Gli obiettivi sono ambiziosi: mantenere in vita quelle sacche di made in Umbria veramente di nicchia ma di grande pregio economico. E tramandare quel sapere di arti e mestieri che possono essere una speranza per trovare un occupazione con radici solide e un futuro accettabile. Si racchiude in questi due obiettivi il progetto europeo C.A.I.R.O.C.S. (Competenze per l’apprendimento intergenerazionale, reti operative per la coesione sociale) patrocinato dall’assessore alla formazione e al lavoro, Giuliano Granocchia e presentato questa mattina in Provincia di Perugia. Al progetto partecipano importanti associazioni europee: TUCEP - Tiber Umbria Comett Education Programme (IT); Provincia di Perugia (IT); Chambre de Métiers et de l’Artisanat du Rhône (F) ; Associação para a Valorização da Educação e Recursos Humanos do Distrito de Aveiro – AEVA – Escola Profissional de Aveiro (PT); Fundaia Centrul Educaional Soros (RO). Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di Apprendimento Permanente - Azione Chiave 1.
C.A.I.R.O.C.S. intende contribuire alle strategie di promozione, miglioramento e innovazione dell’apprendimento intergenerazionale ponendo particolare attenzione ai cosiddetti ‘mestieri di tradizione’ (artigianato, artigianato tipico, artigianato artistico, artigianato tradizionale, artigianato locale). “Per far vivere questi mestieri – ha spiegato il presidente della Tucep Paolo Carbone - è necessario uno spirito di emulazione dal maestro all’allievo. Un passaggio di conoscenze fatte di gesti, d’esperienza e di dimostrazioni pratiche che devono essere tramandate tramite uno scambio intergenerazionali tra adulti e giovani. Il nostro obiettivo è quello di mettere in rete questo sapere e questi personaggi dei mestieri tradizionali”. Soddisfatto del progetto l’assessore provinciale alla formazione Giuliano Granocchia: “E’ dovere di chi amministra trovare soluzioni, basate su sapere e lavoro, per dare una speranza a tanti giovani della Provincia di Perugia che stanno vivendo momenti drammatici per via della crisi internazionale. Con questo progetto, articolato a più livelli, iniziamo a raccogliere quelle esperienze per formare nuovi artigiani di un made in umbria che non è imitabili e che soprattutto può dare una dignità lavorativa e sociale al lavoratore”.
Recent comments
5 anni 12 weeks ago
5 anni 17 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago