TERNI - Dopo l’anteprima a Foligno, “Piazzabio”, il portale regionale dedicato al biologico e alla filiera corta, sarà presentato a Terni, venerdì 12 marzo presso la Sala del Consiglio provinciale. Illustrare il progetto e “intercettare” i produttori agricoli e i consumatori del vasto comprensorio ternano coinvolgendoli con l’obiettivo di incrementare, specie nella ristorazione collettiva, il mercato del bio, questo l’obiettivo dell’incontro.
Esempio innovativo di piattaforma digitale dove s’incontrano la domanda e l’offerta con lo scopo di incentivare la diffusione dei prodotti biologici e tipici dell’Umbria con il criterio della filiera corta.
Presenti ad oggi sul sito oltre 200 tra produttori, trasformatori e distributori biologici e 180 possibili consumatori tra mense scolastiche, centri cottura e Gruppi d’Acquisto dell’Umbria.
Forte l’interesse dopo la presentazione di Foligno: Telefonate e mail sono arrivate alla redazione di MenteGlocale, che gestisce l’inserimento dei contenuti nel sito per, chiedere l’adesione e informazioni circa i metodi e gli obiettivi del portale.
Si tratta di un progetto unico nel suo genere che fa capo al 3A - Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria: all’interno del sito web trovano spazio i produttori biologici regionali legati alle tre associazioni di categoria (Aiab - Umbria Biologica - Pro Bio) e tutti i potenziali consumatori collettivi, quali mense pubbliche, scolastiche, di aziende, gruppi d’acquisto, centri di cottura, etcc..
Nel "luogo d'incontro per chi offre e chi cerca cibi buoni e sani" sono disponibili numerosi nominativi di aziende produttrici, trasformatrici e distributrici di alimenti biologici. Piazzabio, censisce soggetti potenzialmente interessati al consumo di alimenti che rispettano i principi della natura tra cui mense scolastiche, ospedaliere, di comunità e aziende specializzate nella ristorazione collettiva.
Prossimo passo sarà quello di censire e avvicinare al mondo biologico le mense delle pubbliche amministrazioni, degli ospedali e delle imprese private. Attenzione particolare sarà rivolta ai gruppi d’acquisto che ad oggi in regione assorbono il 30% delle produzioni biologiche.
Il suo primo nucleo si sviluppa in Umbria con l'ambizione di estendere il servizio alle altre regioni, con particolare attenzione a quelle dell'Italia centrale. Il lavoro di costruzione e lancio di Piazzabio.it è stato reso possibile dalla legge regionale n. 21 del 2001, rifinanziata dal DAP 2008 (legge finanziaria). L'Assessorato regionale all'Agricoltura ne ha affidato la realizzazione al 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria in collaborazione con MenteGlocale.
L’iscrizione per i produttori e per i consumatori è gratuita, chi fosse interessato ad aderire al progetto può trovare le informazioni sul sito
www.piazzabio.it
A TERNI NE DISCUTERANNO
Fabrizio Bellini, Assessore ambiente e Agenda 21 Provincia di Terni
Domenico Rosati Assessore Agricoltura - Provincia di Terni
Carlo Liviantoni Vicepresidente e Assessore agricoltura e foreste - Regione Umbria
Andrea Sisti Amministratore unico 3A-Pta dell'Umbria
Ambra Clemente Aiab Umbria
Emiliano Marini Presidente Umbria biologica
Filippo Costantini Presidente MenteGlocale
COORDINA
Ernesta Maria Ranieri Direttore Regionale Agricoltura e Foreste Regione Umbria
Recent comments
5 anni 4 weeks ago
5 anni 9 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 12 weeks ago