rometti.jpg
PERUGIA - “Mai come in questi tempi problematici e complessi è importante coinvolgere le giovani generazioni ai piaceri del teatro, inteso come momento di crescita culturale e pedagogica, e nonostante le difficoltà, con i tagli statali alle risorse, anche quello di quest’anno sarà un appuntamento ricco e di grande interesse”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura della Regione Umbria, Silvano Rometti, intervenendo stamani a Palazzo Donini di Perugia alla conferenza-stampa di presentazione della XVII edizione di “L'Umbria ha un teatro verde 2009-2010", la rassegna regionale di teatro per ragazzi organizzata dalla “Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione” con il sostegno della Regione Umbria, di molti Comuni umbri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Gli spettacoli in cartellone (proposti in “matinèe” per gli alunni delle scuole e le domeniche pomeriggio per le famiglie) “sono stati scelti - hanno spiegato gli organizzatori - fra quanto di meglio offrono le compagnie professionali di teatro per ragazzi, differenziando le proposte per fasce di età, dai piccoli delle materne ai giovani delle superiori e cercando di recepire le richieste del mondo scolastico e i mutamenti sociali in atto”. Il calendario aprirà domenica 11 ottobre a Perugia nel nuovo teatro “Bertolt Brecht” di San Sisto con “Capitano Uncino, Peter Pan e l’Isola che c’è” (regia di Giampiero Frondini) e si concluderà, sempre a Perugia, domenica 14 marzo 2010, con lo spettacolo vincitore del Premio “Scenario Infanzia 2008 - Un paese di stelle e sorrisi”, che tratta la tematica della interculturalità. Nella passata edizione, nei 12 teatri regionali coinvolti era stata registrata la presenza di 18mila 500 spettatori, per un totale di 120 repliche. Da quest’anno, è possibile abbonarsi a 10 spettacoli al prezzo agevolato di 40 euro. Per ulteriori informazioni: Fontemaggiore: 075.52.89.555 - www.fontemaggiore.it - produzione@fontemaggiore.it Condividi