turimo umbria.jpg
PERUGIA - Con l’obiettivo di lanciare un’offerta turistica completa e differenziata, che rappresenti al meglio la ricchezza dell’intero territorio dell’Umbria, le quattro Strade del Vino (Strada dei Vini del Cantico, Strada dei Vini Etrusco Romana, Strada del Sagrantino e Strada dei Vini Colli del Trasimeno) e la Strada dell’Olio Extravergine d’Oliva Dop Umbria si sono unite in un progetto regionale di promozione integrata del territorio. Per rappresentare appieno l’unicità dell’intero territorio regionale si sono quindi incontrate ed intrecciate tra loro la Strada dell’Olio con quelle del Vino, queste ultime denominate secondo le diverse zone di produzione. Il nuovo progetto di comunicazione che unifica l’immagine e le attività di promozione e di diffusione dei principali prodotti della terra umbra - i vini Doc e Docg e l’Olio Dop Umbria – sta proseguendo attraverso la realizzazione di molte iniziative (tanto interesse ha suscitato uno degli ultimi progetti, quello sugli itinerari giotteschi legati alle strade del vino e dell’olio) e grazie a collaborazioni importanti come quelle con il Movimento del Turismo del Vino (“Cantine Aperte”), con “Vini nel Mondo” di Spoleto e con il Gambero Rosso per le selezioni umbre della “Guida ai Vini d’Italia”. In questa lunga e articolata strada del gusto - le quattro Strade del Vino e la Strada dell’Olio DOP Umbria – sono innumerevoli, insieme alle eccellenze vino e olio, le risorse che attraggono il visitatore: splendidi paesaggi, capolavori dell’arte, prelibatezze enogastronomiche e tradizioni folcloristiche e artigianali esaltano la vocazione artistica e rurale dell’Umbria, dal lago Trasimeno con la sua cornice di splendidi borghi, ai vigneti del Sagrantino, dalle tracce archeologiche romane di Amelia, al fascino medievale di Bevagna e alla maestosità della rupe di Orvieto, passando per le colline olivate di Trevi e Spello e una costellazione di borghi minori. Pertanto per il popolo degli eno-olioturisti c’è la possibilità di fare un'esperienza di grande interesse culturale e valore umano, approfittando delle tante proposte turistiche offerte dalle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria: 99 cantine, 57 frantoi, 67 agriturismi, 55 ristoranti e, inoltre, country house, B&B, ville di charme, tutti garantiti dal Coordinamento Regionale delle Strade. Insomma, mille combinazioni per tutti i gusti e per tutte le esigenze, nel nome di una gradevole villeggiatura o di una breve sosta dedicate al gusto e al relax in ogni mese dell’anno, complici i profumi, i colori e i sapori dell’Umbria. Per informazioni sulle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria: www.stradevinoeolio.umbria.it Condividi