marini presentazione.jpg
PERUGIA - Catiuscia Marini, candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione Umbria, ha aperto oggi con una convention alla Sala dei Notari di Perugia la campagna in vista dell'appuntamento elettorale del 28 e 29 marzo prossimi. L'intervento della candidata è stato preceduto da alcune testimonianze relative ai principali temi del programma elettorale della coalizione di centrosinistra. Tra questi Grazia Paciullo, ricercatrice all'Università di Perugia; Moreno Rosati, dirigente sportivo Coni dell'Umbria; Daniela Riganelli, esperta in green economy; Vincenzo Cerami, scrittore e sceneggiatore; Aziz Fenji, delegato sindacale; Maria Stella Traversini, operaia della Merloni in cassa integrazione. A coordinare e presentare gli ospiti Ciro Masella, attore e regista di teatro. Presenti, nella sala gremita di sostenitori e gente comune, molti dei candidati nelle liste a sostegno di Catiuscia Marini (Partito democratico, Federazione della sinistra, Italia dei valori, Sinistra ecologia e libertà, Partito socialista), i parlamentari umbri del centrosinistra, gli ex presidenti della Regione e rappresentanti delle istituzioni locali. Un intervento a 360 gradi quello di Catiuscia Marini, che ha toccato tutti i temi del programma a partire dal lavoro e dall'impresa colpiti da una crisi di cui non “si ha ancora un percezione netta e chiara e che fa dire agli umbri che è il lavoro la loro principale preoccupazione”. In questo contesto “dove la disoccupazione cresce, le ore di cassa integrazione si moltiplicano, l'export si contrae, l'accesso al credito è difficile, lo sviluppo passa per scelte coraggiose di semplificazione e capacità di innovazione. Innovazione che dovrà riguardare la pubblica amministrazione e le imprese e che passa per la ricerca, l'investimento in università ed istruzione, l'ammodernamento delle infrastrutture" "Uno sviluppo - ha proseguito - che non passa certo per il rilancio del nucleare ma scommettendo su un modello sostenibile di crescita che metta in diretta connessione le tematiche dell'ambiente, della ricerca e dell'economia. Le energie rinnovabili rappresentano un'opportunità per valorizzare competenze scientifiche ed imprenditoriali locali”. Rispetto alla spesa sociale Catiuscia Marini ha spiegato come il “welfare possa essere un investimento che genera benefici sociali ma anche economici e che garantisce diritti, pari opportunità e che è quindi la cifra stessa della democrazia”. La candidata ha dedicato ampia parte dell'intervento ai temi della cultura, dell'autonomia delle giovani generazioni, del turismo, delle produzioni tipiche, della tutela del patrimonio artistico ed ambientale e ha anche citato gli ex presidenti della Regione presenti all'iniziativa. Ringraziando Maria Rita Lorenzetti ha detto: “ha mostrato la capacità e l'autorevolezza di una donna competente alla guida dell'Umbria”. Nei ringraziamenti sono stati compresi anche Gianpiero Bocci e Mauro Agostini, suoi sfidanti alle primarie. Condividi