L’opera lirica “Le Virtuose che son famose”, arie per tenore tratte dalle opere giocose da Scarlatti a Salieri, verrà messa in scena a Panicale, al Teatro Caporali, sabato 24 aprile 2010 alle ore 21:00. Il tenore, Filippo Pina Castiglioni verrà accompagnato dal clavicembalo di Linda di Carlo. Per prenotazioni e prevendita 327.9923665.
"Le Virtuose che son famose"
Arie giocose per tenore da Scarlatti a Salieri
Filippo Pina Castiglioni tenore
Linda Di Carlo clavicembalo
Domenico Scarlatti La Dirindina “Queste vostre…”
(1685-1757)
Baldassarre Galuppi Gustavo I, Re di Svezia "Chi sa che cosa è amar...?"
(1706-1736)
Giovan Battista Pergolesi Il Maestro di Musica "Le virtuose che son famose"
(1710-1736)
Niccolò Jommelli L’Uccellatrice "Chi ha perduto..."
(1714-1774)
Giovanni Paisiello Il Socrate Immaginario “Lacrime mie d'affanno…”
(1740-1816)
Domenico Cimarosa Il Matrimonio Segreto “Pria che spunti in ciel…”
(1749-1801)
Antonio Salieri La Secchia rapita “ Scherza talor il gatto..."
(1750-1825)
Clavicembalo di scuola italiana da C. Grimaldi del 1687 di Urbano Petroselli
Filippo Pina Castiglioni, tenore
ha studiato con Renato Ercolani ed Alfredo Kraus. Vincitore di ruolo nel 1987 al Concorso Nazionale "Mattia Battistini" di Rieti, inizia la sua carriera cimentandosi in ruoli belcantistici. Ha collaborato con direttori di chiara fama, quali P.Maag, R.Bonynge, M.De Bernart, M.Arena, T.Severini, A.Campori, P.Carignani, B.Aprea, F.Brüggen, R.Giovaninetti, N.Bareza, E. Pidò etc.; e registi come B.De Tomasi, G.De Bosio, F.Crivelli, F.Tiezzi, C.Maestrini, M.Scaglione, I.Nunziata, S.Marchini, G.Landi, E.Dara ed altri. Ha cantato in Teatri quali Teatro Regio di Parma, G.Donizetti di Bergamo, Chiabrera di Savona, La Fenice di Venezia, Comunale di Treviso, Sociale di Rovigo, Teatro Nuovo e Teatro Caio Melisso di Spoleto, Comunale di Modena, Comunale di Firenze, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Vittorio Emanuele di Messina, Teatro di Cagliari, Verdi di Sassari ed altri.
Ha partecipato al Festival Dei Due Mondi (Spoleto), Festival delle Nazioni (Città di Castello-PG), Galuppi Festival (Venezia). Barock Tage di Melk (Austria).
Ha svolto intensa attività anche all''estero: Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Giappone, USA, Canada, Russia, Brasile, Austria, Bulgaria, Ungheria, Malta, Albania, Grecia, Tunisia, Turchia, Giordana, Iraq, Egitto.
Notevole la sua attività concertistica soprattutto nel campo cameristico e della Musica Sacra.
Ha inciso per: Hungaroton (Gustavo I, Re di Svezia - B.Galuppi), Bottega Discantica (La Visita meraviglisa - N.Rota), Bongiovanni (Il Socrate immaginario - G.Paisiello / Il Paria - G.Donizetti / L'amante di tutte - B.Galuppi / L'Uccellatrice - N. Jommelli), Nuova Era (Sigismondo - G.Rossini). Tactus (Musica Sacra - A. Caldara), Ricordi/BMG (Canto l'Opera - arie di W.A.Mozart)
Linda Di Carlo, clavicembalo
si è diplomata in pianoforte nel 1988 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Salvatorella Coggi e nel 2000 ha brillantemente conseguito il diploma in clavicembalo con Annalisa Martella. Vincitrice di svariati concorsi nazionali ed internazionali (Stresa, Città di Roma, A.M.A. Calabria, Riviera del Conero, Ostuni ecc.) si è esibita per importanti festival e società concertistiche in Italia e all’estero (Brasile, Spagna, Tunisia, Turchia, Germania…).
Con il Quintetto Bottesini, che ha fondato nel 2006, ha effettuato con successo tournées in Polonia, Giordania , USA, Ecuador, Brasile e Venezuela, ; con tale formazione si è esibita per il Presidente Napolitano a Washington D.C. ed ha partecipato alla rassegna “I concerti del Quirinale di RadioTre” in diretta radiofonica nazionale. La sua spiccata inclinazione per la musica da camera l’ha portata a esibirsi con musicisti di grande talento quali Ciro Scarponi, Alessandro Carbonare, Corrado Giuffredi, Danilo Rossi, Paolo Beltramini, il Quartetto di Cremona, il Quartetto Bernini, il Quartetto Fonè, il mezzosoprano Marina Comparato, il basso Stefano Rinaldi Miliani.
Dal 1999 collabora stabilmente con Richard Stoltzman , di cui è assistente presso il Campus Internazionale di Musica di Sermoneta e con il quale si è più volte esibita in recital in duo. Dal 2007 è assistente di Corrado Giuffredi nei corsi di perfezionamento di Città di Castello.
Ha effettuato registrazioni per la Sagra Musicale Umbra e la Casa discografica Camerata Tokyo.
Clavicembalista e socio fondatore dell’Orchestra da Camera “I Solisti di Perugia”, è maestro collaboratore al pianoforte nella classe di canto del Conservatorio U. Giordano di Rodi Garganico
Recent comments
5 anni 18 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 25 weeks ago
5 anni 25 weeks ago
5 anni 25 weeks ago