Sono 85947 gli immigrati residenti nel territorio umbro. A certificarlo è l’Istat che ha diffuso in giornata i numeri relativi al primo gennaio 2009. All’interno di questi 85mila immigrati la parte del leone la fanno i rumeni, che sono il 23 per cento del totale. A seguire albanesi (18 per cento) e marocchini (11 per cento).
In Italia invece gli immigrati sono circa 4 milioni (3.891.295 per la precisione) e coprono il 6,5% della popolazione residente. Un anno fa erano il 5,8%: nel corso del 2008 sono aumentati di quasi 500 mila unità. L’Istat sottolinea poi che la crescita, nonostante sia inferiore a quella del 2007 quando era stata del 16,8%, continua ad essere ''ancora molto elevata''.
ROMENI, PRIMA COMUNITA'; CRESCONO ANCHE ASIATICI. L'aumento è dovuto principalmente ai paesi Ue di nuova adesione, in particolare la Romania da dove sono giunti complessivamente 190.403 unità. Gli immigrati dai paesi dell'est europeo non facenti parte dell'Ue sono saliti del 12%), quelli dal Marocco del +10,3% e dai paesi asiatici Cina, India e Bangladesh del +18,6%. La metà degli stranieri residenti (49%) proviene dai paesi dell'Est europeo; un quarto dai paesi di nuova adesione (796 mila sono romeni). La comunità romena è la più numerosa (20,5%; +27,4% in un anno); segue quella albanese (+9,8%) equella marocchina (+10,3%); i cinesi sono cresciti dell'8,8% egli ucraini del 16%.
OLTRE MEZZO MILIONE NATI IN ITALIA Nel 2008 qui sono nati 72.472 stranieri per complessivi 519 mila (il 13,3% degli stranieri). I minorenni sono circa 862 mila; +102 mila.
CITTADINANZE A +18, MOTIVO E' MATRIMONIO Le cittadinanze concesse nel 2008 sono state 53.696. La maggior parte sono dovute a matrimonio. Si stima che siano circa 726 mila i cittadini extracomunitari con la cittadinanza italiana.
AUMENTA CHI TORNA A CASA Nel 2008 si sono cancellati dalle anagrafi, perché tornati nel loro stato o trasferiti in un altro stato estero, 27.023 stranieri, un numero definito di ''consueto contenuto'' rispetto al reale movimento emigratorio, ma in aumento del 33% rispetto al 2007.
ITALIA PIU' VICINA ALLA FRANCIA. Il 6,5% degli immigrati avvicina l'Italia ad altri paesi europei. Per esempio, alla Francia dove questa percentuale e' del 5,8%. In Spagna invece la quota degli stranieri è dell'11,7%.
OLTRE 1.5 MILIONE I CAPOFAMIGLIA STRANIERI Si tratta del 6,2% del totale delle famiglie. L'incidenza è del 9,4% in Umbria, dell'8,8% nel Lazio, dell'8% in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Nel Mezzogiorno spicca l'Abruzzo con il 5,1%.
6 STRANIERI SU 10 RISIEDONO AL NORD. Oltre il 60% degli stranieri risiede al Nord, il 25,1% al Centro, il 12,8% nel Mezzogiorno.
Recent comments
5 anni 17 weeks ago
5 anni 22 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 25 weeks ago