corciano radiodervish.jpg
Mercoledì a Corciano Festival Radiodervish."Suoni e colori del Mediterraneo" è un progetto speciale che intreccia le inconfondibili melodie del gruppo pugliese alle sonorità tradizionali della Banda, attraverso gli arrangiamenti e le fantasie compositive di Livio Minafra (premio top jazz 2008 come nuovo talento). Uno spettacolo festoso e coinvolgente che nasce dall’incontro fra le melodie evocative e suadenti dei Radiodervish, da sempre portatori di dialogo e incontro fra culture e la tradizione bandistica. “La musica dei Radiodervish è capace di aprire le nostre ferite e accarezzarle”, ha commentato Livio Minafra, ”perché è capace di alleviare il dolore facendo vibrare le corde dell’anima”. Prezzo del biglietto: Intero 15,00 Euro - Ridotto 10,00 Euro I RADIODERVISH sono il gruppo che più di ogni altro ha definito appieno una poetica e una visione del mondo schierata dalla parte di un’Italia multietnica, meticcia, terra di frontiera tra Europa e Mediterraneo. Nati in Puglia dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, i Radiodervish cantano di uomini e donne appartenenti a spazi, culture e tempi differenti, alla ricerca di varchi e passaggi tra Oriente e Occidente. In 12 anni di attività i Radiodervish hanno interagito con numerosi musicisti tra i quali Noa, Franco Battiato, Orchestra Araba di Nazareth, Jovanotti, Stewart Copeland, Caparezza, Nicola Piovani, Giuseppe Battiston, Carlo Lucarelli, Valter Malosti. Sono stati ospiti dei più importanti palcoscenici italiani (Premio Tenco, Festival di Villa Arconati, Primo Maggio, Arezzo Wave, La Notte della Taranta, Auditorium Parco della Musica, Blue Note, Salone internazionale del libro di Torino) e internazionali (Beirut, Bruxelles, Atene, Betlemme, Tel Aviv e Parigi al Théatre de l’Olympia). LIVIO MINAFRA suona soprattutto in piano solo con proprie composizioni ma anche in gruppi come pianista, compositore, arrangiatore e fisarmonicista. In piano solo ha pubblicato: La dolcezza del Grido (Leo Records, Uk) e La fiamma e il cristallo (Enja Records - De) con il quale ha vinto come Miglior nuovo talento il prestigioso premio italiano Top Jazz 2009, indetto dalla rivista “Musica Jazz”. Col padre Pino ha fondato nel 2007 la MinAfric. Ha collaborato con Marko Markovic, Paolo Fresu, Bobby McFerrin, Jerry Gonzalez, Frank London, Mario Schiano, Sergej Kuryokhin, Paul Rutherford, Lucilla Galeazzi, Michele Lomuto, Daniele Sepe, etc. Ha suonato in tutti i continenti tranne l’Australia. Venerdì 25 giugno è uscito il nuovo disco dei Radiodervish: 12 tracce nelle quali le inconfondibili melodie dei Radiodervish si mescolano alle sonorità tradizionali della Banda di Sannicandro di Bari, trasformandosi in una sorprendente miscellanea di suoni che, a partire dalle feste patronali della Puglia. rimbalza nel Mediterraneo da oriente a occidente con citazioni ad Ennio Morricone e Oum Kaltoum Il disco, arrangiato da Livio Minafra contiene alcuni tra i più noti brani dei Radiodervish, come Centro del Mundo, L’esigenza e L’immagine di te, e notissime canzoni della tradizione mediorientale come Fogh en Nakhal e Lamma Badà. Ad accompagnare i RADIODERVISH (Nabil Salameh voce e Michele Lobaccaro chitarre e basso), Alessandro Pipino al pianoforte, lama sonora e una infinità di strumenti acustici, Livio Minafra fisarmonica e pianoforte e i 40 musicisti della Banda di Sannicandro di Bari. Ospiti di eccezione Pino Minafra flicorno soprano e tromba, Roberto Ottaviano sax soprano e Gaetano Partipilo sax contralto. Tracklist: 1) INTRO - Centro del Mundo 2) L’IMMAGINE DI TE 3) LES LIONS 4) L’ESIGENZA 5) LAMMA BADÀ 6) ALL MY WILL 7) AVATAR 8) TI PROTEGGE 9) FOGH EN NAKHAL 10) SEA HORSES 11) AINAKI 12) DIO PAZZO DIO PANE BANDERVISH, fiato all’anima. Il fenomeno delle bande è nato più di 200 anni fa ed ha sempre coinvolto artigiani, contadini e figli del popolo. Una realtà così forte e radicata che a tutt’oggi ogni paese del Sud Italia ha ancora la sua banda. La Banda è infatti in un certo senso la colonna sonora del Sud e delle nostre processioni. Come non pensare alla Banda nella cassarmonica durante le feste patronali mentre suona gli estratti d’opera di Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti. Tale è il caso della vivace Banda Giuseppe Verdi di Sannicandro di Bari. Dall’altra parte i RADIODERVISH e la loro musica capace di entrare dolcemente nelle nostre ferite, accarezzarle e lenirle. La loro musica evoca immagini di tramonti con stormi d’uccelli all’orizzonte e voli improvvisi, ordinati, leggeri e malinconici ma di forte intensità, dove il dolore perde per incanto tutto il suo peso. Livio Minafra Nabil Salameh voce Michele Lobaccaro contrabasso elettrico, chitarra acustica Alessandro Pipino Lama sonora, organetto, glockenspiel, chimalong, pianoforte (Ainaki, L’immagine di te, Les lions), fisarmonica (Ainaki) Banda di Sannicandro di Bari Direttore Francesco Loiacono; Flauto Angela Ladisa; Clarinetto Piccolo Mib Francesco Gabriele Schiavone; Clarinetti Soprani Raffaele Pistilli, Francesco Manfredi, Tommaso Difonzo, Giovanni Girardi, Domenico Pistilli, Fabio Giurano, Lidia Valerio, Francesco Sblano, Alessandro Chimienti; Clarinetto Basso Franco Soranno; Sax Contralti Grazia Sacchetti, Nicolò Pantaleo, Angelo Manchisi, Gianluca Traversa; Sax Tenore Donato Mangialardi; Sax Baritono Luigi Carella; Sax Basso Angelo Vernì; Corni Vito Vernì, Giacinto Caldarola, Stefano Danisi; Trombe Antonio Signorile, Leonardo Lozupone, Antonio Cicerone, Angelantonio Scarola, Domenico Novielli; Tromboni Biagio De Michino, Giacomo Angarano; Cornetta Mib Rocco Caponio; Flicorno Soprano Guglielmo Covella; Eufonio Domenico De Caro, Giuseppe Montalto; Flicorno Basso Mib Frank Accettura; Flicorno Contrabbasso Sib Domenico Balenzano, Alessio Anzivino; Rullante Giovanni Chimienti, Michele Fracchiolla; Piatti Giovanni Salatino; Grancassa Giuseppe Sblano. Livio Minafra pianoforte (Lamma Badà, Dio Pazzo Dio Pane), fisarmonica (L’esigenza, Avatar) Pino Minafra flicorno soprano (L’Esigenza), tromba (Sea Horses) Roberto Ottaviano sax soprano (Dio Pazzo Dio Pane, Ti Protegge) Gaetano Partipilo sax contralto (Lamma Badà, Fogh En Nakhal). Condividi