PERUGIA - Dopo l’inaugurazione avvenuta a settembre scorso con lo spettacolo di Luca Ronconi e Ludovico Einaudi e una Stagione di prosa di successo, il Teatro Brunello Cucinelli di Solomeo presenta un nuovo evento, venerdì 4 settembre, alle 21, debutta in prima assoluta Eremos prodotto dal Teatro Cucinelli e dal Teatro Stabile dell’Umbria, insieme ad Emilia Romagna Teatro in collaborazione con Attis Theatre di Atene.
Prosegue così l’impegno di Cucinelli verso il teatro, verso la cultura, verso il bello con questo spettacolo, tratto dall’opera del grande poeta e filosofo goriziano Carlo Michelstaedter e da frammenti di Eraclito ed Eschilo.
La messinscena si avvale di artisti di fama internazionale: il regista Theodoros Terzopoulos, figura di eccellenza del teatro contemporaneo ha chiesto al pittore e scultore greco di fama mondiale Jannis Kounellis di contribuire all’ideazione dello spazio.
Interprete della voce interiore di Michelstaedter è Paolo Musìo, affiancato dal Coro Tacite Voci Ensemble: Daniele Bonaiuti, Bruno de Franceschi, Andrea De Luca, Franco Fornara, Francesco Gabrielli, Claudio Tosi.
Le musiche sono elaborate da Bruno de Franceschi sulle improvvisazioni create da Terzopoulos.
L’adattamento è di Paolo Musìo e di Terzopoulos che hanno lavorato alla drammaturgia e alla messinscena per più di due anni. Dopo una prima lettura de “La Persuasione e la Rettorica”, tesi di laurea della quale Michelstaedter stava ancora concludendo la riscrittura definitiva in quel 17 ottobre del 1910 che fu anche l’ultimo giorno della sua vita, hanno sentito la spinta a penetrare il testo seguendo un percorso di riconquista della dimensione tragica arcaica, che informa la cultura classica in ogni sua espressione.
Il lavoro ha preso forma anche attraverso tappe di verifica con il pubblico, sia ad Atene all’ATTIS Theatre (sede stabile dell’attività di Terzopoulos), sia in Italia.
Ad Agosto la Compagnia si è riunita di nuovo al Teatro Cucinelli dove il progetto è giunto a compimento.
Lo spettacolo, sarà a Solomeo fino al 12 settembre, tutti i giorni alle 21, e dal 10 al 22 ottobre a Rocca di Vignola nell'ambito del festival Vie.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. Il giorno dello spettacolo dalle ore 16 al Botteghino Teatro Cucinelli tel. 075 6970890.
Recent comments
4 anni 47 weeks ago
5 anni 1 giorno ago
5 anni 4 days ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago