trevi.jpg
TREVI - Proseguono a ritmo serrato i lavori di rifacimento delle infrastrutture a rete - acquedotto, gasdotto, fognature, linea elettrica e telefonica - nel centro storico di Trevi previsti nell’ambito del Piano Integrato di Recupero, che ha preso il via lo scorso mese di novembre e che prevede un importo complessivo di lavori pari a circa 8 milioni e mezzo di euro. Terminati i lavori del nuovo allaccio della fognatura del centro storico con la condotta di località Faustana collegata al depuratore di Pietrarossa, sono ora al via i lavori di pavimentazione che inizieranno dalla località della Piaggia: via del Priorato e via dell'Arco sono state scelte come vie pilota sia per il rifacimento delle infrastrutture che delle pavimentazioni, che saranno realizzate con acciottolato e mattoni, mentre, per la via principale Piaggia Nuova, sarà usato asfalto colorato. La sperimentazione dei lavori su tali vie ha permesso di valutare preventivamente le problematiche che, a larga scala, potranno riscontrarsi su tutta l’area interessata dai lavori del PIR. “Grazie ad una stretta collaborazione – ha precisato il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Pallucchi - fra la ditta che sta eseguendo i lavori, l'ufficio tecnico comunale e gli enti competenti è stato possibile verificare in breve tempo le particolarità e i dettagli tecnici del progetto e fare esperienza delle problematiche riscontrate, così da migliorare l’organizzazione del lavoro per le attività in programma su tutto il territorio ricompreso nel Progetto Integrato di Recupero. Particolarmente impegnativi saranno i lavori di rifacimento delle pavimentazioni, per la cui progettazione è stato effettuato un approfondito studio e rilievi fotografici con tecnologie innovative, specie per le parti più antiche e preziose. L’obiettivo è quello di riqualificare gli s pazi del centro storico nella salvaguardia del passato, con il segno del presente e per garantirne il futuro. Mi preme ringraziare tutti gli abitanti di Piaggia – conclude il vicesindaco Pallucchi - che con responsabilità e grande spirito di collaborazione hanno compreso gli inevitabili disagi determinati dai lavori in corso ed hanno consentito che le attività si svolgessero regolarmente e con la massima celerità.” L’Amministrazione comunale ricorda che per qualsiasi chiarimento in merito ai lavori in corso è possibile rivolgere al personale dell’ufficio tecnico comunale, che fornirà le informazioni richieste. Condividi