norcia1.jpg
NORCIA – Il 24 e 25 ottobre prossimi si terrà a Norcia l’appuntamento annuale della Fondazione Magna Carta dedicato all’incontro fra credenti e non credenti. Per il quinto anno consecutivo, l’evento vedrà la partecipazione di autorevoli relatori, intellettuali, illustri uomini di cultura, di scienza e di religione, tra queste S.E. il Cardinale Camillo Ruini e il professor Aldo Schiavone. Il tema di riflessione e di confronto sarà “La sfida antropologica”. “Siamo onorati di ospitare l’evento ‘Magna Carta’ anche quest’anno – afferma il sindaco di Norcia Gian Paolo Stefanelli – che rende la nostra città un polo di interesse non soltanto culturale, stimolando la trattazione e l’approfondimento di tematiche e problematiche sempre di grande attualità”. Di fatto, gli incontri di Norcia, quali occasioni di confronto sui grandi temi del nuovo secolo: dal rapporto tra la scienza e la fede all’emergenza educativa, dal ruolo della religione nello spazio pubblico al significato della laicità e della libertà, nascono nel 2005 quando l’allora Cardinale Ratzinger, oggi Papa Benedetto XVI, diresse da Subiaco un appello a tutti i non credenti affinché ragionassero come se Dio esistesse. “In un momento come quello attuale, in cui nuove sfide e inediti interrogativi interpellano tutti gli individui, indipendentemente dal loro rapporto con la religiosità – si legge in una nota di Magna Carta - i vecchi steccati cadono e tra cristianesimo e liberalismo si stabilisce un terreno comune di discussione in nome della centralità della persona. Riflettere intorno all’identità occidentale e, più specificamente, ridefinire le relazioni tra cattolici e laici è alla base di questi appuntamenti annuali”. I lavori del convegno inizieranno sabato pomeriggio 24 ottobre a partire dalle ore 15, presso la Sala del Consiglio Maggiore del palazzo comunale, con i saluti del presidente della Fondazione Magna Carta Francesco Valli, quelli del primo cittadino di Norcia Stefanelli, quelli di Luisa Capitanio Santolini della Fondazione Sublacense Vita e Famiglia e quelli di marco Ferrini della Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II per il Magistero Sociale della Chiesa. Il primo contributo di riflessioni sarà quello del professore Aldo Schiavone che tratterà il tema: “Tecnica, etica, natura: la costruzione di una nuova antropologia”. Ad introdurre i lavori di domenica sarà invece il presidente onorario di Magna Carta Gaetano Quagliariello, al cui intervento farà seguito quello del Cardinale Camillo Ruini su: “Scienza e tecnica, divenire dell’uomo e cristianesimo”. Condividi