Code in tutt'Italia ai seggi per le primarie del Pd. Gli elettori potranno votare fino alle 20 per scegliere chi, tra Pier Luigi Bersani, Dario Franceschini e Ignazio Marino, dovrà guidare il partito. Nei 9.800 seggi aperti in tutta Italia fin dalle 7 del mattino, gli elettori debbono portare un documento di identità e la tessera elettorale. Possono votare anche i sedicenni, a cui basterà la carta di identità, e gli stranieri: per loro è necessario anche il permesso di soggiorno in regola. Circa 70 mila i volontari al lavoro. Già nella tarda serata il partito comunicherà i risultati ufficiosi della consultazione.
18:30 In Veneto
Affluenza alta in Veneto alle primarie del Pd, almeno a giudicare dalle code che fin dalla mattina si sono registrate in vari seggi, come a Venezia e a Padova, in Piazza dei Signori. Anche se non ci sono ancora numeri precisi, per i responsabili regionali del partito il 'polso' della situazione è stato positivo fin dalle prime ore.
L'unico dato certo è quello delle 12, quando si erano già recati ai seggi 54.437 veneti, vale a dire più o meno il doppio dei circa 27 mila iscritti al partito in tutta la regione. Alle primarie del 2007 avevano votato in tutto 90mila elettori.
18:27 In Campania: buona affluenza e qualche irregolarità
Procedono senza grandi intoppi e con una buona affluenza, come nel resto del Paese, le operazioni di voto in Campania per le primarie del Pd. Dopo l'episodio registrato in mattinata nel seggio di Piscinola, periferia a nord di Napoli, chiuso dopo l'intervento della polizia che ha dovuto sedare una lite sorta per le intemperanze di un elettore privo del certificato elettorale, non vengono segnalati al momento altri episodi simili di rilievo anche se non mancano le contestazioni. In particolare, irregolarità vengono denunciate dai sostenitori della mozione Franceschini a Frattamaggiore, nel Napoletano, dove in un seggio il voto sarebbe stato esercitato senza che fosse chiesto il previsto contributo di due euro.
18:23 Le regioni con più votanti
Le regioni con più votanti: 300mila in Emilia Romagna, 250mila in Lombardia e 200mila nel Lazio.
18:21 Affluenza alle 18, i dati ufficiali
Alle 17 e 30 hanno votato 2 milioni di persone.
18:20 In Friuli Venezia Giulia
Si stanno svolgendo regolarmente nei circa 200 seggi del Friuli Venezia Giulia le Primarie del Partito democratico, per eleggere i segretari nazionale e regionale e l'assemblea del partito.
In mattinata il flusso di votanti è stato costante, con code soprattutto davanti ai seggi delle città. Alle ore 12, avevano votato in regione 15.410 persone.
18:11 In Sardegna
Sono 50 mila i votanti registrati alle 17:30 nei 415 seggi istituiti in Sardegna per le primarie del Pd. Particolarmente buono, secondo l'ufficio stampa del partito, l'afflusso nei seggi del Sulcis, una delle maggiori aree di crisi nell'isola, e a Cagliari, nella cui area metropolitana vive più della metà della popolazione sarda.
Iscritti ed elettori potranno votare fino alle 20, ma i risultati saranno conosciuti molto dopo, perchè la raccolta dei dati si sarebbe rivelata più lenta del previsto.
18:08 In Piemonte
A poco più di due ore dalla chiusura dei seggi, c’è soddisfazione tra i responsabili della macchina della primarie del Pd piemontese: "Forse non riusciremo a raggiungere il risultato di due anni fa ma ci andremo molto vicino" dice il dirigente Claudio Cerrato. Nel 2007 per la scelta del primo segretario del Pd in Piemonte andarono alle urne 170 mila iscritti e simpatizzanti. L’affluenza a Torino e nel resto della regione (Asti è un’altra città in cui c’è stata molta mobilitazione) è stata costante e alta per tutto il giorno: in alcuni punti elettorali (nel quartiere San Donato e in centro) alle 13 erano state esuarite le schede, al punto da richiedere un rinforzo. Alle urne si sono presentante un po’ tutte le fasce d’età: anziani, studenti, giovani, coppie con bambini al seguito.
18:06 In Sicilia: buona affluenza e qualche problema
Si va dalla quota di due euro pre-pagata, sotto forma di voucher o di moneta vera e propria, alla bizzarra composizione di un seggio che, a Caltanissetta, era formato da esponenti dell'Mpa, passando per l'anomala affluenza a Partinico, centro del Palermitano, dove il Pd sospetta che alle urne siano andati parecchi elettori della coalizione avversa, istigati da un assessore del centrodestra. Sono episodi accaduti in Sicilia alle primarie del Partito democratico. In attesa del rilevamento ufficiale, le previsioni parlano di una buona affluenza, con lunghe code a partire dalla mattinata.
18:04 In Umbria
Operazioni di voto regolari in Umbria per le primarie del Pd. Nessuna difficoltà o problema particolare sono stati segnalati finora alla commissione di garanzia del congresso alla quale stanno giungendo segnali di una "grande affluenza" in tutta la regione. In Umbria sono stati allestiti 375 seggi, 285 dei quali in provincia di Perugia e 90 in quella di Terni. Proprio in provincia di Perugia risulta finora la maggiore affluenza. In alcuni seggi sono state anche fotocopiate le schede, come prevede la procedura, mentre ad altri ne sono state inviate di aggiuntive.
18:03 Nelle Marche
Nelle Marche l'affluenza al voto per le elezioni primarie appare alta. Si vota in 333 seggi, allestiti in gran parte nelle sedi del partito, e le operazioni si stanno svolgendo regolarmente.
In provincia di Pesaro, a rilevazione delle 17 ancora da completare, avevano votato 17.036 persone. Ad Ascoli Piceno 2.500 persone sono andate alle urne stamani, e 1.800 a San Benedetto del Tronto. A Macerata città oltre mille i votanti alle 16, mentre in provincia la rilevazione delle 17 indicava oltre 6.600 votanti. Tutti questi dati, provvisori, sono stati resi noti dalle segreterie provinciali del Pd.
17:59 In Lombardia
Emanuele Fiano, parlamentare del Pd e candidato alla segreteria regionale lombarda per la mozione Franceschini: "L'affluenza massiccia per queste primarie è un risultato straordinario, unisce tutti i candidati e deve dare forza all'idea che noi del Pd abbiamo un popolo in grado di dare uno straordinario esempio di unità. È una comunità politica che non possiamo tradire, data la fiducia che ci dimostra ogni volta. E allora basta con errori e timidezze, dimostriamo nei fatti ogni giorno che siamo il più grande partito progressista d'Europa. Gli elettori delle primarie segnalano come una grande parte di questo Paese si senta esclusa dalla politica e dalle istituzioni. È la terza che viene assegnato un mandato con le primarie e anche io, avendo fatto tutta la campagna elettorale per una delle mozioni, sento il peso della responsabilità e sono pieno di felicità per questa affluenza, a prescindere dal risultato".
