TERNI (Avi News) - “L’Umbria è una realtà dove la grande impresa ha sempre più il volto dell’azienda multinazionale. La presenza di questi insediamenti è determinante non solo per la tenuta e per la crescita economica dei nostri territori, ma anche per favorire processi d’innovazione. L’Ast e i suoi lavoratori sono parte importante della realtà produttiva e del futuro della nostra regione”. Così Catiuscia Marini, candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione Umbria, che ha incontrato questa mattina a Terni i rappresentanti sindacali e il management della ThyssenKrupp Acciai Speciali, accompagnata da Leo Di Girolamo, sindaco della città, e da Gianluca Rossi, capogruppo uscente del Pd in Consiglio regionale e candidato nella lista maggioritaria. Catiuscia Marini ha visitato parte dello stabilimento e si è intrattenuta a lungo con la direzione aziendale e con i membri dell’Rsu.
“Dobbiamo favorire le condizioni per il legame della grande impresa multinazionale con il territorio – ha detto –. Aziende di grandi dimensioni come l’Ast, oltre a produrre ricchezza e lavoro, sono un motore d’innovazione. La consapevolezza delle difficoltà che il Paese sta attraversando ci rende ancora più evidente il ruolo strategico di un’industria con qualificate capacità produttive. Le istituzioni devono sempre più saper trovare una strada di confronto con le imprese multinazionali, affinché queste mantengano un solido legame con il territorio, favoriscano il lavoro e la crescita complessiva della regione. Al tempo stesso siamo consapevoli dell’importanza di politiche incentivanti, come quelle relative al costo dell’energia e delle necessarie infrastrutture, affinché queste imprese possano trovare un ambiente favorevole al loro ulteriore sviluppo”.
Ai rappresentanti sindacali, Catiuscia Marini ha inoltre ribadito “la centralità della sicurezza sul posto di lavoro, di una maggiore stabilizzazione dell’occupazione e l’impegno a sostenere gli ammortizzatori sociali per i lavoratori precari”. “Terni rappresenta – ha concluso – quella parte di Umbria dove si trova la grande impresa e dove si è sviluppata una rete diffusa di industrie manifatturiere: è necessario saper individuare insieme quelle direttrici in grado di dare impulso alla ripresa economica in Umbria”.
Recent comments
5 anni 5 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 12 weeks ago