Rohan de Saram.jpg
(AKR) – PANICALE - Venerdì 4 settembre, ore 21.00, a Panicale, Teatro Cesare Caporali, nell’ambito della manifestazione “Musica Insieme” concerto del violoncellista Rohan de Saram “Cento mani per mille suoni Musica per violoncello solo da Bach a Berio”. Il programma della serata vede l’esecuzione delle Sei Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach un sorprendente universo musicale scritto per uno strumento che solo all’epoca cominciava il suo percorso solistico, essendo stato fino a quel momento prevalentemente impiegato come strumento d‘orchestra e I Preludi dello stesso autore. Si prosegue con il movimento finale Allegro molto vivace della Sonata op. 8 per violoncello solo di Zoltan Kodaly, Kottos del compositore greco Iannis Xenakis eseguito in prima assoluta il 28 giugno del 1977 da Mstislav Rostropovich al Festival di La Rochelle; Ai limiti della notte nel 1979, originariamente in una versione per viola del compositore siciliano Salvatore Sciarrino; Luciano Berio Sequenza XIV per violoncello solo, 2002 (scritta per Rohan de Saram, l'ultima opera di Berio) e Younghi Pagh-Paan AA-GA I per violoncello solo, 1984. Rohan de Saram ha cominciato lo studio del violoncello all'età di 11 anni con Gaspar Cassado in Italia (Siena e Firenze). Ha ottenuto a 17 anni un riconoscimento per studiare in Gran Bretagna con John Barbirolli e in Puerto Rico con Pablo Casals. Dmitri Mitropoulos lo descrisse nel 1957 come “un raro genio.. un musicista nato... violoncellista sorprendente”. Nel 1960 Rohan fu invitato per il suo debutto al Carnegie Hall con la New York Philharmonic a suonare il concerto per violoncello di Khatchaturian sotto la direzione di Stanislaw Skrowaczewski. Rohan ha suonato con le maggiori orchestre in Europa, America, Canada, Australia, ex Unione Sovietica con direttori quali, ad esempio, John Barbirolli, Adrian Boult, Zubin Mehta, Seiji Ozawa e William Steinberg, e con compositori-direttori delle proprie opere come Luciano Berio. Condividi