17:58 In Toscana
Altissima l'affluenza alle primarie del Pd in Toscana. Sono circa 900 i seggi allestiti all'interno di case del popolo e circoli Arci nelle 10 province toscane, in molti si sta in coda anche per venti minuti. Non solo: in decine di seggi iniziano a mancare le schede, in queste ore si sta provvedendo a fare fotocopie a colori ma l'operazione non può esser conclusa all'interno dei seggi, occorre che siano i comitati organizzatori a vidimare le schede, per questo si perde del tempo e le code aumentano. Nemmeno gli organizzatori avevano evidentemente previsto una simile affluenza: è stato stampato lo stesso numero di schede delle primarie di Veltroni del 2007, si presuppone che stavolta l'affluenza possa dunque essere persino più alta di due anni fa, quando votarono 330 mila persone in Toscana, oltre 35 mila a Firenze. A parte le code, tranquille le operazioni di voto: tranne che a Massa, dove al seggio si è presentato il sindaco Roberto Pucci ma il presidente di seggio gli ha impedito di votare. Pucci ha vinto alle ultime elezioni candidandosi con una lista civica contrapposta al candidato ufficiale Pd Fabrizio Neri: per questo oggi l'impedimento. "E' un fatto incostituzionale", ha tuonato Pucci uscendo dal seggio dove è quasi venuto alle mani col presidente di seggio prima che intervenisse la Digos. I primi risultati dalle 22: per ora le truppe di Franceschini vincono sul piano organizzativo, al contrario dei bersaniani tutti i rappresentanti di lista di Franceschini hanno il distintivo e hanno contattato per sms i vecchi elettori delle primarie 2007, i bersaniani non l'hanno fatto.
17:56 In Puglia
Sono circa sessantamila i pugliesi che vanno alle urne per votare i nuovi segretari, nazionale e regionale, del pd. Il dato è quello di mezzogiorno: l'unico disponibile, per il momento. nel capoluogo in particolare, sarebbero non più di 5mila gli elettori baresi. I seggi sono 354 e resteranno aperti fino alle 8 di stasera. secondo corrado tarantino, presidente della commissione per il congresso, l'affluenza è in "leggero calo" rispetto a quella che si registrò nel 2007. In puglia, per la guida del pd, sono tre i candidati in corsa: Sergio Blasi (mozione bersani), salentino, il "sindaco della taranta" che tra gli iscritti aveva conquistato il 58 per cento dei consensi; il molfettese Guglielmo Minervini (mozione franceschini), assessore della giunta vendola, con il 24 per cento; Michele Emiliano, segretario in carica e sindaco di bari, che non va oltre il 15 per cento. Alle primarie di due anni fa, erano stati poco più di 250mila i pugliesi che parteciparono alla prima consultazione del genere organizzata da un partito politico. Per emiliano fu un vero e proprio plebiscito: 90,8 per cento. A livello nazionale ebbe la meglio Walter Veltroni con il 64,9 per cento rispetto a Enrico Letta (26,5) e a Rosi Bindi (8 per cento).
17:38 File ai gazebo in tutt'Italia
Le lunghe file in molte città italiane fanno pensare che le operazioni di voto si protrarrano ben oltre le 20.
17:32 Affluenza record, oggi più votanti rispetto alle primarie 2007
Una partecipazione maggiore rispetto alle primarie del 2007. Sembrerebbero confermarlo i dati raccolti in molti circoli d'Italia. A Genova è stato necessario stampare altre schede, mentre in molti circoli di Roma già nel pomeriggio era stato superato il numero dei votanti del 2007.
17:11 Roma, all'Anagnina fila di un'ora per votare
File di alcune decine di minuti, o in alcuni casi di quasi un'ora come all'Anagnina, di fronte ai gazebo ed ai circoli dove sono allestiti i seggi. Partecipazione diffusa di under 16 ed extracomunitari, soprattutto in periferia.
17:04 Caltanissetta, iscritti all'Mpa tra i componenti del seggio
A Caltanissetta i componenti di un seggio per le primarie del Pd sono esponenti dell'Mpa. E' una delle anomalie segnalate in Sicilia dal membro della commissione regionale di garanzia per il congresso, Giovanni Ferro, che sta compiendo altre verifiche "perchè vogliamo che il voto sia espresso in piena libertà e senza condizionamenti".
