sagra musicale.jpg
PERUGIA - Iniziera' domani, 27 agosto, la vendita dei biglietti per i concerti della 64esima Sagra Musicale Umbra in programma dal 12 al 25 settembre con 15 appuntamenti. Lo rende noto la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, evidenziando che la biglietteria, negli Uffici della Fondazione in Via Danzetta 7 a Perugia, restera' aperta da lunedi' a venerdi' dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18, mentre il sabato soltanto dalle 11 alle 13. E' possibile prenotare il biglietto telefonando allo 075 5722271 oppure tramite una mail all'indirizzo info@perugiamusicaclassica.com a cui seguiranno le istruzioni per il ritiro. La prevendita e' stata attivata anche direttamente dal sito internet www.perugiamusicaclassica. La 64esima edizione della Sagra, aggiungono dall'organizzazione, oltre ad una grande festa dedicata alla patrona della musica Santa Cecilia, sara' l'occasione per spaziare da Perugia ai centri piu' belli della regione e vivere momenti di grande intensita' musicale a contatto con l'arte e la storia. Per raggiungere i luoghi dei concerti fuori le mura del capoluogo, come gia' lo scorso anno, sara' attivato un servizio gratuito di trasporto andata e ritorno tramite bus-navetta, a partire dal centro storico di Perugia, in Piazza Italia e successivamente da Piazzale del Bove un'ora prima dei concerti (opzionabile tramite prenotazione telefonica entro le 17 del giorno dell'esibizione). I prezzi degli appuntamenti musicali, variano da 25 a 7 euro mentre saranno gratuiti quelli alla Chiesa di San Claudio a Spello il 16 settembre e alla Chiesa di Santa Maria della Misericordia a Perugia il 24 settembre. Ingresso libero anche per la celebrazione eucaristica in cattedrale di San Lorenzo il 20 settembre. Gratuiti, inoltre, i 5 incontri di approfondimento all'Oratorio di Santa Cecilia di Perugia. Ad inaugurare la Sagra, uno dei piu' eleganti e originali affreschi corali del barocco, l'oratorio 'Le Stagioni di Haydn', proposto nel 200esimo anniversario della morte del compositore, dai Filarmonici di Baviera - KlangVerwaltung e del Chorgemeinschaft Neubeuern diretti da Enoch zu Guttenberg. Il concerto si terra' al Teatro Morlacchi di Perugia sabato 12 settembre alle 21. Tra gli autori di spicco in cartellone Haendel e Haydn, i grandi festeggiati, affiancati da primizie barocche con Purcell e Alessandro Scarlatti; particolare attenzione al Novecento con Britten e alla musica contemporanea con Ivan Fedele, Sofia Gubaidulina, Salvatore Sciarrino, Arvo P„rt ed il perugino Marco Momi. Tra gli artisti ospiti, attesa per Soeur Marie Keyrouz ed il suo Ensemble de la Paix per la prima volta a Perugia e alla Sagra, al pari de I Barocchisti diretti da Diego Fasolis, mentre ritornano, i Neue Vocalsolisten Stuttgart e Filippo Maria Bressan alla guida della Camerata Strumentale Citta' di Prato e del Coro Voxonus. Condividi