grotta monte cucco.jpg
PERUGIA - Saranno due giorni interamente dedicati alla cultura sabato e domenica prossimi con le ''Giornate Europee del Patrimonio'', promosse a partire dal 1991 dal Consiglio d'Europa e che coinvolgono 49 Paesi tra cui l'Italia, che vi partecipa dal 1995 con il patrocinio del Ministero dei beni culturali. Il calendario delle iniziative in programma per quest'anno in Umbria e' stato presentato oggi durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il direttore dell'Archivio di Stato di Perugia Paolo Franzese, il soprintendente archivistico per l'Umbria Gabriele Baldelli e la soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici dell'Umbria Vittoria Garibaldi. Tra gli eventi piu' significativi la Galleria nazionale dell'Umbria propone per sabato alle ore 11 la mostra del fondo fotografico dell'intellettuale perugino Mariano Guardabassi, durante la quale saranno esposti 795 negativi su lastre di vetro realizzati tra il 1850 e il 1879. La raccolta, recentemente restaurata, viene esposta per la prima volta al pubblico ed e' costituita da riprese di monumenti, paesaggi e oggetti d'arte. Nel pomeriggio di sabato, sempre alla Galleria nazionale, verra' esposta la statuetta cinquecentesca di San Giacomo in azabache (materiale simile all'ambra), alta circa 20 centimetri e di finissima lavorazione che finora era stata custodita nei depositi. Al museo archeologico dell' Umbria ci sara', a partire da domani alle 17.30, la mostra ''Mira et magica'', che propone una vasta campionatura di gemme di origine romana imperiale, egiziane e medio-orientali. La selezione dei materiali, alcuni dei quali rarissimi, e' basata sul tema della magia e delle credenze religiose ad essi legati. A Terni il Palazzo Mazzancolli, sede dell'archivio di Stato, ospitera' da sabato la mostra documentaria e iconografica ''Silenzio delle carte: voce del pensiero. Modernita' di Giovanni d'Astoli critico ternano''. Saranno esposti lettere, manoscritti e giornali dell'artista Giovanni D'Astoli, giornalista, europeista e direttore della Pinacoteca di Terni morto nel 2002. Non solo la valorizzazione delle bellezze artistiche ma anche di quelle paesaggistiche dell'Umbria nelle ''Giornate Europee del patrimonio''. Sabato e domenica infatti ci saranno visite guidate gratuite tra stalattiti e stalagmiti a 800 metri di profondita' delle Grotte di Monte Cucco. In programma anche escursioni al Piano delle Macinare con degustazione di prodotti tipici. Iniziative queste sponsorizzate dall' Enel che ha collaborato con il Comune di Costacciaro nella illuminazione delle Grotte. Condividi