SOLOMEO DI CORCIANO - Il programma di domenica 4 luglio del Festival Villa Solomei si apre con una novità: alle 17.30, presso il teatro Cucinelli, la musicologa Silvia Paparelli - impegnata anche nella presentazione storico-critica di tutti i concerti del festival - terrà una lectio magistralis sul Requiem di Mozart, partitura tra le più note e discusse del genio salisburghese. Alle 18.30 seguirà la presentazione di alcune novità discografiche della Bottega discantica di Milano.
Alle 21.15 chiusura in grande stile con un programma corale-orchestrale interamente mozartiano, con l'esecuzione del Mosericordias Domini, dell'Ave Verum e, attesissima, del Requiem KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, che impegnerà gli esecutori, nei giorni del festival, anche in un impegnativo programma di sedute di registrazione per la prossima pubblicazione in CD. Con il Coro Canticum Novum di Solomeo e l'Orchestra dell'Accademia Hermans, ne saranno protagonisti il soprano Marinella Pennicchi, il contralto Gloria Banditelli, il tenore Mirko Guadagnini e il basso Sergio Foresti. Sul podio Fabio Ciofini.
Coro Canticum Novum Di Solomeo
Il Coro nasce alla fine del 1986 grazie all’entusiasmo e all’iniziativa di Don Alberto Seri, indimenticato parroco del paese. Nel 1994, affidata la direzione a Fabio Ciofini, prima di affrontare le attività concertistiche, il Coro, con un approfondito studio e un’attenta ricerca del repertorio, ha messo in evidenza una naturale predilezione per la polifonia rinascimentale e classica, pur non tralasciando elaborazioni di canti popolari, gospels, spirituals e musica di autori moderni e contemporanei. Attento alla ricerca timbrica e ad un’accurata interpretazione del testo musicale, ha preso parte a diverse rassegne corali. Si ricorda la partecipazione a Natale in Coro, alla Rassegna nazionale Appuntamenti polifonici natalizi, all’Agosto Corcianese, al Festival Internazionale della Pace di Assisi. Ha in repertorio diverse opere per Coro e Orchestra (Bach, Buxtehude, Telemann, Händel, Mozart, Vivaldi, Faurè, Rheinberger, Dvorak) eseguite nell’ambito di importanti Festival e Stagioni Concertistiche. Si citano le partecipazioni all’Hermans Festival di Collescipoli (Tr), alla Sagra Musicale Umbra, alle Manifestazioni Valentiniane a Terni, ai concerti di Pasqua organizzati dall’Associazione Amici della Musica nella Cattedrale di S. Feliciano di Foligno. Ha collaborato, in numerosi concerti, con altre corali umbre quali la Corale Amerina di Amelia, il Coro S. Cecilia di Nocera Umbra, il Coro A.S.C.A.M. di Acquasparta. Ha effettuato tournèes in Germania, Francia, Ungheria e Repubblica Ceca, Polonia e Grecia. Dal 1999 organizza il Festival Villa Solomei, che, iniziato in sordina, ha ben presto riscosso un grande successo richiamando molti appassionati di musica sia italiani che stranieri. In occasione di queste manifestazioni il Coro ha eseguito musiche di Faurè, Mozart, Bach, Verdi e Haydn.
Ricordiamo che durante i giorni del festival si potranno visitare le esposizioni, presso l’Accademia degli Ortensi, allestite dalla Bottega Discantica di Milano (Edizioni musicali) e da Urbano Petroselli (costruttore di clavicembali).
Tutti i concerti, realizzati con il patrocinio e il contributo del Comune di Corciano e dell’azienda Brunello Cucinelli Spa sono a ingresso gratuito.
Recent comments
5 anni 22 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago