GUBBIO - Dopo lo straordinario successo ottenuto dal primo spettacolo in Cartellone la Stagione di Prosa di Gubbio prosegue, domani, alle 21 con la spassosa commedia di Alan Ayckbourn Natale in cucina. Un grande classico del teatro comico rappresentato in tutto il mondo con successo e divertimento irresistibile.
Fra una risata e l'altra, lo spettacolo invita l'esilarato spettatore a riflettere sulle piccole miserie quotidiane e le ansie dei suoi personaggi, sulle ambizioni umane, sui loro destini. Ayckbourn racconta con abilita' psicologica la vita di tre coppie di coniugi che si fanno visita in tre anni successivi al tradizionale party della vigilia di Natale, ma la vicenda, per una serie di equivoci e contrattempi di sfrenata comicita', finisce per svolgersi solo nelle rispettive cucine delle tre coppie.
Nel primo atto la coppia piccolo borghese e' travolta dalla tragedia dell'acqua tonica che la padrona di casa ha dimenticato di comprare, nel secondo, la coppia intellettuale vive la patologica depressione della moglie, che fa di tutto per suicidarsi, senza che nessuno degli ospiti se ne accorga, equivocando le sue intenzioni con effetti di devastante comicita'. Nel terzo atto siamo nella cucina della coppia piu' altolocata, il riscaldamento si e' rotto e in quel gelo la padrona di casa delira ubriaca, mentre i destini iniziali si ribaltano: gli squallidi arrampicatori sociali sono ormai alla vetta del successo e gli altri sono costretti a stare al loro gioco.
Lo spettacolo interpretato da Marianella Laszlo e da Gianfranco Candia, Maria Laura Rioda, Evelyn Fama', Dario Biancone e Angelo Zampieri e' diretto da Giovanni Lombardo Radice che nelle sue note di regia scrive: ''L'esperienza mi ha insegnato che i grandi autori, come e' Ayckbourn vanno messi in scena nel piu' assoluto rispetto delle loro intenzioni. Rispettare Ayckbourn vuol dire immergere la messa in scena nella piu' assoluta verosimiglianza, guidare gli attori a immedesimarsi con i personaggi evitando qualsiasi eccesso e caricatura e rendendo credibili anche gli incidenti e gli equivoci apparentemente piu' assurdi. Solo cosi' si otterra' l'effetto ''buco della serratura'', in cui il pubblico ha l'impressione di sbirciare dal buio della sala nella vita di persone vere. La ricetta funziona immancabilmente''.
Recent comments
4 anni 50 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 5 weeks ago
5 anni 5 weeks ago
5 anni 5 weeks ago