PERUGIA - L’assessore al Bilancio del Comune di Perufia, Livia Mercati, insieme ai dirigenti Dante De Paolis e Mirco Rosi Bonci, ha presentato oggi alle rappresentanze sindacali ed alle associazioni di categoria appositamente invitate lo schema di regolamento per la definizione agevolata della Tosap permanente, preadottato dalla Giunta lo scorso 22 ottobre.
L’assessore ha ricordato che la decisione di esternalizzare il servizio di censimento, accertamento e riscossione della Tosap è stata adottata con delibera del consiglio comunale n. 47/2006; il servizio è stato affidato in seguito a gara nel 2009, ed è stata stipulata la convenzione in base alla quale la DOGRE s.r.l., società concessionaria, è stata incaricata di effettuare il censimento delle occupazioni permanenti di suolo pubblico, l’accertamento e la riscossione degli importi dovuti.
In seguito a tale censimento, effettuato nel corso dei mesi di agosto e settembre u.s., previ appositi avvisi alla cittadinanza effettuati mediante l’affissione di manifesti, è stata riscontrata la presenza di un rilevantissimo numero di occupazioni non autorizzate, perché mai dichiarate dai cittadini (come invece la legge prevede). Pertanto, a fronte di tale diffusa situazione, la Giunta comunale ha deciso di utilizzare la possibilità, prevista dalla legge statale, di adottare il regolamento per la definizione agevolata della Tosap che si rivolge a coloro che, per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche a carattere permanente, alla data del 31 dicembre 2009 non abbiano presentato la richiesta di autorizzazione all’occupazione prevista per legge, ovvero l’abbiano presentata in ritardo o con dati infedeli o incompleti, e consente di effettuare il pagamento della tassa dovuta senza l’applicazione delle sanzioni previste, con il solo calcolo degli interessi legali, per gli anni dal 2005 al 2009.
Un minor aggravio per i cittadini, dunque, che possono nel contempo regolarizzare l’occupazione permanente e mettere a regime il pagamento della Tosap. Nel corso del dibattito, l’assessore Mercati e i presenti si sono trovati concordi sulla necessità di fornire una comunicazione quanto più ampia possibile del regolamento e delle modalità ivi previste per la definizione agevolata, affinché tutti i soggetti potenzialmente interessati ne ricevano adeguata, completa e tempestiva conoscenza.
Il regolamento, dopo aver completato il suo iter, approderà infine in Consiglio comunale entro l’anno per entrare in vigore nel 2010. L’assessore Mercati ha anche colto l’occasione per alcune precisazioni:
A) La decisione di esternalizzare il servizio di censimento, accertamento e riscossione della Tosap è stata adottata con delibera del consiglio comunale n. 47/2006; il servizio è stato affidato in seguito a gara nel 2009 per cinque anni;
B) la Giunta comunale ha deliberato, ai sensi della legge statale, la proroga della concessione relativa all’imposta sulla pubblicità fino al 31 dicembre 2010 (non è dunque un rinnovo della convenzione);
C) Il recupero della Tosap non riguarda gli anni dal 2000 al 2005, ma viene attualmente effettuato solo per le somme dovute a partire dal 2004;
D) “Le tende dei negozi che occupano lo spazio aereo” sono soggette all’applicazione della Tosap in base all’art. 38, d. lgs. 15 novembre 1993, n. 507, il quale, nel definire l’oggetto della tassa, dispone che: “sono soggette alla tassa le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province”. Il secondo comma, più in particolare, dispone che “sono, parimenti, soggette alla tasse le occupazioni di spazi soprastanti il suolo pubblico, di cui al comma 1, con esclusione dei balconi, verande, bow-windows e simili infissi di carattere stabile, nonché le occupazioni sottostanti il suolo medesimo….”;
E) La DOGRE è una concessionaria del Comune ed usa il logo del Comune proprio in quanto concessionaria ed a fini di piena trasparenza nei confronti dei cittadini, che diversamente vedrebbero recapitarsi gli inviti bonari di pagamento senza alcun riferimento in ordine all’ente concedente;
F) Ė ovvio che la DOGRE, come ogni concessionario della riscossione in questo Stato, percepisce una percentuale sulle somme effettivamente incassate, previamente stabilita;
G) Gli avvisi bonari vengono inviati dopo un accurata attività di censimento delle occupazioni permanenti di suolo pubblico, a quei cittadini che con la Tosap non hanno mai avuto a che fare, proprio perché non hanno effettuato la doverosa richiesta di autorizzazione e di pagamento della tassa;
H) La DOGRE ha sportelli aperti al pubblico, osserva gli orari di apertura e chiusura previsti e, al fine di evitare disagi, riceve i cittadini anche con appuntamento, così come viene comunicato negli ‘inviti bonari’ già trasmessi alla cittadinanza.
Recent comments
5 anni 25 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 32 weeks ago
5 anni 32 weeks ago
5 anni 32 weeks ago