PERRUGIA - “Favorire l’accettazione di sé, del proprio io, del proprio corpo senza lasciarsi fuorviare da falsi indici”. Questo lo scopo del progetto realizzato dalla classe V A del Linguistico “Itas Giordano Bruno” e scelto nell’ambito del tema “alimentazione e nutrizione: scelta consapevole e non dettata da stereotipi” perché molti ragazzi avevano preso coscienza dei moltissimi segnali di disagio lanciati attraverso un rapporto conflittuale con il cibo. Da sottolineare che gli aspetti  storico-antropologico e socio-culturale sono quelli che più hanno interessato i ragazzi. L’aspetto storico antropologico, ancora oggetto di ricerca, è stato affrontato sia grazie alla collaborazione dei docenti del consiglio di classe, sia grazie al Prof. Paolo Baronti che ha centrato l’attenzione sulle abitudini alimentari degli umbri, mentre gli aspetti socio-culturali, ed in particolare l’ambito psico-nutrizionale, che molto hanno coinvolto gli studenti, sono stati affrontati con la collaborazione del  Dott. Raffaele Rocco,  responsabile del programma terapeutico di riabilitazione psico-nutrizionale presso l’ASL2. A sintesi del percorso, è stata realizzata una rivista, o meglio il numero unico “Mangiopoli”, che vuole contribuire alla smitizzazione del concetto “belli ad ogni costo”. Il prodotto realizzato sarà presentato domani, venerdì 11 dicembre , alla Sala della Vaccara di Perugia, ore 16.00, in collaborazione con il Comune di Perugia e alla presenza dell’Assessore Andrea Cernicchi e di Raffaele Ruocco. Saranno presenti, inoltre, la Dirigente Scolastico Rosella Neri e la tutor del progetto Daniela Vagnetti.  Condividi