92542_priori.jpg
di Daniele Bovi Migliorare la qualità della vita nel centro storico della città. E’ l’obiettivo che si sono posti il Siulp, la Cisl e l’associazione Zero in Condotta, che questa mattina all’hotel Brufani di Perugia hanno presentato “Perugia al centro”. In programma una serie di iniziative, tutte da calendarizzare lungo il corso dell’anno, che coinvolgeranno bar, locali, librerie e associazioni. Centrando il cuore del problema Massimo Pici del Siulp (il sindacato dei lavoratori della polizia) sostiene che “se tu offri solo da bere in centro ci verrà solo chi vuole bere. Se offri altro, verrà non solo chi vuole bere ma anche chi vuole vedersi uno spettacolo o partecipare ad un evento. Mi sembra elementare”. Se l’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita la filosofia che sta dietro ad un progetto del genere mira ad evitare la “militarizzazione del centro storico: il ragionamento – dice Alessandro Riccini Ricci di Zero in condotta e già organizzatore dell’apprezzato Batik film festival – non va condotto solo intorno all’ordine pubblico. Bisogna pensare ad un aumento dell’offerta per il centro storico della città”. Emarginare le situazioni di disagio e reprimere il crimine restano sempre obiettivi primari, ma l’azione – è stato spiegato stamattina – non può fermarsi a questo. “Tra gli obiettivi – si dice nel progetto - esiste sicuramente quello di creare una Decentralizzare delle attività (come per le iniziative dell’ultimo dell’anno si erano ipotizzati vari punti di attività sparsi) creando un’offerta policentrica in più luoghi della città al fine di decongestionare certi spazi (ad esempio Piazza Danti e Piazza IV novembre). Tale iniziativa potrebbe realizzarsi utilizzando i palchi che il Comune mette a disposizione per Il Teatro in piazza. I palchi potrebbero diventare il luogo dove giovani musicisti si alternano a readings di poesie o incontri vari (sul fumetto, sul cinema, sulla letteratura, …)”. “La militarizzazione – prosegue Pici – non è la risposta che i cittadini si aspettano. I problemi del centro vanno visti nella giusta dimensione ed una risposta deve arrivare anche sul piano culturale”. L’acropoli con i suoi problemi è stata poi al centro dell’intervento di Antonio Cascianelli, segretario territoriale della Cisl di Perugia. Nel mirino di Cascianelli anche le “politiche abitative che hanno trasformato il centro in un grande campus universitario e con appartamenti ricavati dai garage”. Un problema a cui, secondo Cascianelli, la Cisl ha provato a dare una soluzione “cercando di ottenere un fondo per combattere gli affitti in nero”. Come detto gli eventi messi in cantiere per “Perugia al centro” si snoderanno lungo il corso dell’anno. Date ancora non ce ne sono ma, spiega Riccini Ricci, “verranno sfruttati anche contenitori come quello di ‘Tenera è la notte’ (il calendario di eventi estivi a cura del Comune, ndr)”. A dare il la all’iniziativa la proiezione di un film che è tutto un programma: “Guardie e ladri” di Mario Monicelli e Steno. Alla proiezione, precisa Riccini Ricci, saranno invitati anche sindaco e questore. Come annunciato dall’assessore alle Infrastrutture Liberati poi (presente alla conferenza insieme agli assessori Lomurno e Ciccone)una volta smaltita la sessione di bilancio (via fissato per venerdì 30, altre convocazioni il 3 e il 5 maggio) si darà vita a quel Consiglio comunale grande sulle problematiche del centro storico intorno al quale si sta lavorando da qualche settimana. “Mi sono piaciuti – ha detto l’assessore – due concetti ripetuti questa mattina: quello di comunità e quello di progetto aperto. Bisogna andare avanti su questa strada, il Comune continuerà ad investire sulla città”. DI SEGUITO IL DETTAGLIO DEGLI EVENTI COSI' COME ILLUSTRATO STAMATTINA EVENTO DI APERTURA: GUARDIE E LADRI Si propone come vento d’apertura la proiezione del GUARDIE E LADRI con Totò e Aldo Fabrizi invitando le Autorità della città, come il Sindaco, il Prefetto, il Questore. ATTIVITÀ e CIRCUITAZIONE DEL PUBBLICO e PROGRAMMAZIONE LEGATA A LOCALI, A LIBRERIE Prevedere iniziative utilizzando e associando i locali presenti nelle varie aree alla rete di palchi e piazze utilizzabili in città in varie zone (Borgo XX Giugno/Borgobello, zona Via della Viola/Via Cartolari, Porta Sole, Piazza Piccinino, …). L’obiettivo è creare delle sinergie tra varie attività economiche. Il Perugia Science Fest propone degli incontri dedicati al lavoro della Polizia Scientifica. Oppure Scienza al bar (o al pub) - dimostrazioni ed esperimenti scientifici al bar/pub. Si tratta di una serie di esperimenti scientifici realizzati con materiali usuali che si trovano all'interno di un bar o di un pub. L'idea di base è ridare la scienza ai cittadini affinché diventi un patrimonio culturale di tutti. Perché il cittadino che lo desideri, possa sentire l’impresa scientifica come sua, come espressione culturale utile per la sua vita di tutti i giorni. Si deve ripartire dalla scienza semplice, la scienza del quotidiano. Guarda che luna - serata/spettacolo dedicata alla Luna. Una serata per raccontare il nostro satellite naturale con la voce del fisico Paolo Magionami e con gli inserti narrativi e teatrali di Mirko Revoyera, con accompagnamento musicale di Sandro Paradisi. Come i tanti volti sotto i quali la Luna si mostra, così Guarda che Luna svela l’astro della notte, con lo sguardo del poeta e quello dello scienziato. A questa serata si possono abbinare delle osservazioni gratuite e pubbliche del cielo stellato con dei telescopi montati in qualche piazza o luogo della città. La libreria Feltrinelli propone incontri all’aperto in piazza della Repubblica La vendita di bevande può essere associata a biglietti di ingresso ridotti in determinate fasce orarie (21,00-00,00): - in piscina o in palestra (Amatori Nuoto e Liberats Rari Nantes Perugia) - al cinema Zenith L’eventuale rete di palchi posizionati nelle piazze della città permetterebbe attività legate a danza, video, performance teatrali, laboratori, incontri e dimostrazioni curati da Dance Gallery, Lavori in Corso, Human Beings, L’altra libreria, Umbria Fumetto, Occhi sul Mondo, Dance Gallery è disponibile a svolgere attività di divulgazione e formative (tipo proiezioni di film e corti sulla danza e il teatro, seminari di danza urbana e teatrodanza) destinate ai giovani oltre che un calendario di performance da realizzare negli spazi di S.Anna. Già previsti: Abbiamo già previsto il giorno 23 giugno una serata di benvenuto all'estate con -spazio lettura e consigli per i libri dell'estate 2010 con Giovanni Pannacci -proiezione del film "CONTROL, la vita di Ian Curtis" -serata di milonga (da confermare) L’ensemble musicale Tetraktis che da anni opera anche nel campo della percussionistica, prevede un laboratorio performance aperto ai giovani “bonghisti” delle scalette del Duomo per dare forma “al rumore” prodotto dagli occasionali artisti di strada che sostano la sera in piazza. La Perugia Jazz Orchestra propone concerti con l'orchestra o con formazioni più piccole, performances con letture, danza, film o altro. Arci Perugia, in controtendenza con la chiusura di locali e attività commerciali aprirà in via Cartolari, una zona in sofferenza della città, un nuovo spazio legato all’arte, all’innovazione e alla cultura del buon mangiare e del buon bere, chiamato Combo Art Corner. Città in internet propone la realizzazione di un Portale per Perugia in Centro con aggregatore news relative ad eventi, fatti, personaggi su Perugia e il Centro acquisiti dai vari siti che oggi fanno informazione per Perugia. propone inoltre la creazione di una mappa di eventi e di luoghi del Centro riportanti iniziative e luoghi di aggregazione. Per ogni evento/luogo referenziato su mappa possibilità di inviare il proprio contributo. Il tutto funziona come aggregatore per eventi, come “bacheca” per gli eventi di primaria importanza e di ciò che ogni mese Perugia offre nel Centro Storico della città. Inoltre potrebbe essere anche un aggregatore di news istituzionali e grazie al collegamento a Facebook e Twitter garantirebbe il rilancio delle varie iniziative in corso. Con la possibilità di accedere anche su Mobile (Smartphone). Incontri musicali legati alla scena degli autori locali, mostre d’arte, letture sono incontri realizzabili con la collaborazione di Loop Caffè, Dempsey’s bar, Morlacchi Caffè, il Birraio, il Pizzaio, la Stuzzicherai del Grifo, il Joyce pub, Blitz caffè, Arci e il nuovo Combo Art Corner in via Cartolari Piacere Magazine invece punta l’attenzione su alcune riflessioni di carattere generale: -orario delle licenze che varia in base alla grandezza del locale -equiparare o alzare i prezzi degli shot. Comunque prevedere un costo minimo. -Coordinare l’attività degli stewart con l’attività dei vigili urbani -condividere con tutti i soggetti che il problema principale resta, almeno in centro, legato allo spaccio. E capire come sia possibile che il fenomeno non venga frenato. Condividi