CITTA' DI CASTELLO - “L’investimento effettuato nella riqualificazione delle piscine sta dando i primi risultati, avviando Polisport verso l’obiettivo dell’autofinanziamento delle proprie attività. È questa la logica con cui le società partecipate si devono muovere, adempiendo compiutamente alla missione che la legge affida loro nell’offrire al cittadino servizi di alta qualità a costi socialmente accessibili”: con queste parole il sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini ha commentato l’incontro avuto con Luciano Martinelli, presidente di Polisport, ed il Consiglio di amministrazione (presenti Giuseppe Bernicchi, Graziano Caselli, Federico Del Gaia, Roberto Giuliani), per una prima valutazione dell’impatto che la nuova gestione sta producendo sull’afflusso e la redditività degli impianti, dopo il consistente intervento di ampliamento e ristrutturazione.
“I numeri confermano le previsioni” ha dichiarato il presidente Luciano Martinelli, specificando che “oltre 800 bambini frequentano i corsi di nuoto mentre l’area Fitness ha registrato un boom di iscrizioni con circa 350 adesioni, prevalentemente ad appannaggio femminile. Per questo abbiamo inserito il completamento del percorso-benessere con macchinari per sauna e trattamenti analoghi nella seconda fase del progetto di riqualificazione, che prevede anche la copertura del secondo campo da tennis, disciplina in crescita gestita da istruttori federali. In questo quadro rientra anche il progetto di ripristino dell’attuale superficie destinata al calcetto e infine la sistemazione esterna degli spazi. Abbiamo terminato l’avviamento sperimentale della caffetteria, che con gli oltre 250 scontrini quotidiani, rappresenta, per volume di vendite, uno dei più importanti esercizi pubblici cittadini. Le indicazioni degli utenti ci suggeriscono di potenziare l’aspetto della ristorazione affinché aumenti la gamma dei servizi offerti agli utenti nelle diverse fasce orarie”.
“Il merito del progetto, che Polisport sta portando a conclusione, va ravvisato nell’adeguamento funzionale e nella sostenibilità economica dell’operazione - ha concluso il sindaco Cecchini - perché alleggerisce il contributo dell’Amministrazione comunale senza che questa ottimizzazione delle risorse ricada sui cittadini in termini di tariffe. Sono questi, funzione sociale e tendenziale autofinanziamento, i parametri su cui dobbiamo abituarci a giudicare la bontà di progetti pagati con soldi dei contribuenti: l’impianto di via Engels rappresenta un esempio di come continuare ad investire anche in un clima di forti tagli agli enti pubblici”.
Recent comments
5 anni 13 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 20 weeks ago
5 anni 20 weeks ago
5 anni 20 weeks ago