GUBBIO - Sarà aperta da sabato 24 aprile a domenica 9 maggio, presso le sale espositive del Comune in via Lucarelli, la mostra fotografica "BellAmazzonia", promossa e organizzata in occasione delle celebrazioni dei 100 anni delle Missioni dei Frati Cappuccini, con la collaborazione dell’associazione Corale Marietta Alboni di Città di Castello e il patrocinio del Comune di Gubbio, in particolare dell’assessorato all’Associazionismo e Volontariato. «Come amministrazione comunale abbiamo appoggiato questa iniziativa – ha commentato l’assessore Maria Cristina Ercoli in conferenza stampa - che ci consente di misurarci con una realtà molto diversa dalla nostra e ci farà riflettere su un modo di concepire la vita all’opposto di quello della civiltà occidentale. Attraverso le immagini possiamo entrare in contatto con un mondo ancora alle prese con problemi primari di sopravvivenza che però può essere uno stimolo al ‘ben vivere’ anziché al ‘benessere’ di una società schiava del consumismo, materiale e morale.» La mostra è stata illustrata da Fra Antonio Maria Tofanelli che ha parlato anche delle attività dei frati missionari in terra brasiliana, in un’area grande quanto metà Italia situata nella parte nord est del Paese, nei pressi del Rio Solimoes, e dei principi ispiratori, improntati non solo alla diffusione del messaggio religioso ma anche alla promozione sociale, attraverso la scolarizzazione, la sanità, il lavoro. «Stiamo portando – ha spiegato Fra Antonio - a circa 4.000 persone luce e acqua potabile; è stato edificato un monastero delle Clarisse Cappuccine a Manaus; inoltre, per avvicinare di più i nostri Pesi, stiamo allestendo in Assisi un Museo Missionario interattivo e multimediale.» I bellissimi scatti fotografici della mostra sono del corista della associazione Alboni Giordano Falleri, realizzati durante la visita durata circa un mese nel luglio 2009 proprio in Amazzonia, come ha spiegato il presidente della Corale Marcello Marini, sottolineando la grande vicinanza alla esperienza missionaria. Durante la durata della mostra sarà proiettato un DVD e verrà presentato il libro “La chiesa sul fiume”. L’orario di apertura è 10,30 – 13 e 16 – 19,30. Condividi