CORCIANO - Domani, venerdì 30 aprile, a partire dalle ore 16.30 in Sala del Consiglio avrà inizio un seminario su sicurezza e qualità urbana. Interverranno il sindaco Nadia Ginetti, il presidente del Centro Studi Indipendente sulla Sicurezza Stradale (CE.S.I.S.S.) Paolo Pettinari, il comandante della Polizia Municipale di Corciano, Marco Maccari, il professor Francesco Longhi, del dipartimento di Neuroscienze, sezione medicina legale, dell’Università Politecnico delle Marche, e il responsabile dell’Ufficio tecnico, urbanistica e ambiente della Provincia di Terni, Francesco Brandimarti. Al termine del seminario sarà ripetuta la consegna della Targa Blu 2009 con Stella Oro attribuita dalla Presidenza del Consiglio al Comune di Corciano come riconoscimento alle politiche attivate in materia di sicurezza stradale e di prevenzione sociale, per la qualità urbana e per i luoghi pubblici di incontri relazionali. Come si ricorderà, il titolo Stella Oro - massimo fregio previsto per la Targa Blu - del 2009, è stato conferito al Comune di Corciano il 16 dicembre scorso, durante una cerimonia che si è svolta a Roma presso la Camera dei Deputati. I criteri di valutazione che hanno consentito questo altissimo riconoscimento sono stati, oltre alle misure di sicurezza stradale, compresa l’installazione del telelaser per il controllo della velocità, la presenza nel territorio di aree verdi attrezzate, impianti sportivi, tipologia di raccolta dei rifiuti, piste ciclopedonali e quanto determina alti livelli nella qualità di vita dei cittadini. La contaminazione tra antico e moderno, tra arte orafa etrusca e loro rivisitazione in chiave moderna èsarà invece l'oggetto di un convegno dal titolo “Innovare conservando”che si terrà sempre domani, a partire dalle ore 9.30, nella sala convegni del museo archeologico Antiquarium. A cura di Anna Fornari e Claudio Franchi, con il patrocinio dell’associazione Gioiello Contemporaneo, partecipano al convegno il sindaco Nadia Ginetti, Paolo Bruschetti, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria; Antonella Pinna, responsabile regionale della sezione musei e beni diffusi sul territorio; Luca Iaia, referente nazionale Cna artistico e tradizionale; Costante Brunori, presidente onorario Federazione Orafi- Confartigianato Impresa di Perugia; e Andrea Lombardo, associazione Gioiello Contemporaneo. Il tema del recupero dell’eccellenza nei mestieri manuali attraverso l’esperienza dell’arte orafa è testimoniata dalla mostra della stessa Anna Fornari Il Futuro degli Etruschi, allestita all’interno Antiquarium in occasione della Primavera dell’Artigianato. La produzione di orafo artista della Fornari, infatti, ripercorre antiche forme con una reinterpretazione in chiave contemporanea che ben si inquadra nella mescolanza tra antico e moderno, tradizione e novità, di questa edizione 2010 della Primavera dell’Artigianato. La mostra personale di Anna Fornari, per dirla con le parole del sindaco Nadia Ginetti, “costituisce l’ennesimo episodio di valorizzazione culturale di un territorio che sa mostrare la ricchezza della propria storia che si rinnova attraverso l’attenzione che da lungo tempo questo Comune riserva non solo all’arte, ma anche a quei mestieri nobili che ancora oggi rivelano un tessuto vivo e vibrante di attività d’eccellenza. Piace sottolineare che la stretta relazione tra luogo della memoria, il museo, e una forma di artigianato storicamente di elevato livello espressivo, l’oreficeria, trovano proprio in Corciano, ed in particolare nell’Antiquarium comunale, il loro punto di relazione compiuto”. Al termine del convegno una visita guidata gratuita alla mostra Il futuro degli Etruschi Condividi