Ci sono storie che fanno la storia, nel senso che, a ogni svolta, si ripresentano per farsi raccontare nuovamente: quella di Socrate, di Alessandro Magno, di Gesù di Nazaret…
Con il femminismo ritorna quella di Ipazia d’Alessandria, filosofa scienziata crudelmente uccisa nel 415 da un gruppo di cristiani fanatici. E domanda di essere iscritta in una tradizione finora troppo unilaterale. La Storiografia scientifica storce il naso, ha paura delle idealizzazioni ma sbaglia, il femminismo ha infatti nutrito studiose di prim’ordine e porta vedute nuove. Ipazia, dal 1984, ha dato il suo nome alla rivista delle filosofe femministe di lingua inglese, “Hipatya”; è divenuta argomento di rinnovate ri cerche, fra le quali ricordiamo la Ipazia di Alessandria di Gemma Beretta del 1993, un libro che vorremmo vedere nuovamente pubblicato, e il saggio breve di Silvia Ronchey, Ipazia l’intellettuale (1994). E , come già in passato, ha ispirato opere di fantasia, tra le quali il romanzo storico Ipazia muore di Maria Moneti Codignola, apparso dieci anni fa e recentemente ripresentato dalla Tartaruga.
Ipazia muore scannata come un agnello in una città fra le più importanti del Mediterranel, all’epoca sconvolta da conflitti laceranti ai quali lei non volle partecipare e tentò forse di portare risposte ragionevoli, lei donna insigne e venerata, estranea alla comunità ebraica come a quella cristiana che si detestavano ma in una cosa erano d’accordo, nell’escludere le donne dalle funzioni sacerdotali. Non fu uccisa per le sue idee, come si è detto, il cristianesimo infatti non avversava il neoplatonismo che le professava, ma per quello che lei era: una donna indipendente e pura da ogni complicità, in una scena pubblica occupata da conflitti di potere tra uomini.
Di tutto questo parla il romanzo della Moneti Codignola e di altro ancora , come la distruzione del santuario degli elleni d’Egitto, il Serapeo, come la vita di Sinesio, l’allievo prediletto di Ipazia. Qua e là c’è qualche licenza che il genere romanzo storico ammette, tranne una, l’aver immaginato che Sinesio diventi vescovo senza aver accettato il battesimo!
Ma la scommessa del libro è di ricostruire gli aspetti storici dando alla protagonista uno spessore di umanità femminile. Lo fa immaginando che, altera fino ad essere algida, ma intimamente agitata e insicura, questa figlia del padre che sembra la dea Atena, a un certo punto scopre di essere una donna e si trasforma intimamente. Non è la conversione da una religione all’altra ma da una personalità ingabbiata nel modello del filosofo distaccato e superiore, alla pienezza di un pensiero femminile vivo e sensibile, tramite la celebrazione di “misteri” riscoperti dal femminismo, la relazione materna e la sacralità del corpo, cui, sempre nel romanzo, viene ammesso anche un uomo, lo schiavo innamorato Antinoo. Il pensiero di Ipazia, prima che alla storia della filosofia, ha scritto Ronchey, appartiene a quella, pagana non meno che cristiana, del rapporto tra la donna e il sacro.
Luisa Muraro
"Poche donne nella storia ebbero la possibilità di distinguersi nelle discipline scientifiche, considerate appannaggio maschile.la più nota, nella tarda antichità, fu senza dubbio Ipazia, scienziata e filosofa, nata ad Alessandria d'Egitto nel 370 d.c., inventrice di strumenti come il planisfero e l'astrolabio. Figlia del matematico Teone, e lei stessa primo matematico donna della storia, fu la più nota esponente alessandrina della scuola neoplatonica, circondata dal rispetto di allievi giunti da ogni angolo del mondo. La fama di Ipazia suscitò l'odio del Vescovo Cirillo al punto di fargli tramare la sua uccisione, avvenuta nel 415.
Aggredita da un gruppo di monaci fanatici, fu trascinata in una chiesa ed uccisa a colpi di conchiglie affilate. Mentre ancora respirava, le cavarono gli occhi come punizione per aver osato studiare il cielo. Dopo averla fatta a pezzi cancellarono ogni traccia di lei bruciandola. Protagonista di una pagina poco nota della storia - raccontata anche nel film Agorà di Alejandro Amenàbar - Ipazia oggi è considerata la prima martire pagana del fanatismo cristiano.In questo romanzo l'autrice ricostruisce la vicenda umana della filosofa, con i suoi affetti, la sua sete di conoscenza e il suo bisogno di amore: una donna la cui volontà non diede mai segno di piegarsi a ciò che il destino e la sua epoca le avevano riservato".
Recent comments
5 anni 20 weeks ago
5 anni 25 weeks ago
5 anni 25 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 27 weeks ago