Dede Priest.jpg
TUORO SUL TRASIMENO - Con il concerto del Trasimeno Gospel Choir al Teatro di Tuoro, a conclusione del laboratorio di canto condotto dalla cantante Soul Crystal White e dall’esperto pianista Luciano Zanoni, va in archivio un'altra indimenticabile edizione di Soul Christmas, il Festival Gospel dell’Umbria che si conferma come una delle più importanti kermesse del genere in Italia e di grande attrattiva per i numerosi turisti che scelgono il Trasimeno quale meta della loro vacanze natalizie. Un’ottava edizione coronata da grandi successi grazie ad un cartellone artistico di altissimo livello, molto apprezzato da un pubblico variegato che con grande entusiasmo ha fatto registrare il “sold out” a tutti gli appuntamenti con oltre 2000 paganti per i concerti a pagamento ed un afflusso complessivo di circa 6000 persone considerando anche i concerti ad ingresso gratuito ed il capodanno in piazza. Si è registrato infatti il tutto esaurito nei ristoranti di Castiglione del Lago e nelle strutture ricettive del territorio durante i giorni del capodanno e si è ripetuto anche quest’anno lo straordinario successo del Capodanno in Piazza, a dispetto del maltempo che ha imperversato nel comprensorio del Lago Trasimeno. Terminati i cenoni, infatti, tanta gente si è riversata in Piazza Mazzini per brindare all’ingresso del nuovo anno con l’esplosivo concerto di buon augurio di Dede Priest e la sua fantastica blues band all’insegna del Soul, Funky, Blues e Rhythm’n’Blues. Il festival si era inaugurato lo scorso 5 dicembre a Passignano con la presentazione ufficiale del progetto “Umbria Blues Collection per l’Abruzzo”, una serata di musica e solidarietà che si è svolta all’Auditorium di Passignano e a cui hanno partecipato le band umbre protagoniste del progetto musicale a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. Il CD compilation, in vendita durante tutto il Festival, sta riscuotendo grande successo e sono state vendute finora oltre 200 copie. Il viaggio all’insegna della musica Gospel è poi partito l’8 dicembre dalla Chiesa di Paciano con la consueta Anteprima, che quest’anno ha visto protagonista il Gospel di New Orleans delle Heavenly Melodies, per proseguire durante tutto il periodo delle festività natalizie nelle chiese e nei teatri dei nove comuni che sostengono l’iniziativa. Gli umbri e i numerosi turisti invernali hanno avuto così la possibilità di celebrare la natività e l’inizio del nuovo anno in compagnia della grande musica dell’anima, interpretata dalla potenza vibrante delle migliori voci nere afro-americane sulla scena internazionale. Indimenticabile il concerto di Natale a Tuoro con le esplosive Chicago Gospel Sisters che fin dalle prime note hanno dato vita ad una grande festa trascinando il pubblico del Teatro di Tuoro in danze e canti collettivi grazie allo loro incredibile energia e al calore, l’entusiasmo e il coinvolgimento propri della musica Gospel. Straordinaria la performance della corale di Harlem, The Anthony Morgan’s Inspirational Choir Of Harlem, che ha mandato in delirio il pubblico del Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve grazie ad sound moderno impreziosito da notevoli talenti vocali. Molto apprezzata la prestigiosa corale di New York, gli Harlem Messengers, che ha presentato all’Auditorium di Passignano un concerto vibrante fatto di interpretazioni impeccabili e suggestive. Grande successo per le Sisters And Dauhters of Praise capitanate da Crystal White, che hanno conquistato il pubblico del Mengoni di Magione grazie ad un repertorio molto raffinato, interpretato con grande originalità in modo autentico e genuino. Indimenticabile l’immensa voce di Danielle Wilson che con il suo trio ha incantato la Chiesa di Pietrafitta e di grande eleganza il concerto proposto nell’affascinante cornice del Teatro Caporali di Panicale dalle Anointed Voices of Praise. A Corciano sono stati protagonisti i Friendly Travelers, leggendario ensemble della Lousiana che ha entusiasmato cantando più volte “a cappella” e senza microfoni, scendendo tra la gente ed esprimendo tutta l’intensità e la profondità della musica dell'anima. Grande soddisfazione esprime il direttore artistico del Festival, Gianluca Di Maggio che traccia un bilancio più che positivo per l’ottava edizione: “In 11 serate di concerti, siamo riusciti ad offrire un ampio ventaglio di proposte artistiche, confermando la caratteristica di una delle rassegne più complete in Italia di Gospel, potendo lo spettatore conoscere ed apprezzare i diversi stili ed interpretazioni di questo particolare genere musicale. Il grande seguito di pubblico, ancora in crescita rispetto allo scorso anno, ed il “sold out” a tutti i concerti a pagamento, dimostrano la grande capacità attrattiva del felice connubio tra la musica Gospel, la regione dell’Umbria e le festività natalizie. Connubio che dura ormai da 8 anni, con il coinvolgimento di 9 Comuni umbri, e che si riassume in un marchio, Umbria Gospel Festival, che ha acquisito grande visibilità e notorietà in Italia ed all’estero, come provano le numerose presenze di turisti ai nostri concerti, a dimostrazione di quanto questo genere di eventi siano fondamentali per la promozione del nostro territorio. Una formula vincente che rende unici gli appuntamenti proposti perché la musica Gospel trova sua naturale dimensione nei teatri e nelle chiese degli affascinanti borghi umbri, luoghi ancora più suggestivi durante il periodo natalizio e che rendono possibile una totale immersione degli artisti e del pubblico in esperienze spirituali irripetibili”. Condividi