La mostra dedicata a Piermatteo D’Amelia si propone di restituire alla storia dell’arte un protagonista di primo piano nel panorama artistico del Secondo Quattrocento, uno dei grandi maestri del Rinascimento in Umbria, impegnato a Roma, nel cantiere vaticano, accanto a Perugino, Pintoricchio e Antoniazzo Romano. L'attività umbra e romana di Piermatteo di Lauro de' Manfredi - nato ad Amelia intorno al 1448 e morto dopo il 1506 - è in realtà molto documentata. Eppure fino alla fondamentale intuizione di Federico Zeri (1953) di attribuire a Piermatteo il corpus di opere che, fino a quel momento, Roberto Longhi (1927) e Bernard Berenson (1932) avevano riunito sotto il name piece di Maestro dell'Annunciazione Gardner, Piermatteo era rimasto confinato nella vasta schiera dei pittori 'senza opere'. L'intuizione di Zeri sarà confermata dal felice ritrovamento documentario, nel 1985, del contratto di commissione a Piermatteo, della Pala dei Francescani di Terni. Con il contributo di vari studiosi oggi è finalmente possibile riportare alla luce un artista davvero straordinario, degno di essere annoverato tra i grandi maestri del Rinascimento, il più grande in quel lembo di territorio che oggi chiamiamo Umbria meridionale. Il progetto espositivo, dedicato a Piermatteo d’Amelia, nasce infatti come naturale sviluppo del progresso degli studi sulla pittura umbra e centro italiana del Quattrocento che sono alla base di due importanti mostre monografiche che si sono tenute a Perugia nella Galleria Nazionale dell'Umbria e in altre località vicine: Perugino (2004) e Pintoricchio (2008). Formatosi tra il 1467 e il 1469 con Filippo Lippi nel cantiere decorativo dell'abside del Duomo di Spoleto, il giovane pittore amerino dopo la morte di fra Filippo a Spoleto nel 1469, deve seguire a Firenze fra Diamante, il principale collaboratore del pittore carmelitano. Nella città toscana Piermatteo entra in contatto con l'operosa bottega del Verrocchio e in seguito entra a far parte, ormai artista formato, del sodalizio di pittori guidati da Perugino, a cui viene affidata la decorazione della cappella Sistina in Vaticano. Piermatteo decora la volta della Cappella Sistina con un cielo stellato ma lavora con Pintoricchio anche alla scena raffigurante il Viaggio di Mosè e la Circoncisione. Da questo momento la carriera romana di Piermatteo d'Amelia assume un carattere di continuità, interrotta solamente dai viaggi in Umbria per soddisfare commissioni importanti come i lavori per il Duomo di Orvieto (1480-1481), per gli Agostiniani di Orvieto (1482) e i Francescani di Terni (1483). In modo particolare con l'elezione di Alessandro VI, Piermatteo entra intorno al 1493 come artista di primo piano nella corte papale, ottenendo titoli e privilegi e lavorando intensamente per varie commissioni fra le quali la decorazione dell'Appartamento Borgia, coordinata da Pintoricchio. Accanto alla mostra saranno sviluppati, nella migliore tradizione delle Grandi Mostre dell’Umbria, dei percorsi sul territorio che comprenderanno le località ove sono ancora presenti le testimonianze di Piermatteo, a partire dalle due sedi della mostra:
- Terni, con il grande polittico dei Francescani nella Pinacoteca Comunale e le chiese di S. Francesco, S. Marco, S. Pietro, S. Tommaso;
- Amelia, con la tavola di sant’Antonio Abate , la chiesa di San Filippo (già S. Francesco), il Duomo, l’Annunziata e la casa di Piermatteo, oltre alla Madonna col Bambino tra Santo Stefano e Santa, affresco della chiesa parrocchiale nella frazione di Porchiano;
- Avigliano Umbro, con la Madonna in trono col Bambino, affrescata nella chiesa Madonna delle Grazie, e soprattutto le Storie della Vergine, dipinti murali nell’edicola della Chiesa della madonna di Toscolano;
- Orvieto, con l’ Imago Pietatis affrescata in Duomo e la chiesa di Sant’Agostino;
- Narni, con la Madonna col Bambino tra Santa Lucia e Santa Apollonia, affresco della chiesa di Sant'Agostino, il Duomo, S. Domenico e S. Francesco;
- Spoleto, il cantiere di Lippi in Duomo;
- Perugia, tavolette di San Bernardino nella Galleria Nazionale dell’Umbria.
La mostra ed il percorso sul territorio saranno accompagnati da un catalogo monografico, da una guida agli Itinerari sul territorio e da un DVD.
Recent comments
4 anni 45 weeks ago
4 anni 50 weeks ago
4 anni 51 weeks ago
4 anni 51 weeks ago
4 anni 51 weeks ago
4 anni 51 weeks ago
4 anni 52 weeks ago
5 anni 2 days ago
5 anni 4 days ago
5 anni 4 days ago