CORCIANO - Dal 7 al 22 agosto 2010, la suggestiva Corciano sarà anche quest’anno palcoscenico del Corciano Festival, una ricca alchimia di spettacoli e incontri dedicati all’arte, al teatro, alla musica e alla memoria delle proprie origini. I palazzi, le opere d’arte e l’intatto tessuto medievale del centro storico, chiuso nell’anello delle possenti mura difensive, sono la testimonianza di questo nobile passato che rende Corciano un gioiello di storia sopravvissuto al tempo e uno dei Borghi più belli d’Italia.
L’antica cittadina è caratterizzata dalla presenza di numerosi musei che ne rappresentano la civiltà, le origini e le caratteristiche. Il museo della Pievana, il Corciano Antiquarium, il museo della Casa Contadina, il Centro Valorizzazione Prodotti Tipici ed inoltre, a due passi dal borgo, è possibile visitare la necropoli di Fosso Rigo e quella di Strozzacapponi.
Durante il Rinascimento la città di Corciano pulsava di un'intensa attività comunitaria, artigianale e commerciale che la rendeva un centro vitale, economicamente florido ed in continua espansione. Il Corciano Festival rievoca questi momenti di vita quotidiana in uno scenario immutato, in cui i cittadini non sono solo comparse ma veri e propri protagonisti di una rappresentazione storica vissuta intensamente e con profonda partecipazione.
Dalla prima edizione del 1950 la manifestazione si è progressivamente sviluppata, offrendo nella sezione Arti visive esposizioni e premi di pittura e scultura, nella sezione Teatro spettacoli teatrali di ogni genere, nella sezione Musica concerti di musica classica ed un concorso internazionale di composizione originale per banda, nella sezione Letteratura e Poesia presentazioni di libri, poesie e una competizione di poesia dedicata alla città. Ed ancora la sezione Cinema con un programma aperto ai vari generi cinematografici e serate di folclore, enogastronomiche e rievocazioni storiche in costume.
TEATRO
Il settore teatrale del festival presenta, nei giorni 8, 10, 11 e 12 agosto, lo spettacolo “Le voci della luna”, un progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione Farneto Teatro con la regia di Maurizio Schmidt. Il progetto si articola in 4 serate dedicate alla messa in scena della poesia con l’ausilio della musica dal vivo. Attori professionisti e musicisti interpreteranno brani di grandi autori della nostra storia in tre diverse piazze del centro storico.
Il 10 agosto l’attore e cantautore Paolo Rossi parteciperà al festival insieme all’attrice Lucia Vasini ed il musicista Emanuele Dell’Aquila, con i quali ripercorrerà, con la sua dissacrante comicità, i più clamorosi paradossi italiani contemporanei. Nel corso della serata, inoltre, come ogni anno, il Corciano Festival, in concomitanza con l’iniziativa nazionale “Calici di Stelle”, dedica a Bacco e al suo prezioso nettare un raffinato itinerario di degustazione.
MUSICA
La sezione musica prevede il concorso internazionale di composizione originale per banda. ìn concorso organizzato da Corciano sin dal 1980, conosciuto oramai in tutto il mondo e che ha come scopo quello di indirizzare i compositori verso l’orchestra di fiati. La città di Corciano custodisce in archivio oltre 1500 partiture che negli anni scorsi hanno partecipato al concorso, opere provenienti da tutto il mondo. Da qualche anno il Concorso è stato biennalizzato e quest’anno verranno eseguite le composizioni vincitrici dell’edizione 2009. Nel corso del festival si svolgeranno i concerti del gruppo Corciano Festival Ensemble, che si esibirà in occasione de I Salotti de l’Umbria del Cuore e della Corciano Festival Orchestra che terrà 3 concerti. Il 9 agosto l’orchestra accompagnerà il cantautore Simone Cristicchi che si esibirà insieme al Coro dei Minatori di Santa Fiora. Il 18 agosto l’orchestra si esibirà con Livio Minafra e i Radiodervish in un concerto che presenterà suoni del mediterraneo, seguendo le rotte di migranti e viaggiatori. Il 22 agosto ci sarà il concerto di chiusura del festival. L’orchestra eseguirà, tra gli altri, i brani vincitori del concorso 2009.
L’orchestra e l’ensemble sono costituite da giovani musicisti umbri che seguiranno uno stage preparatorio che inizierà alla fine di luglio e che si protrarrà fino alla fine del festival.
