GUBBIO - Alla presenza del sindaco, Orfeo Goracci, e del presidente dell’Accademia Lirica Aldo Sartori, è stato presentato ieri mattina, nella sala degli affreschi del Comune in Piazza Grande, il concerto lirico che si terrà domani, sabato 30 gennaio alle ore 21 al Teatro Comunale, con il melodramma in due atti di G. Donizetti “L’Elisir D’amore”, organizzato dall’Accademia Lirica Internazionale di Gubbio in collaborazione con il Comune di Gubbio.
«Un appuntamento importante – commenta il sindaco Orfeo Goracci – quello che si terrà in un Teatro rinnovato; un programma condiviso e concordato con l’Accademia Lirica Internazionale di Gubbio che, viste le varie iniziative che si sono susseguite in questo periodo, ha optato per questa data proprio per onorare un impegno da mantenere fermo nel periodo. L’invito è di partecipare numerosi alla serata, che vuol essere un valore aggiunto all’offerta culturale della città con l’auspicio che, per i prossimi anni, non ci siano accavallamenti di impegni nelle stesse date».
Il presidente dell’associazione Sartori ha espresso apprezzamento per il sostegno e il coinvolgimento dell’amministrazione comunale e in particolare del sindaco, ricordando la sinergia per gli obiettivi da raggiungere. «E’ la prima volta dopo tanti anni – ha ricordato Sartori – che l’opera lirica torna al Teatro Comunale e, vista la piacevolezza del melodramma di Donizetti, abbiamo pensato di replicarlo dopo la rappresentazione al Teatro Romano, con delle varianti negli interpreti e nella direzione affidata al M.° Vitaliano Bambini, direttore artistico dell’Accademia. Giovedì pomeriggio alle 17 ci sarà una prova generale a ingresso gratuito per le scuole, per gli ospiti dell’Astenotrofio Mosca, per la Comunità di Capodarco. E’ un segno di apertura e di interesse per allargare la conoscenza della lirica anche a chi normalmente non la coltiva o non la può seguire. Stiamo lavorando anche ai progetti per la prossima Pasqua, con la realizzazione di un intermezzo e di un contributo teatrale e per l’estate c’è la possibilità, in sinergia con il Rossini Opera Festival, della rappresentazione di un libretto inedito del “Barbiere di Siviglia”».
Nel presentare l’opera, Sartori ha sottolineato la natura ironica e scherzosa della trama. La particolarità sta nel fatto che questo capolavoro gira intorno ad una vicenda d’amore contrabbandata come effetto di un magico “elisir”. Il sentimento vero e sofferto d’amore convive con burle e macchiette clownesche, tradotte in musica con la genialità di mixare serio e comico, scherzosa provocazione e grigia malinconia, risata ed elegia.
A dirigere l’Orchestra dell’Accademia sarà il maestro Vitaliano Bambini, la regia è di Mario Daccò mentre il Coro Lirico “Bellini”di Rimini è diretto da Riccardo Serenelli, pianista Giacomo Rocchetti. Nei ruoli principali dell’opera, avranno modo di mettersi in evidenza, Micheka Antenucci (soprano) nel ruolo di Adina, Antonio Lemmo (tenore) Nemorino, Matteo Ferrara (basso) Dulcamara, Tiziano Antonelli (basso) Belcore, Emanuela Brunga (soprano) Giannetta.
Prevendita biglietti: Iat Servizio turistico Associato, via della Repubblica, Botteghino del Teatro prima dello spettacolo. Ingresso palchi centrali 25 euro, platea 20 euro, palchi laterali e loggione 10 euro
Recent comments
4 anni 19 weeks ago
4 anni 24 weeks ago
4 anni 25 weeks ago
4 anni 25 weeks ago
4 anni 25 weeks ago
4 anni 25 weeks ago
4 anni 25 weeks ago
4 anni 26 weeks ago
4 anni 26 weeks ago
4 anni 26 weeks ago