PERUGIA - Politica e cultura, un binomio fuori moda oggi da riscoprire. Il nesso indissolubile e radicale tra idee e prassi nel pensiero di Riccardo Lombardi, figura storica del socialismo italiano, a lungo dimenticato, antifascista, tra i padri costituenti al fianco di Piero Calamandrei e dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, rappresenta il nucleo di “Lombardi e il Fenicottero” (L’asino d’oro edizioni), di Carlo Patrignani.
Il libro verrà presentato domani, giovedì 3 giugno 2010 a Perugia presso la libreria Feltrinelli di Corso Vannucci, 78 (ore 18). Alla presentazione oltre l’autore, interverrà il giornalista Rai Roberto Amen.
L’alternativa socialista, il riformismo rivoluzionario, l’attenzione rivolta ai giovani e ai movimenti giovanili, il rifiuto delle “forme deliranti” di un certo tipo di ’68, sono alcuni dei temi che rendono attuale Lombardi, rara figura di politico onesto, coerente, lungimirante, fautore di una visione dell’attività politica intesa come interesse per gli altri.
A venticinque anni dalla scomparsa, “Lombardi e il Fenicottero” ripropone quindi un personaggio scomodo della nostra storia, ma anche un’altra figura importante nella sua vita: Ena Viatto, il Fenicottero del titolo, compagna di Lombardi, staffetta partigiana, che per la prima volta ottiene con questo libro il giusto riconoscimento dopo anni di oblio.
Recent comments
5 anni 6 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 13 weeks ago
5 anni 13 weeks ago
5 anni 13 weeks ago