GAUZZI S..jpg
PERUGIA (Avi news) - "La sicurezza sul lavoro è un valore fondamentale per gli imprenditori artigiani e per i loro dipendenti. Vogliamo garantirla con la prevenzione e con la formazione, non con l'eccesso di burocrazia e con l'accanimento sanzionatorio". Lo ha sottolineato Stelvio Gauzzi, segretario di Confartigianato Imprese Perugia, intervenendo sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, secondo i dati raccolti da una ricerca di Confartigianato. "Le imprese artigiane hanno garantito una consistente e costante diminuzione degli infortuni sul lavoro - ha dichiarato Confartigianato, illustrando le statistiche sugli infortuni - tra il 1998 e il 2008 sono calati del 25,7%, rispetto alla riduzione del 5% per il totale degli altri comparti. Nel 2008 gli infortuni nell'artigianato sono scesi dell'11,3% (negli altri settori la diminuzione è stata del 2,9%). Nei primi sei mesi del 2009 questo trend è proseguito con un calo del 10,6%". Il segretario Gauzzi, entusiasta del risultato, ha continuato: "Questa diminuzione è frutto dell'impegno degli imprenditori e delle associazioni che li rappresentano sul fronte della formazione e della prevenzione". Ma non basta. Secondo Gauzzi, in un territorio come quello umbro, in cui il 98% delle imprese ha meno di 20 addetti, "la piena applicazione delle norme sulla sicurezza e la riduzione del tasso infortunistico passa per azioni concrete volte a rendere l'assetto normativo più agevole per le piccole aziende. La sfida della sicurezza si vince se si riesce a costruire un sistema della prevenzione adatto alle piccole e medie imprese". Per garantire migliori condizioni di sicurezza del lavoro conclude Gauzzi, la Confartigianato sollecita "norme certe, ispirate a criteri di semplicità e concretezza. Bisogna puntare all'educazione ed alla prevenzione attraverso poche regole chiare, procedure snelle ed efficaci, coinvolgimento degli organismi bilaterali rappresentativi delle parti sociali, controlli caratterizzati dall'unicità dell'ente preposto, sostegno mirato per gli investimenti delle piccole e medie imprese e per la valorizzazione delle buone prassi, rimodulazione delle tariffe dei premi Inail pagati degli artigiani per finanziare azioni e progetti volti ad accrescere la sicurezza sui luoghi di lavoro". Condividi