provincia bolzano.jpg
PERUGIA – Il modello della Provincia autonoma di Bolzano a confronto con quello perugino per gestire la delicata congiuntura economica e i riflessi negativi sull’occupazione, che sempre più vede il ricorso alla cassa integrazione. “Si tratta di uno scambio di esperienze – ha dichiarato l’assessore provinciale di Perugia con delega alla Formazione, Giuliano Granocchia – che rientra nel percorso di aggiornamento e formazione degli operatori dei Centri per l’Impiego del nostro Ente per quanto riguarda la gestione degli ammortizzatori sociali. Abbiamo scelto Bolzano – continua l’assessore – perché lo riteniamo un modello di esperienza interessante e che predilige il settore pubblico per la gestione della formazione per quanti sono in cerca di occupazione, non solamente per il primo impiego, ma anche per coloro che un impiego lo hanno perso e devono riposizionarsi nel mercato del lavoro. Come Provincia – ha concluso – è importante confrontarci con altre esperienze per arricchire i nostri operatori per trasformare questa conoscenza in pratica quotidiana per gestire la crisi”. L’incontro di stamani è stato preparato a seguito della visita che fece qualche mese fa fece Granocchia proprio per mettere a confronto le politiche e gli interventi delle due Province e per stringere solidi legami di collaborazione e di scambio con una delle realtà nazionali che nel campo delle politiche attive del lavoro ha mostrato di essere all’avanguardia. Sono intervenuti, oltre all’assessore provinciale perugino Riccardo Cicalini, Direttore del Centro di Formazione Professionale per il Commercio Turismo e Servizi “L. Einaudi” di Bolzano che ha illustrato il progetto realizzato fin dallo scorso anno dalla Provincia Autonoma di Bolzano, Roberto Biasini, coordinatore dello stesso su “Il progetto quadro lavoratori: obiettivi, modalità di finanziamento e realizzazione”, di Michael Mayr, Direttore dell’Ufficio del lavoro della Provincia di Bolzano su “La sinergia tra l’Ufficio del Lavoro e la Formazione professionale”, Daniela Ferri, coprogettista di Metaphora su “La struttura del progetto: un percorso di riqualificazione personalizzato per i lavoratori”. Granocchia ha, infine, sottolineato come “la collaborazione tra le due Province e l’integrazione delle conoscenze e delle esperienze significa per la Provincia di Perugia essere all’altezza dei cambiamenti profondi della nostra società, così come dimostrare saggezza nell’agganciarsi anche nel settore delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale ai trends delle realtà più vive, innovatrici, competenti e dinamiche del nostro Paese. Questa collaborazione e questo scambio sono pertanto destinati e consolidarsi e a trovare ulteriori momenti di confronto e di reciproco arricchimento.” Condividi