PERUGIA - "Il mercato del lavoro perde dall'inizio della crisi oltre 700 mila posti. Dappertutto, il piu' colpito e' il lavoro precario, che ha subito il primo urto della crisi, fuori da ogni tutela, con il rinnovo dei contratti. Poi, in un quadro se pur tardivo di interventi normativi, solo parzialmente sono stati recuperati negli ammortizzatori in deroga delle tipologie del contratto a termine, dei somministrati, degli apprendisti". Cosi' Filomena Trizio, segretario generale della Nidil Cgil, ha aperto oggi a Perugia il 3° congresso nazionale del sindacato dei lavoratori tipici di Corso d'Italia, una delle sigle sindacali in ascesa per numero di iscritti, che sono passati da 28.521 del 2006 ai 41.843 del 2009.
Trizio ha sottolineato i mancati interventi del Governo contro la crisi, tanto che "peggio -ha detto- e' andata per la parasubordinazione, oggetto di un intervento di forte immagine mediatica, ma di irrisorio effetto concreto: solo 1.500 pratiche accolte. Questo a causa di requisiti rigidissimi, riproposti nonostante la richiesta di modifica avanzata unitariamente, con una modalita' dettagliata proposta da Cgil e Nidil".
E per Trizio il futuro non e' roseo. "Un quadro occupazionale -ha detto- allo stato 'mantenuto' dagli ammortizzatori, a rischio di peggioramento. Un quadro che oggi colpisce particolarmente le fasce giovani, che continuano ancora a marzo a perdere un punto percentuale di occupazione". Una situazione difficile, secondo Trizio, per la quale "che la Cgil chiede con forza, da ultimo con questo congresso, la necessita' di una inversione di marcia, l'urgenza di un progetto per il Paese".
Trizio ha sottolineato che per la Nidil: "l'obiettivo centrale e determinante e' quello dell'unificazione del mercato del lavoro. Un obiettivo di cui percepiamo fino in fondo la valenza, senza mai pensare di poterne avere, da soli, la pratica. Consapevoli -ha aggiunto- che un carico improprio quale quello della rappresentanza delle forme piu' abusate della precarieta' possa essere gestito solo in un raccordo operativo stringente con le categorie".
Recent comments
4 anni 39 weeks ago
4 anni 44 weeks ago
4 anni 44 weeks ago
4 anni 45 weeks ago
4 anni 45 weeks ago
4 anni 45 weeks ago
4 anni 45 weeks ago
4 anni 45 weeks ago
4 anni 46 weeks ago
4 anni 46 weeks ago