CASTIGLIONE DEL LAGO – «Rispettati gli impegni d’inizio legislatura. Il filo conduttore della nostra azione, improntata alla massima collaborazione non solo tra assessori ma anche con i consiglieri e la coalizione, punta ad incentivare un rapporto diretto con i cittadini secondo i principi dell’uguaglianza, della trasparenza e della massima disponibilità al confronto». Questi in sintesi, nelle parole del Sindaco Sergio Batino, i punti salienti della conferenza stampa organizzata in mattinata a Castiglione del Lago per stilare un bilancio dei primi cento giorni di mandato durante i quali - come detto in campagna elettorale - era obiettivo della nuova Amministrazione affrontare le questioni ritenute prioritarie.
«L’Amministrazione comunale – ha sintetizzato il Sindaco - vuole tenere fede al programma elettorale che è lo strumento sul quale lavoreremo. Posso affermare con certezza che abbiamo rispettato gli impegni presi e ci sono tutte le condizioni per raggiungere in questa legislatura gli obiettivi di sviluppo pensati per Castiglione del Lago. Al tempo stesso però, non possiamo non rilevare le difficoltà finanziarie e burocratiche incontrate derivanti dal patto di stabilità ed in generale dalla politica del Governo»
Sindaco e Assessori, presenti oggi nella Sala Consiliare di Palazzo della Corgna, hanno ripercorso questi primi tre mesi di mandato, gli obiettivi raggiunti e illustrato le questioni e i progetti ancora aperti, ma che ora devono giungere a concretezza. Dal riutilizzo dell’attuale ospedale in previsione della costruzione del nuovo polo, alla creazione di un parco piscine, alla sistemazione dell’aeroporto, del lungolago, alla realizzazione della zona camper, al progetto per l’area ora adibita a deposito comunale e ancora altre: «stiamo lavorando perché si realizzino entro la legislatura – ha aggiunto Batino -. Per esempio abbiamo riproposto alla Regione la necessità, con una richiesta ufficiale, di una nuova farmacia nel capoluogo che potrebbe avere gestione comunale. Senza clamori e controproducenti demagogie, stiamo operando attivamente e concretamente, dal punto di vista politico e burocratico».
Potenziati inoltre alcuni servizi, come la riapertura il sabato mattina dell’ufficio relazioni con il pubblico e dello sportello unico per l’edilizia, nonché la riattivazione entro novembre dello sportello Equitalia.
Nel ribadire la centralità di tutto il territorio, Sindaco e Giunta hanno affermato che «fondamentale è proprio il ruolo svolto dalle frazioni nel garantire la qualità della vita dei cittadini».
«Ci siamo recati in tutto il territorio, anche in questi giorni – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Matteo Burico - per raccogliere le osservazioni dei cittadini sulle principali questioni. Vogliamo elaborare un progetto di intervento per ogni località. Grande importanza abbiamo dato fin dall’inizio alla manutenzione dell'esistente. Bisogna ripartire dalle piccole cose, ascoltando le persone». Nel frattempo – ha ricordato Burico – sono stati ripresi progetti importanti, come quello della variante alla s.r. 71, l’acquario, il Puc «che è sicuramente una grande occasione per la riqualificazione del centro storico di Castiglione del Lago».
«Riparte inoltre – ha detto l’assessore all’urbanistica Nicola Cittadini - il Piano regolatore generale, rispetto al quale sta riprendendo il lavoro sulla parte strutturale. A breve verrà organizzato un incontro pubblico per promuovere un lavoro di partecipazione dei cittadini per le scelte che dovranno essere prese nella maniera più trasparente e condivisa possibile». Cittadini ha poi ricordato l’approvazione nell’ultima riunione di Giunta di una direttiva che concerne i rapporti tra uffici, utenti e assessorato all’urbanistica e che va a disciplinare anche l’accesso alle pratiche.
Il coinvolgimento del territorio e delle diverse realtà associative presenti a Castiglione del Lago è una delle priorità anche dell’assessorato alle politiche sociali. Alessio Meloni, con deleghe alle politiche sociali, associazionismo e allo sport, ha ricordato la «creazione di tre tavoli di concertazione con la rete dell’associazionismo ricreativo, culturale, sportivo e del volontariato, per valorizzare le espressioni associative presenti sul territorio, garantendo loro il sostegno del Comune. A tale scopo la Giunta comunale ha già deliberato il regolamento per l’istituzione di un albo delle associazioni operanti sul territorio che facilita i rapporti tra le associazioni e il Comune, valorizzando le libere forme associative e presupposto necessario anche per usufruire dei contributi, dei servizi, delle strutture comunali».
Lo sviluppo del territorio passa anche e soprattutto attraverso la promozione del suo tessuto economico. «Abbiamo messo in campo – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico Romeo Pippi – iniziative che creano sinergie tra le attività produttive, le strutture ricettive e della ristorazione. Abbiamo fatto degli incontri con gli operatori per individuare una linea d’azione unitaria e condivisa. Vanno in questa direzione anche il rafforzamento dei rapporti con il Club dei Borghi più belli e la visione dei gemellaggi non solo dal punto di vista della promozione del territorio, ma anche per permettere ai produttori locali di raggiungere mercati altrimenti irraggiungibili».
Ivana Bricca, assessore alla cultura e formazione, si è concentrata sul coinvolgimento delle scuole in tutte le attività portate avanti dal Comune. «Lavoriamo per ampliare ed elevare l’offerta formativa del territorio. Verranno inoltre portate avanti, attraverso una serie di risorse da spendere all’interno dell’orario scolastico e nell’extra-scuola, iniziative quali la musica, il teatro, il cinema, ecc ». Bricca ha poi ricordato, quale ulteriore elemento di collaborazione tra Comune e scuola, l’approvazione fatta dall’ultimo Consiglio comunale della bozza di accordo con l’Università di Perugia per l’apertura del secondo ciclo di durata biennale della scuola di specializzazione in Beni Demoetnoantropologici facente capo alla facoltà di Lettere e Filosofia che vede i due enti protagonisti di un percorso comune di alta formazione volto alla valorizzazione delle risorse culturali del nostro territorio. La collaborazione con l’Università da parte del comune continua anche riguardo all’utilizzo di Palazzo Moretti, residenza cinquecentesca ubicata a Pozzuolo e di proprietà dell’Università, all’interno del quale si intende avviare un’attività di sperimentazione e di ricerca scientifica e culturale.
«Continueremo a dare risposte concrete a questo territorio con il Bilancio 2010 – ha poi affermato l’assessore al Bilancio Franco Bizzarri - che verrà predisposto nei prossimi mesi, stiamo lavorando per elaborarlo entro il 31 dicembre». Bizzarri ha poi affrontato il tema della sicurezza, che rientra nelle sue deleghe, annunciando che sono stati deliberati dei turni notturni settimanali della polizia municipale, in collaborazione con i carabinieri e che il Comune ha deliberato 30mila euro di spesa per l’installazione di telecamere per la videosorveglianza nei punti cruciali del territorio. «Partiremo con il capoluogo e anno per anno – ha concluso – stanzieremo dei fondi per estendere il servizio in altri punti del comune». Altro aspetto evidenziato da Bizzarri in tema di sicurezza, la creazione di una Commissione di studio per redigere il regolamento per il rilascio e mantenimento delle residenze.
Recent comments
5 anni 17 weeks ago
5 anni 22 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 25 weeks ago