PANICALE – Sbarca nel comune lacustre la manifestazione musicale “Rockin’Umbria”, organizzata da Arci Perugia e Musical Box in collaborazione con i Comuni di Panicale, Perugia, Umbertide, Spello, Regione Umbria e Provincia di Perugia.
Domani, domenica 4 Luglio, infatti il parco verde di fronte al santuario di Mongiovino farà da cornice ad “Italian prog” evento interamente dedicato alla scena musicale jazz –rock. Saranno sul palco oltre al gruppo storico torinese “Arti e mestieri” attivo sin dagli anni ’70, anche gruppi di primo piano della scena musicale umbra, come i lacustri “Il bacio della medusa” e l’ “Estate di S.Martino” altro marchio di qualità della scena regionale.
Sarà comunque musica per tutti, sia per gli appassionati delle chitarre distorte sia per gli amanti del jazz e delle melodie più armoniose, una giornata quindi sia per famiglie sia per giovani sino ad un pubblico di intenditori o di semplici curiosi.
L’evento organizzato da Arci-Perugia e Musical Box inizierà nel primo pomeriggio con una mostra mercato dedicata ai vinili da collezione ed all’artigianato locale e proseguirà dalle 19.30 in poi con i concerti. All’interno del parco sarà presente un area ristoro con torta al testo e bibite gestita dal comitato Mongiovino che si rigrazia per la collaborazione.
“Si tratta indubbiamente di una manifestazione di grande rilievo, la partecipazione della regione e della provincia lo confermano, – ha detto l’assessore Andrea Cellini – che tra l’altro prosegue quella che era già l’indirizzo programmatico dell’amministrazione comunale, cioè cercare di valorizzare i molteplici mille tesori nascosti del panicalese. In questo particolare caso il santuario di Mongiovino, sicuramente una delle opere più importanti e suggestive del territorio comunale”.
“L’evento poi per le sue peculiarità – ha continuato Cellini - ha il duplice pregio, di offrire per prima cosa una giornata di svago ma allo stesso tempo di cultura a chi vorrà partecipare, cercando attraverso una linguaggio musicale, che non è proprio dei grandi circuiti commerciali che mirano solo al profitto, di far avvicinare più generazioni tramite un linguaggio universale che è quello della musica”.
E il cartellone di Rockin’Umbria prosegue con il rock duro e la poesia, lunedì 5 luglio, con il triplo concerto ai Giardini del Frontone di Perugia con i Fast Animals and Slow Kids, Il teatro degli orrori e gli Zu.
Dopo la vittoria dell’Italian Wave Umbria, i Fast Animals and Slow Kids si esibiranno nella loro regione con la loro musica “carinina” prima di affrontare l’Italian wave love festival dove rappresenteranno l’Umbria nella competizione tra i gruppi provenienti da tutta Italia e apriranno il concerto degli Editors. A seguire saliranno sul palco gli Zu, uno dei più potenti gruppi del panorama nazionale, che propone un genere musicale con influenze metal, math rock e hard rock punk. Il gruppo è già noto al pubblico umbro. Nel 2005, infatti, è stato proprio in occasione di Rockin’Umbria che il gruppo ha incontrato i Fantomas e ha iniziato con loro una collaborazione che ha permesso al pubblico internazionale di conoscere il gruppo.
“Un quartetto rock bello classico, con una gran voglia di suonare della musica potente ma intrigante, violenta ma dai contenuti romantici, ignorante ma colta, un occhio ai Melvins ed uno a Dylan, un po’ Birthday Party e un po’ progressive”. È questo invece l’obiettivo de Il teatro degli orrori, altro gruppo protagonista della penultima serata di Rockin’Umbria (a chiudere la rassegna, saranno infatti, i Cranberries che si esibiranno martedì 6 luglio a Villa Fidelia di Spello). Questa volta si tratta di ascoltare un gruppo che è riuscito nell’intento di applicare il rock alla musica d’autore. Ed uno dei risultati è il loro album “A sangue freddo” che presenteranno anche al pubblico umbro. L’album raccoglie testi di introspezione personale, come “È colpa mia”, ma anche dai contenuti politici e sociali, tra cui il pezzo dedicato alla memoria del poeta nigeriano Ken Saro Wiwa. Non mancheranno, inoltre, i pezzi del loro primo lavoro “Dell’impero delle tenebre”, come “Compagna Teresa” e “La Canzone di Tom” che hanno introdotto Il teatro degli orrori nel panorama dell'indie rock italiano nell’aprile del 2007.
Recent comments
5 anni 11 weeks ago
5 anni 16 weeks ago
5 anni 16 weeks ago
5 anni 17 weeks ago
5 anni 17 weeks ago
5 anni 17 weeks ago
5 anni 17 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago