palazzo comunale.jpg
PERUGIA - Nel corso della seduta di oggi della Giunta comunale di Perugia è stato nominato il nuovo vertice del Comune, con la nomina, fra l'altro, del nuovo direttore generale, Antonella Pedini, attuale vicesegretario generale vicario, che sostituisce Luciano Castellani, in pensione. La nomina della Pedini, da lungo tempo ai massimi livelli organizzativi dell’Ente e stretta collaboratrice del pensionato Castellani, del quale ha pienamente condiviso le scelte, non costituisce certo un segnale di discontinuità con il passato e si configura anzi come operazione di puro stile gattopardesco, nel senso che nulla innova. Lo stesso dicasi anche per altre figure che hanno ugualmente trovato conferma ed anzi sono state ulteriormente premiate. Comunque sono queste le altre decisioni assunte oggi dalla Giunta, come riferisce una nota dell'ent: riunificazione dei settori Cultura e Sociale a capo dei quali è stato posto Ivo Mariani. Le funzioni del dirigente del personale vengono assunte ad interim dal direttore generale; riunificazione dei settori Ambiente e Territorio e Opere Pubbliche, a capo dei quali è stato posto Enrico Antinoro; conferma di Dante de Paolis nell'incarico di dirigente del settore Bilancio e Finanze, le cui funzioni erano state già riunificate nell'estate 2007; nomina di Vincenzo Piro a responsabile della struttura appositamente costituita “Progetti europei”, il cui obiettivo è quello di permettere alla città di Perugia di usufruire di tutte le opportunità offerte dalla programmazione europea 2007-13, e sua conferma a dirigente dell'unità operativa Ambiente e Protezione civile. Sono stati, inoltre, nominati quattro project manager, così come previsto dalle linee generali della riorganizzazione: Fabio Bussani, con l'incarico di seguire fino alla loro conclusione, i lavori di San Francesco al Prato, San Bevignate, San Matteo degli Armeni, il teatro di San Sisto; Patrizia Brutti, con l'incarico di seguire le Politiche della vivibilità, integrazione e sicurezza urbana, obiettivi stabiliti nel corso di un Consiglio comunale svoltosi sull'argomento nello scorso gennaio; Piergiorgio Monaldi, con l'incarico di seguire gli ultimi aspetti relativi al completamento del progetto minimetrò, il project financing del Mercato coperto, dell'ex scuola media Pascoli e della sala polivalente di piazza del Bacio; Paolo Bori, con l'incarico di seguire i grandi progetti di riqualificazione e decoro urbano con riferimento particolare all'area di Monteluce e via del Giochetto, nonché i Piani urbani complessi del centro storico e della cittadella giudiziaria. La durata degli incarichi avrà validità fino al termine della riorganizzazione e comunque non oltre il mandato del sindaco. Condividi