L’Assessore all’Ambiente e Politiche Energetiche Dott. Virgilio Lipparoni Il nostro pianeta Terra, così tanto vasto, sta in realtà diventando sempre più piccolo in relazione alla crescita progressiva della popolazione umana che ha avuto un balzo nel secolo scorso e continua ancora. Dal 1970 ad oggi la popolazione è passata da 3,7 miliardi a 6,9 miliardi di persone e continua a crescere di 80 milioni all’anno. La popolazione supererà i 7 miliardi nel 2012 e si prevede possa arrivare a 9 miliardi nel 2050. Tale fenomeno aumenta esponenzialmente la pressione dell’uomo sulle risorse del pianeta e rischia di alterarne gli equilibri in modo talmente grave da renderlo alla fine inabitabile. Una delle conseguenze della crescita demografica è la crescente domanda di energia, prodotta ancora prevalentemente con combustibili fossili: petrolio, metano e carbone. L’uso dei combustibili fossili libera anidride carbonica nell’atmosfera che, a sua volta, funzionando da gas serra produce riscaldamento del pianeta e mutamenti climatici critici, come dimostrano anche i disastri di questi giorni: alluvioni nel centro Europa ed in Asia, ondate di calore e incendi in Russia. Tutto questo per dire che, quando si parla di sviluppo sostenibile, una delle chiavi di volta è produrre sempre meno energia con combustibili fossili e sostituirli con fonti energetiche rinnovabili. Si tratta di un obiettivo cui stanno puntando tutti i Paesi più avanzati, a cominciare dalla Comunità Europea e dagli Stati Uniti. Per raggiungere i risultati attesi, tutti dobbiamo fare la nostra parte. Il Comune di Marsciano nell’ultimo anno ha realizzato direttamente progetti significativi e altri ne sta mettendo in cantiere, puntando in primo luogo sull’utilizzo di tetti e parcheggi pubblici per l’installazione di pannelli fotovoltaici, una scelta già avviata in anni precedenti. A questo si è associata la realizzazione di impianti a terra per una potenza complessiva di circa 2 MW. Anche i privati hanno fatto e stanno facendo la loro parte utilizzando gli incentivi statali. L’insieme di tali iniziative produce molteplici benefici, oltre alla produzione di energia con la luce solare: lavoro per la realizzazione e la manutenzione degli impianti, reddito integrativo per le aziende agricole, entrate significative per le casse del Comune, particolarmente importanti in tempi di tagli dei trasferimenti statali. La volontà dell’Amministrazione è quella di continuare a favorire tali investimenti, nel rispetto degli indirizzi recentemente dettati dalla Regione a tutela del paesaggio e dei beni storici e architettonici. Oltre che al fotovoltaico l’Amministrazione guarda con interesse anche all’energia prodotta con il biogas derivante da biomasse vegetali e reflui animali, al minieolico, al miniidroelettrico, all’energia geotermica. Le potenzialità sono enormi e dobbiamo saperle cogliere, sia a vantaggio della comunità di Marsciano che per dare il nostro contributo alla soluzione di problemi di ben più vasta scala. Riteniamo inoltre auspicabile investire una parte delle risorse portate nelle casse del Comune per ridurre i consumi energetici pubblici, a cominciare dall’impianto di pubblica illuminazione e dagli edifici pubblici. Dovremo anche cercare di incentivare l’edilizia privata ecocompatibile. Per tali obiettivi faremo in modo di utilizzare al meglio le risorse che Comunità Europea e Regione metteranno a disposizione nei prossimi mesi per sviluppare le fonti di energia rinnovabile e ridurre i consumi energetici. Condividi