16:58 Franceschini vota a Piazza del Popolo
"Una gran bella giornata per il Pd e per l'opposizione, chiunque vinca. E' davvero una prova straordinaria di democrazia e partecipazione". Lo dice Dario Franceschini ai cronisti dopo aver votato al seggio delle primarie a piazza del Popolo. Il segretario del Pd mostra la ricevuta del voto: "Ecco, sono stato il votante numero 567. Come vedete qua c'è la massima trasparenza".
16:57 Calabria, alle 12 più di 40mila votanti
Si stanno svolgendo le operazioni di voto in Calabria per le primarie del Partito Democratico. Da una prima rilevazione, secondo quanto si è appreso dal Pd calabrese, alle 12 avevano votato oltre 40mila persone
16:56 Alemanno, "No alle primarie per eleggere i segretari di partito"
"Sono favorevole alle primarie ma credo che siano uno strumento più giusto per selezionare le cariche monocratiche, come sindaci e presidenti di Regione. I segretari di partito, secondo me, dovrebbero essere scelti dagli iscritti". Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno
16:54 Bindi, "Una straordinaria occasione per dire no a Berlusconi"
"Abbiamo lavorato molto, c'è una grande partecipazione, i dati degli iscritti fanno ben sperare. Quella delle primarie è una straordinaria occasione per dire no a Berlusconi e al suo governo e sì a una Italia migliore, insomma è una occasione non solo per scegliere il segretario del partito ma anche di fare qualcosa per il proprio paese: a chi dice 'ci penso io', rispondiamo che al Paese ci pensiamo noi democratici". Lo dice Rosy Bindi al seggio delle primarie dove ha votato.
16:53 Alle 15, in Via dei Giubbonari, superati i votanti del 2007
In via dei Giubbonari, sede di una delle sezioni storiche del Pci di Roma ed ora circolo del Partito democratico, alle 15 hanno votato circa 600 persone, lo stesso numero di elettori che nell'intera giornata votò alle primarie del 14 ottobre del 2007.
16:24 Sassoli: "Io candidato? Deciderà l'assemblea"
"A una mia candidatura alle prossime Regionali non dico né di no né di sì: sarà l'assemblea regionale del partito che si occuperà di guidare questa fase difficile". Lo ha detto l'europarlamentare del Pd, Davide Sassoli, in coda per votare alle primarie a un gazebo in piazza Mazzini a Roma, in merito alle indiscrezioni che lo vorrebbero trai più accreditati ad occupare il posto lasciato libero da Piero Marrazzo.
16:19 Zingaretti al voto
Il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti si è recato a votare verso le 12 in piazza Mazzini a Roma. "Le primarie vengono vinte da chi ha il 50% più 1 dei voti, sono un grande segnale di apertura, non di imposizione - ha detto - siamo una forza politica enorme, forte e radicata come si vede da queste primarie". Il presidente della Provincia di Roma ha sottolineato che "i dati e le notizie che abbiamo parlano di un'affluenza straordinaria, è un grande segnale di reazione a una situazione difficile e di grandissima speranza per il futuro".
15:32 Piero Marrazzo non partecipa al voto
Piero Marrazzo non partecipa al voto per le primarie del Pd. Alla decisione di autosospendersi dalla carica di presidente dela Regione Lazio per ragioni di salute è infatti seguita la decisione di autosospendersi anche dal Partito democratico al quale aveva aderito tra i primi.
15:20 A Castellamare di Stabia il voto dopo gli scandali
Dalle 7, momento di apertura dei seggi alle 14 circa sono state registrate al voto circa 800 persone e ad attendere il proprio turno c'erano anche tanti giovani. A Castellammare il voto ha una valenza particolare dopo i fatti degli ultimi mesi: l'omicidio del consigliere comunale del Pd, Gino Tommasino, l'arresto dei componenti del commando che lo ha assassinato, tra cui Catello Romano, iscritto al Pd così come la moglie di un boss della famiglia D'Alessandro.
