CASTIGLIONE DEL LAGO.jpg
CASTIGLIONE DEL LAGO – Prendono avvio dal 19 agosto, a Castiglione del Lago, le due iniziative “diluceed’ombra” ed il festival musicale “Incontri di confine”. Dieci giorni di appuntamenti poetici, in lingua ed in dialetto; di musica, classica e contemporanea; di cinema, con la proiezione di alcuni inediti; con, ogni sera, degustazioni di prodotti delle aziende locali, proposti in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della cittadina lacustre e delle frazioni del comune. Incentrato, in particolare, sulla poesia e sul cinema, la sesta edizione della manifestazione “diluceed’ombra”, curata per Lagodarte da Piero Sacco e Claudio Barbieri, che vede in programma il 20 agosto la terza edizione del Poetry Slam Cesare Caporali per proseguire con appuntamenti poetici che vedono la presenza di autori dell’Accademia del Donca tra cui, sabato 22 agosto, le letture di Tosello Silvestri e Nello Cicuti nell’ambito della cena organizzata per sostenere il restauro della chiesa di San Domenico. Particolari le proiezioni cinematografiche tra cui Terra madre di Ermanno Olmi, mercoledì 19, “Focaccia blues” di Nico Cirasola, la storia di come un forno di Altamura fece chiudere un McDonald’s, ai video che hanno per protagonista il lago Trasimeno: Figli del Trasimeno, di Giacomo del Buono ed Emanuele Ridondi e L’impressione dei miei passi di Dario Caccarini con un omaggio ai grandi registi del passato. Il festival musicale “Incontri di confine”, festival che comprende e raggruppa 14 Comuni al confine tra la Toscana e l' Umbria (da qui il suo nome), inizia il 19 agosto, alle ore 21.30, con il concerto per pianoforte di Jeffrey Grice. Il festival, che propone l’esibizione di musicisti provenienti da tutto il mondo, è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune con la collaborazione della nobildonna marchesa Marzia Crispolti Zacchia Rondinini, originaria della frazione castiglionese di Casamaggiore e residente ormai da tempo in Svizzera, presidentessa del Gei, l’organizzazione che raccoglie il meglio dell’emigrazione italiana in Svizzera. In programma, oltre al concerto di Jeffrey Grice, il Trio Paderewski, giovedì 20; Concerto per flauto e fisarmonica, venerdì 21; il Trio di fiati Novo Prometeo sabato 22; il Quartetto Ascanio, martedì 25; Adalberto Maria Riva con musiche di F.Schubert, F.Liszt, N.Paganini, Busoni, venerdì 28; il Duo Gazzana, sabato 29 e, in chiusura domenica 30, Concerto di chitarra classica con Antonio Domìnguez. Chiusura di gala il 31 agosto con un incontro del maestro Stefano Ragni che presenta il soprano Paola Staffici. Tutti i concerti si tengono a palazzo della Corgna alle ore 21.30 con ingresso libero. Il festival è realizzato sotto la direzione artistica di Barbara Mastella. I programmi sono stati presentati questa mattina dai curatori delle due iniziative: Piero Sacco e la curatrice Marzia Crispolti Zacchia Rondinini, alla presenza del sindaco di Castiglione del Lago, Sergio Batino che, nel suo intervento ha indicato le modalità con cui verrà decisa la programmazione futura. «Riteniamo la cultura veicolo fondamentale per la promozione e l’economia del nostro territorio – ha dichiarato il primo cittadino - per cui abbiamo intenzione di investire nuove risorse in questo settore, anche cercando forme di collaborazione con il privato. Faremo presto un incontro con tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nelle manifestazioni comunali in modo da avere, per la fine di dicembre 2009, il calendario di tutta la programmazione 2010». Condividi