ASSISI – Si è tenuta nella sala consiliare del Comune di Assisi la conferenza stampa di presentazione del 6° Trofeo Casadei Professione Birra - 25^ Festa della Ciliegia, gara Allievi di 69 chilometri che, valida come campionato regionale, sarà organizzata dall’Uc Petrignano mercoledì 2 giugno a Capodacqua, in collaborazione con la locale Pro Loco e l’azienda Casadei. Oltre cento gli atleti iscritti. Tra gli ospiti intervenuti c’erano Carlo Roscini, presidente del Comitato regionale umbro della Federciclismo, Alberto Fagotti, presidente della Pro Loco di Capodacqua, la famiglia Casadei e la dirigenza dell’Uc Petrignano. «Quest’anno – sottolinea Daniele Martellini, assessore allo Sport del Comune di Assisi, che vive proprio a Capodacqua, a poche decine di metri da dove ci sarà l’arrivo – lo sport assisano sta regalando grandi soddisfazioni. E tra queste vanno annoverati i diversi successi già ottenuti nei primi mesi della stagione ciclistica dai ragazzi dell’Uc Petrignano: il titolo regionale a cronometro e quello provinciale su strada conquistati dall’allievo Giulio Pelucca, che ha anche vinto una gara nelle Marche, i successi degli esordienti Luca Giovagnoni a Spello e Michele Corradini a Tordandrea e i tanti piazzamenti tra i primi dieci già ottenuti. Insomma l’Uc Petrignano fa parlare di sé e dà lustro ad Assisi. E io non posso che ringraziare la dirigenza per gli sforzi che fa per crescere i giovani e insegnare loro i sani valori dello sport. Il mio grazie va poi a imprenditori come la famiglia Casadei, che nonostante il difficile momento economico continuano a sostenere le nostre realtà sportive. La gara di mercoledì porterà ancora una volta sulle nostre strade atleti di diverse regioni e noi come Amministrazione di un territorio dalla forte vocazione turistica non possiamo che plaudire a questo». IL PERCORSO – La gara, fortemente voluta dai fratelli Mario, Primiano e Duilio Casadei, partirà alle 14,30 da via Romana, direzione Spello, all’altezza dell’azienda Casadei. I partecipanti inizieranno il percorso con la strada che tende impercettibilmente a salire, per poi tornare pianeggiante all’altezza del Forno Serenelli, dove diventerà via delle Regioni. In prossimità dell’incrocio prenderanno a destra con il tratto di strada sp 410 in leggera discesa sino ad arrivare all’incrocio con via dell’ Industria, prendendo quindi direzione Gran Casa/Spello. Percorreranno i circa 2 chilometri completamente pianeggianti di via dell’Industria sino all’altezza del sottopassaggio in prossimità Bricofer, dove gireranno a sinistra. Risalito il sottopassaggio si immetteranno di nuovo in via delle Regioni direzione Assisi, dove la strada, dopo l’iniziale tendenza a salire, ridiscenderà sino in prossimità della chiesa di Santa Luciola. Quindi salirà di nuovo fino a via Romana, che, percorsa in direzione contraria al via, sarà in leggera discesa sino all’incrocio di Passaggio di Assisi. Superato l’incrocio direzione Rivotorto i corridori percorreranno via del Sacro Tugurio, totalmente pianeggiante, per arrivare all’incrocio con via Ottone VI, dove gireranno a sinistra. Affronteranno ora un tratto di leggera discesa, prima che la strada torni completamente pianeggiante all’inizio di via Frate Egidio, che percorreranno sino al sottopassaggio della superstrada. Svolteranno quindi a destra, immettendosi nuovamente in via del Sacro Tugurio, da percorrere in direzione Rivotorto, oltrepassandolo sino all’altezza della svolta a sinistra in corrispondenza di via del Monte Subasio (Farmacia). I corridori percorreranno questo tratto di strada per circa 800 metri, in costante salita, sino ad arrivare all’incrocio con via di Mezzo, dove svolteranno a destra. In fondo alla discesa di via di Mezzo si immetteranno in via Assisana, sino a tornare all’incrocio di Passaggio di Assisi, dove, dopo aver svoltato a sinistra, riprenderanno via Romana, percorrendola tutta sino alla sede Casadei (primi tre giri). Nel quarto e ultimo giro, dopo via del Monte Subasio i corridori procederanno su via della Renaiola, dove la strada sale notevolmente sino a raggiungere il punto di pendenza massima del 13 per cento alla sua sommità. Svolteranno quindi a destra e si immetteranno in via San Potente direzione Viole d’Assisi. Dopo l’abitato di Viole inizierà via Assisana (discesa), che i corridori percorreranno tutta sino all’incrocio di Passaggio di Assisi, da dove si immetteranno su via Romana, pedalando fino al traguardo. Condividi