SPOLETO - Aprira' domani alle ore 11, a Spoleto, Palazzo Collicola Arti Visive-Museo Carandente. Il nuovo progetto artistico, che si basa sul concetto del ''cortocircuito'', e' sostenuto da Vincenzo Cerami, assessore comunale alla cultura, ed e' diretto da Gianluca Marziani.
Per molti anni - riferisce una nota del Comune - Palazzo Collicola, casa gentilizia del settecento, ha ospitato un'importante collezione di arte contemporanea. E questa e' la memoria. Il presente invece e' tutto cio' che si produce dall'incontro con la memoria. ''Per il giorno dell'inaugurazione la collezione di Palazzo Collicola avra' un assetto completamente rinnovato - ha spiegato Gianluca Marziani - con nuovi dialoghi tra le opere, maggiore qualita' scenografica, percorsi tematici e una versione contemporanea del modello collezionistico''.
''Ho immaginato Palazzo Collicola come un 'hub' culturale - ha continuato Marziani - un contenitore dinamico, un laboratorio nomade che accoglie linguaggi e modalita' artistiche differenti, italiane e internazionali. Penso che questa sia la formula vincente per dare spazio alle nuove generazioni senza dimenticare chi ci ha preceduto. In piu' ritengo che la collaborazione tra chi produce arte e chi la colleziona sia fondamentale per non far diventare il Museo Carandente un mausoleo. Il cortocircuito e' proprio questo: mettere in campo forze mai utilizzate finora in modo cosi' deciso''.
Nel programma di mostre del Museo Carandente, ''Pop Surrealism'' la prima esposizione italiana che si concentra sul piu' influente movimento pittorico di epoca recente. Il nuovo allestimento del museo di Spoleto prevede, inoltre, uno spazio dedicato al ''Melting Pop'' con molteplici incontri tra l'arte visiva e gli altri linguaggi creativi.
Per l'inaugurazione verra' proposto l'americano Tristan Perich, il piu' promettente artista visuale del suono contemporaneo. Il museo ospita anche gli stencil in bianconero di Sten & Lex, i due piu' famosi street artist italiani (si tratta del primo caso in cui un museo italiano acquista, per i suoi spazi interni, un'opera di grande formato dell'universo street art); le sculture a forma di bara di Mauro Cuppone, la pista ciclabile dell'artista Raul Gabriel.
Da ricordare che il gigantesco stencil di Sten & Lex, progettato al secondo piano del museo, rappresenta la prima acquisizione del nuovo corso di Palazzo Collicola. Per l'inaugurazione di domani e' anche prevista una collaborazione con il Dancity Festival, l'evento di musica elettronica che prende vita a Foligno nei giorni dell'apertura di Palazzo Collicola.
Recent comments
5 anni 18 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 25 weeks ago
5 anni 25 weeks ago