MUSEO.jpg
PERUGIA - Fissa criteri e modalita' per la richiesta di contributi del Programma annuale 2009 a favore dei musei, inerenti attivita' di valorizzazione, interventi sulle sedi, impianti, allestimenti, restauri e acquisizioni, la delibera approvata dalla Giunta regionale dell'Umbria su proposta dell'assessore alla Cultura Silvano Rometti. L'atto, in attuazione della Legge regionale di settore, pubblicato nel Supplemento ordinario n.4 del Bollettino Ufficiale della Regione Umbria di oggi, 5 agosto, contiene novita' rispetto ai programmi precedenti. Prevede la progressiva introduzione di misure finalizzate a sensibilizzare i titolari dei musei verso una qualificazione maggiore come istituti di cultura stabili, dotati di regolari atti costitutivi, statuti o regolamenti. Dall'analisi della situazione dei musei di competenza regionale, spiega una nota dell'ente, emergono delle ''criticita''', solo il 20 per cento e' dotato di atto costitutivo, il 17 per cento ha uno statuto ed il 21 per cento ha il regolamento prescritto per i musei di enti locali. Alle strutture che presenteranno domande di contributo per la loro attivita', pertanto, sara' richiesto di colmare le eventuali carenze. Una misura prevista in via sperimentale, innanzitutto per i musei di proprieta' pubblica. Nelle linee guida approvate dalla Giunta regionale, inoltre, vengono prefigurati obiettivi a medio termine per il Sistema museale dell'Umbria. Primo tra questi, l'adozione della ''Carta della qualita' dei servizi'', di cui risultano essersi dotati solo il 5 per cento dei 145 musei umbri censiti dall'Istat. Il Servizio Beni culturali della Regione predisporra' una bozza di ''Carta'' che tenga conto della situazione locale, da sottoporre ai musei aderenti al Sistema umbro. Risponde all'obiettivo della caratterizzazione culturale e ambientale dell'Umbria, anche ai fini turistici, la realizzazione di una linea di immagine coordinata per musei e parchi, con un ''logo'' che distinguera', fin dalla porta, i musei aderenti al Sistema. Con il Programma 2008, sono stati finanziati 47 progetti di valorizzazione (5 dei quali in forma associata) relativi a musei, raccolte e altre strutture di proprieta' pubblica, privata ed ecclesiastica, su 52 richieste pervenute, per una somma complessiva di oltre 700.000 euro.Hanno avuto contributi, inoltre, 5 progetti di adeguamento e allestimento delle sedi museali e 13 interventi di restauro. Condividi