GUBBIO - L’ottava edizione di Altrocioccolato sarà caratterizzata, rispetto agli anni precedenti, da una particolare attenzione per l’ambiente. Uno dei principi su cui si basa il Commercio Equo e Solidale è la promozione di un modello di sviluppo sostenibile i cui tre assi portanti sono la
giustizia sociale, economica e la tutela ambientale.
Rappresentando Altrocioccolato una piattaforma di aggregazione volta a promuovere una diversa qualità della vita fondata anche sulla sostenibilità e sul rispetto per l’ambiente, inserire nel suo interno il controllo dei consumi energetici e azzerare i loro impatto sull’ambiente con la riforestazione, vuole essere un segnale di responsabilità da parte degli organizzatori e dell’amministrazione locale, ma anche occasione per diventare sempre più cittadini attivi e consapevoli, in grado di associare i comportamenti individuali in termini di consumo dell’ambiente.
I promotori dell’evento, in linea con i principi del Commercio Equosolidale e a dimostrazione del proprio costante impegno nei confronti dell’ambiente, per questa edizione hanno incaricato un Energy Manager della
E3 – Energy Ethic Engineering, società locale che si occupa di progettazione e consulenza finalizzata al risparmio energetico, per il monitoraggio dei consumi energetici che saranno realizzati durante l’organizzazione e lo svolgimento di Altrocioccolato.
Tramite questa operazione sarà possibile quantificare l’impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra che saranno successivamente compensate grazie alla adesione a
Impatto Zero®, il progetto di
Lifegate SpA, con la creazione ed il mantenimento di nuove foreste nel Sud del Mondo.
Le emissioni generate dall’intero evento, 11.857 di CO2, saranno compensate in tre anni con la creazione di 3.801 metri quadri di foresta in Costa Rica
L’AUDIT ENERGETICO
Le fasi di monitoraggio e di compensazione dell’impatto ambientale sono eseguite attraverso un primo studio e un’analisi approfondita che permettono di quantificare l’entità di anidride carbonica (CO2) immessa nell’atmosfera in conseguenza delle attività di Altrocioccolato: durante questa prima fase l’energy manager esegue il calcolo e la valutazione dei consumi energetici che si realizzano, con lo scopo di tenere sotto controllo l’uso dell’energia.
In questo modo è possibile conoscere quanta energia (elettrica e da combustibili fossili) viene consumata, sapere come vengono ripartiti questi consumi (illuminazione, riscaldamento, servizio mensa, concerti, ecc.) e valutare se sia utilizzata correttamente.
Concluse le operazioni dell’audit energetico è possibile individuare possibili interventi di miglioramento dell’efficienza per un uso più razionale dell’energia, tramite strategie mirate a ridurre le emissioni.
IMPATTO ZERO®
Viene eseguito un bilancio di tutte le risorse utilizzate quali corrente elettrica, metano e acqua utilizzati durante il servizio mensa durante i tre giorni, la carta utilizzata per i volantini, lo smaltimento dei rifiuti prodotti dai visitatori, per la mobilità degli organizzatori ecc., da cui risulterà la quantità di anidride carbonica prodotta dall’evento. Per la compensazione di queste emissioni saranno create di nuove foreste in aree geografiche selezionate in Costa Rica Lifegate SpA, società leader nella promozione della cultura ecologica e ideatrice di Impatto Zero®, il primo progetto italiano che concretizza gli intenti del Protocollo di Kyoto, avrà il compito di far realizzare l’intervento di compensazione delle emissioni prodotte.
La riqualificazione, la conservazione e la tutela a lungo termine di queste aree è controllata da enti certificati.
Recent comments
5 anni 2 weeks ago
5 anni 7 weeks ago
5 anni 8 weeks ago
5 anni 8 weeks ago
5 anni 8 weeks ago
5 anni 8 weeks ago
5 anni 9 weeks ago
5 anni 9 weeks ago
5 anni 9 weeks ago
5 anni 10 weeks ago