14:25 Franceschini, "Solidarietà alla Serracchiani"
Il segretario del Pd Dario Franceschini, informa una nota, ha espresso nel corso di una telefonata la sua solidarietà a Debora Serracchiani, vittima di minacce ricevute proprio nel giorno delle primarie. "Si tratta di un fatto gravissimo che condanniamo con forza", ha sottolineato Franceschini.
14:04 In tarda serata le prime indicazioni
Lo scrutinio inizierà alle 20 subito dopo la chiusura delle votazioni. In tarda serata si potranno avere le prime indicazioni sull'andamento del voto per l'elezione dei segretari nazionali, mentre per il voto regionale è possibile che lo spoglio slitti alla mattinata di domani.
13:46 Oltre un milione di votanti
"Già oltre un milione di cittadini hanno partecipato alle primarie del Partito Democratico nelle poche ore della mattina e in tutte le regioni italiane si segnalano lunghe code ai seggi". E' quanto dichiara Luciano Nobili, membro della direzione nazionale del PD.
13:30 Prodi ha votato online dagli Stati Uniti
Romano Prodi ha votato on line dagli Stati Uniti, come aveva annunciato nei giorni scorsi, per le primarie del Pd. Per via telematica ha votato anche la moglie, Flavia Franzoni. Prodi ha votato alle 19.50 ora statunitense (l'1.50 di notte in Italia) accedendo al servizio web messo a disposizione dall' organizzazione del Pd per gli iscritti e gli elettori temporaneamente residenti all'estero.
13:26 Bersani, "Le primarie hanno risvegliato la nostra gente"
"Credo che le Primarie abbiano risvegliato la nostra gente e consolidato la convinzione che noi siamo la normalità. In tutti i Paesi democratici ci sono partiti che discutono, in trasparenza, sul proprio futuro e sui propri vertici; solo noi abbiamo un partito con un padrone, ma è quella l'eccezione, noi siamo la regola, non facciamo i congressi per risolvere le nostre 'beghe', ma perchè pensiamo che nei partiti deve regnare la democrazia ed il confronto". Lo ha detto Pier Luigi Bersani, candidato alla segreteria del Pd.
13:10 Marino: "Vota il +20% rispetto al 2007"
Oltre 876mila persone hanno già votato alle primarie del Pd alle 11.30: "Nel 2007 erano solo 600.000, un 20% di votanti in più quest'anno che rappresenta un dato straordinario". E' il commento di Ignazio Marino, uno dei tre candidati leader del Partito Democratico.
13:04 Bersani, "se sarò eletto mi aspetto collaborazione"
Cosa si aspetta da Dario Franceschini se lei sarà segretario? "Se sarò segretario mi aspetto piena collaborazione - ha risposto Pier Luigi Bersani, candidato alla segreteria Pd, dopo aver votato a Piacenza - come io darei piena collaborazione se vincesse lui. E' una questione che non dovrebbe nemmeno porsi".
13:01 Quasi 900mila votanti alle 11,30
Sono 876.570 i cittadini che hanno votato alle primarie del Pd alle 11,30. Il dato è stato fornito dal comitato per le primarie nella sede del partito. Le operazioni di voto andranno avanti fino alle 20.
12:57 Lite in un seggio a Napoli
Lite in un seggio a Napoli. Tutto è nato da una controversia relativa a una persona senza certificato elettorale che intendeva votare per le primarie del Pd. All'interno del seggio dal confronto vivace si è arrivati alla lite. Qualche spintone e schede a soqquadro. E' dovuta intervenire la polizia per rimettere tutto a posto. E' successo in un seggio del quartiere di Piscinola a Napoli.
12:45 Alta affluenza in Liguria, stampate 23mila schede in più
A Genova, l'alta affluenza ai seggi di stamani ha reso obbligatoria la ristampa di 23.000 schede per consentire il voto nel pomeriggio.
