timi f..jpg
PERUGIA - Perugino orgogliosamente doc, Filippo Timi viene ricambiato dalla sua citta' con un inconsueto onore. Da oggi in una biblioteca comunale e' a disposizione di fans e addetti ai lavori il corposo materiale del ''progetto Filippo Timi''. Si tratta in pratica della raccolta completa (o quasi) della documentazione della sua molteplice attivita' di attore, regista, scrittore. Ne fanno parte film, cortometraggi, libri, registrazioni di opere teatrali, piu' una mole di testimonianze sul personaggio. Questo pomeriggio il progetto è stato inaugurato dallo stesso Timi. Ad oggi sono stati messi insieme 108 tra recensioni di film, corti ed eventi, rassegne stampa, interviste, servizi televisivi, presentazioni di libri e di spettacoli, album di foto, cd musicali e altre fonti ricavate da internet. Il tutto archiviato per via informatica e di facile consultazione. C'e' anche una curiosita': il primo film girato da Timi, bambino della seconda elementare, che si intitolava ''Filliput e la musica'', esordio che forse non lasciava prevedere i successivi lavori con Salvatores, Montaldo, Ozpetek e Bellocchio. Fanno parte del progetto anche i film piu' amati da Timi, le sue letture preferite, i film piu' visti. La raccolta pero' non e' definitiva, ed anzi i responsabili della biblioteca sottolineano che si tratta di un ''work in progress'': chiunque puo' contribuire donando alla biblioteca eventuali materiali di sua proprieta'. Il progetto della biblioteca comunale suggella il forte legame tra Timi e la sua citta' (Timi e' nato nel 1974 a Ponte San Giovanni, il quartiere perugino attraversato dal Tevere). A Perugia Timi ha studiato (all'Istituto d'arte) e ha mosso i primi passi nel mondo del teatro. Il 20 giugno scorso, festa della citta', il Comune lo ha iscritto all' albo d'oro sottolineando che ''il forte legame con la sua terra lo ha portato a partecipare attivamente alla vita culturale perugina''. Recentemente Timi ha donato al Comune sette racconti inediti per la raccolta Racconti Perugini, contribuendo cosi' alla divulgazione delle opere di giovani scrittori che descrivono, vivono e percepiscono Perugia in differenti e originali punti di vista. Condividi