bevagna2.jpg
PERUGIA - L’Agosto Bevanate si arricchisce di un nuovo evento. Dal 18 al 21 agosto prossimi la città delle Gaite renderà omaggio alla tradizione popolare con il Bevagna Festival, serie di eventi incentrati sugli aromi, la musica e i sapori del passato. Un evento che punta alla qualità e che avrà il suo momento culminante nella Notte Bianca del 20 agosto, quando sarà un susseguirsi ininterrotto fino all’alba di concerti e momenti di ristoro lungo le strade del borgo. La presentazione delle iniziative che animeranno Bevagna da qui alla fine del mese è stata fatta questa mattina, in Provincia, ad opera del sindaco Enrico Bastioli, dell’assessore comunale alla cultura Oscar Proietti e dell’assessore provinciale allo sport Roberto Bertini. Secondo le anticipazioni fornite, la Notte Bianca di Bevagna sarà dedicata alle tradizioni orali del Centro Italia, grazie alla collaborazione con l’Associazione Sonidumbra che porterà in questo luogo il progetto denominato “Umbria tradizioni in cammino”. Un progetto, come spiegato dai promotori, di conoscenza-spettacolo, che ha già fatto tappa al Conservatorio Superiore di Ginevra e al festival “Maree culture in viaggio” di Terni, attraverso il quale si offrono approcci diversi alle culture orali con tradizioni musicali. Così, nella Notte Bianca bevanate, passando da una piazza all’altra della città (Piazza Silvestri, Piazza Garibaldi e Piazza Spetia), il visitatore potrà avventurarsi nel suggestivo mondo delle tradizioni popolari, abbandonandosi in particolar modo ai ritmi del salterello, filo conduttore della serata. Altro momento interessante del Bevagna Festival, l’appuntamento del 21 agosto con la commedia musicale “Rugantino”, portata in scena dalla Compagnia “Madness Theatre”, composta dai giovani del luogo. La conferenza stampa di questa mattina è stata l’occasione anche per segnalare la 44° edizione della “Medaglia d’oro Pietro Calmieri”, gara ciclistica per corridori elite e under 23, realizzata in collaborazione con il Gruppo ciclistico Bevagna e G.S. Ciclorapida di Foligno, in programma per il 23 agosto, giornata dedicata ai festeggiamenti in onore del Beato Giacomo. Da venerdì 21 a domenica 30 agosto, a Cantalupo, invece si svolgerà la "Sagra della Lumaca" a cura della proto Loco Cantalupo Castelbuono, mentre dal 4 all'8 settembre presso il parco Banden Pawell di Madonna delle Grazie si svolgerà la "Festa di fine estate alla Madonna delle Grazie" a cura del Centro Sociale Anziani di Madonna delle Grazie. Per il sindaco Bastioli il valore aggiunto di tutte la manifestazioni in calendario è rappresentato dalla forte coesione che si registra in tutto il territorio comunale. L'edizione 2009 dell'Agosto Bevanate vede infatti la concreta collaborazione delle associazioni del territorio quali: la Pro Loco I.A.T. Bevagna, Solidali Insieme, la Banda musicale, l'Arci, la Pro Loco di Cantalupo - Castelbuono, l'associazione "La Piazza", la Pro Loco Torre del Colle, la Società dei Concerti, il Gruppo ciclistico Bevagna, il Centro sociale di Capro, il Comitato popolare di Limigiano, l'Associazione Mercato delle Gaite, l'Associazione A.S.D. Eter Pan Bevagna, l'Associazione sportiva calcio Bevagna e il Centro Sociale Anziani di Madonna delle Grazie. Anche per l’assessore provinciale Bertini Bevagna è un luogo particolarmente vivace che ha il merito di saper coinvolgere ogni angolo del territorio e di saper andare incontro alle richieste dei giovani. Condividi