12:43 Messina, pagano la quota di due euro al posto degli elettori
A Brolo, in provincia di Messina, davanti all'unico gazebo per le primarie del Pd, "alcuni esponenti del circolo che sostiene Dario Franseschini e il candidato alla segreteria regionale Giuseppe Lupo, pagano la prevista quota di due euro agli elettori". Lo denunciano Giuseppe e Francesca Natoli, padre e figlia, candidati per la lista regionale che sostiene Giuseppe Lumia e per quella nazionale che appoggia Pier Luigi Bersani.
12:39 "Il sindaco non può votare", rissa sfiorata a Massa
"Non mi hanno fatto votare alle primarie del Pd; è un fatto anticostituzionale". Lo ha detto il sindaco di Massa Roberto Pucci parlando con i giornalisti all'uscita del seggio a Mirteto, quartiere della città toscana. "Mi sono presentato al seggio - ha raccontato Pucci - e ho chiesto le schede elettorali, ma il presidente ha impedito alla scrutatrice, che invece lo voleva fare, di consegnarmi le schede". Il sindaco e il presidente di seggio si sono offesi a vicenda, quasi arrivando alle mani, anche perchè alcuni presenti invitavano a gran voce il sindaco a votare. Sono così dovuti intervenire agenti della Digos che hanno separato i due e hanno invitato il sindaco a uscire dal seggio.
12:32 Code in tutt'Italia
Code in tutt'Italia ai seggi per le primarie del Pd. Dalla Sicilia a Milano l'affluenza degli elettori democratici è molto alta. A Bologna code sin dalle otto del mattino
12:29 Bersani: "Siamo un partito senza padrone"
"I 'normali' siamo noi. Il nostro è un partito in cui con trasparenza si discute, come avviene in tutti i partiti degli altri paesi democratici. Solo da noi c'è un partito con un padrone. Quello è l'eccezione, noi siamo quelli 'normali'". Lo ha detto a Sky Tg24 il candidato alla segreteria del Pd, Pier Luigi Bersani, intervistato al seggio delle primarie a Piacenza.
12:27 Franceschini ripartito per Roma
Il segretario del Pd, Dario Franceschini ha lasciato Castellammare di Stabia (Napoli) ed è ripartito per Roma nel pomeriggio voterà nel seggio di via dei Giubbonari.
12:26 Minacce a Debora Serracchiani
Un caricatore di pistola vuoto, con minacce contro l'europarlamentare Debora Serracchiani, candidata alla segreteria regionale del Pd del Friuli Venezia Giulia è stato trovato stamani in un seggio delle primarie del Pd a Trieste.
La Digos della Questura del capoluogo giuliano, intervenuta sul posto, ha concentrato le indagini su un pregiudicato triestino che già in passato si è reso protagonista di numerosi episodi analoghi.
12:25 Franceschini ringrazia Moretti. Via Twitter
"Grazie Nanni! Prometto che dirò qualcosa di sinistra...". Lo scrive su twitter Dario Franceschini ringraziando Nanni Moretti per il sostegno alle primarie del Pd.
12:11 Franceschini: "Una festa per la democrazia"
"Voglio ringraziare qui tutte le persone che stanno votando alle primarie. So che c'è tanta gente perbene che si sta recando alle urne per esprimere il proprio voto. E' una grande festa della democrazia, a prescindere da chi stiano votando". Lo ha detto il segretario del Pd, Dario Franceschini, parlando in un centro confiscato alla camorra e poi riutilizzato per fini sociali in vico Santa Caterina a Castellammare di Stabia.
12:00 Alta affluenza in Sicilia
Le primarie del Pd in Sicilia stanno registrando "un afflusso superiore alle previsioni", dice il responsabile della consultazione elettorale nell'Isola, Enzo Napoli. Nel gazebo di piazza Politeama, a Palermo, un centinaio di persone è in coda per votare, mentre il primo rilevamento, giunto da Enna, parla di 3.150 votanti su una popolazione di 28 mila persone.
