama locale e non dando comunque visibilità al nostro territorio». Il programma - Quattro giorni per ascoltare la miglior musica indipendente del panorama nazionale. Si inizia giovedì alle 21,30 con Brunori sas, definito il «neo urlatore italiano»; venerdì alle 17,30 sono di scena gli «Underdog», alle 21 tocca a «Fast Animals & slow kids» poi nella stessa sera «Il pan del Diavolo» e i «Nobraino». Sabato 21 agosto alle 16 «Love the machines vs Almakx Rec» collettivo di musica elettronica anzi uno scontro tra i maggiori dj dei club di Barcellona, alle 21 tocca a «Ticinovillelladue», poi i «Thank you for the drum machine» una delle più acclamate band indie italiane, infine i gemelli «D’arcangelo». Ultimo giorno di festival domenica a partire dalle 16 con «Novamusica rock band», progetto pluriennale della scuola Novamusica, alle 20,30 tributo a Battisti con i «Pensieri e parole» chiuderà la band milanese «Amor fou». Condividi