RIEVOCAZIONI STORICHE: CORCIANO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Il festival propone alcune manifestazioni in costume del ‘400 che oltre ad un valore folkloristico hanno lo scopo di ripresentare la vita di un castello medievale e di alcune sue manifestazioni religiose. 13 agosto – serenate di Menestrelli. Un gruppo di musicisti, i Menestrelli di Corciano, eseguono per le vie del centro storico musiche medievali e rinascimentali creando alcune scenografie in particolari punti e scorci. Oltre ai musici la manifestazione è animata da altri figuranti in costume, damigelle, cavalieri, paggi che insieme cercano di riproporre una serata di festa in un caratteristico “borgo” medievale. 14 agosto – Processione del Lume. Nello statuto corcianese del 16° secolo viene sancito l’obbligo per i priori del castello di far dono di un cero alla madonna Assunta del 15 agosto, protettrice della comunità. Questa cerimonia si svolge di notte al lume di fiaccole alla cui luce sfilano in processione, cantando laudi medievali, i popolani del castello e i magistrati i quali, giunti in piazza, offrono simbolicamente il cero alla Vergine.
15 agosto - Corteo storico del Gonfalone. Anche questa iniziativa deriva dalla tradizione popolare di portare in processione il Ganfalone della città in particolari occasioni e per dimostrare riconoscenza e fede e per impetrare la protezione divina. Il 15 agosto, festa dell’assunzione di Maria, patrona della Parrocchia, oltre 200 figuranti sfilano dal convento di Sant’Agostino alla piazza Coragino portando in processione solenne la riproduzione del gonfalone dipinto nel 1474 da Benedetto Bonfigli e custodito nella chiesa parrocchiale. Tutta la comunità partecipa a questa processione che ogni anno, dal 1969, viene riproposta con sempre migliori costumi ed arredi e che, come le altre iniziative storiche, mantiene viva la tradizione.
ARTI VISIVE
Tra le esposizioni di questa edizione la mostra di Stefano Di Stasio “L’Inattuale” nella Chiesa museo di San Francesco, la mostra di Brajo Fuso all’Antiquarium, la mostra di Enzo Brunori alla Sala dell’Antico Mulino e quella di Dante Filippucci nel Complesso monumentale di Sant’Antonio Abate. Sarà possibile visitare le mostre dal 7 agosto al 5 settembre 2010.
Il festival, inoltre, ripropone un importante concorso: il PREMIO CORCIANO DI PITTURA- SCULTURA. Dieci giovani artisti, selezionati da una giuria tra coloro che presenteranno domanda di partecipazione, esporranno le loro opere nei locali del centro storico di Corciano e tra loro saranno tre i vincitori scelti dalla stessa giuria. Da quest’anno la partecipazione è aperta anche a giovani artisti provenienti dalle città gemellate con Corciano: Civrieux d’Azergues (Francia), Pentling (Germania), Libiaz (Polonia).
I SALOTTI DELL’UMBRIA DEL CUORE
La Sezione “Umbria del Cuore” offre un riconoscimento ad insigni personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno scelto l’Umbria come stabile residenza o come luogo ove rifugiarsi. Tra gli ospiti di quest’anno il Ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione Renato Brunetta, la scultrice Beverly Pepper, il corrispondente RAI per l’Africa Enzo Nucci, lo scrittore e assessore alla cultura al Comune di Spoleto Vincenzo Cerami e il pittore Stefano Di Stasio.
CINEMA
Il settore cinema è caratterizzata dalla visione di cortometraggi di giovani cineasti e di proiezioni accompagnate dalla presentazione degli autori a cui faranno seguito dibattiti e riflessioni.
LETTERATURA E POESIA
La sezione dedicata alla letteratura propone una serie di iniziative letterarie che vanno dalla presentazione di libri alla serata dedicata alla poesia dialettale agli incontri con scrittori e poeti.
Nelle serate dedicate ai festeggiamenti, sarà possibile assaporare pietanze ispirate al Medioevo ed al Rinascimento nel ristorante medievale "La taverna del Duca".
Informazioni al pubblico
Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Corciano
tel. 075.518.82.55–256–260
info@promozionecorciano.it -
www.comune.corciano.pg.it
Associazione Turistica Pro Corciano tel. 075.697.91.09
info@prolococorciano.it
Recent comments
5 anni 7 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 13 weeks ago
5 anni 13 weeks ago
5 anni 13 weeks ago
5 anni 13 weeks ago
5 anni 14 weeks ago
5 anni 14 weeks ago
5 anni 14 weeks ago
5 anni 14 weeks ago