11:47 Nanni Moretti: voto Franceschini
"Voto Franceschini". Lo ha dichiarato Nanni Moretti in un'intervista a Sky TG24, aggiungendo che, nella giornata delle primarie, non intende dire altro che la sua preferenza su chi tra i candidati sia migliore per il Pd. "Andrò a votare - ha aggiunto il regista - perchè sono un tifoso delle primarie".
11:40 Fassino: l'alta affluenza prova di forza del Pd
"Una partecipazione straordinaria, una bella giornata per la democrazia, una prova di vitalità e forza del Pd". Così il coordinatore della mozione Franceschini, Piero Fassino esprime soddisfazione per la affluenza al voto per le primarie del Pd. "A poche ore dall'apertura dei seggi - dice Fassino - ovunque si registrano file piene di cittadini, a conferma di quanto le primarie siano strumento prezioso per coinvolgere gli elettori, dar loro voce e rendere manifesta la volontà di quanti vogliono battersi per un'alternativa politica alla destra".
11:39 A Roma e nel Lazio si vota dopo lo shock Marrazzo
Circa 650 seggi aperti a Roma e nel Lazio per le Primarie del Pd. L'affluenza, si apprende, sarebbe buona anche se non ai livelli di due anni fa: alle 12 il primo dato ufficiale. Per la segreteria regionale corrono per la mozione Franceschini il segretario uscente Roberto Morassut, per Pierluigi Bersani Alessandro Mazzoli e per Marino Ileana Argentin. Sulla consultazione nel Lazio pesa l'autosospensione del presidente della Regione Piero Marrazzo travolto dalla vicenda legata a rapporti mercenari con trans filmati e un ricatto subito per silenziare la vicenda.
11:38 Franceschini a Castellammare di Stabia
Il segretario del Pd Dario Franceschini è andato stamattina a Castellammare di Stabia (Napoli), nella sede al Corso Vittorio Emanuele dove sono stati allestiti i tre seggi per le primarie, per salutare ed esprimere vicinanza agli esponenti del partito impegnati a garantire la regolarità delle consultazioni.
11:36 Ranieri: in realtà come Napoli tesseramento da rifare
"Dove sono avvenuti episodi come quello di Castellammare le primarie dovevano essere rinviate, ma il punto cruciale resta quello del tesseramento: in realtà come Napoli non bisogna escludere di rifarlo con regole e controlli completamente nuovi". Ne è convinto il dirigente campano del Pd Umberto Ranieri che, in una intervista al Riformista, aggiunge: "In grande misura, il tesseramento al partito nel Sud è governato da notabili che investono sulle iscrizioni per accumulare munizioni in vista di dispute su prebende, candidature e preferenze".
11:35 Come si vota
Si puo' votare versando due euro e presentandosi ai seggi con carta d'identita' e certificato elettorale. Possono votare anche i giovani che hanno superato i sedici anni, gli extracomunitari in regola con il permesso di soggiorno e i cittadini dell'Unione europea residenti in Italia. E' eletto chi supera il 50% delle preferenze. Se nessuno raggiunge la maggioranza assoluta si va al ballottaggio tra i primi due all'assemblea nazionale il 7 novembre. Si vota su due diverse schede. Una (di colore azzurro) per il segretario e l'assemblea nazionale, l'altra (di colore rosa) per il segretario e l'assemblea regionale. Si puo' votare per una sola lista e non ci sono preferenze.
11:34 Alle 24 si prevede il risultato della consultazione
Il Pd annuncerà l'afflusso ai gazebo delle 11 e delle 17, nonchè quello finale delle 20. Un sofisticato sistema tecnologico di trasmissione dei dati consentirà di avere già nella tarda serata i risultati ufficiosi, mentre per quelli ufficiali si dovrà attendere domani pomeriggio. Il risultato finale intorno alle 24
Recent comments
5 anni 23 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 30 weeks ago