Che fare di fronte ad una relazione fresca fresca (è del dicembre 2008) stesa da un tecnico serio ed apprezzato che solleva più di un interrogativo riguardo alla gestione del biogeneratore di Olmeto dove vengono trattati i reflui suini del marscianese, e le assicurazioni di una responsabile Arpa secondo la quale, invece, tutto andrebbe bene e che le autorizzazioni sono in regola?
E' questo il grosso interrogativo che si trovano a scogliere i componenti del Comitato che da anni si batte per modificare questo stato di cose. Tanto più che il tecnico che ha eseguito le analisi che parlano di metalli pesanti in eccesso presenti nei reflui (cadmio, nichel, cromo, piombo, mercurio e quant'altro) è un apprezzato geologo Gianluigi Rodatelli, collaboratore della Regione, mentre la funzionaria Arpa nelle vesti di "pompiere" di turno è Susanna D'Amico, ovvero la responsabile locale dell'Agenzia regionale che è stata arrestata per i fatti di Bettona.
La contrapposizione che si è rinfocolata ieri a Marsciano, e che si era espressa vivacemente anche nel corso dell'appena trascorsa campagna elettorale, sta tutta qui ed ha partorito ieri due distinte conferenze stampa. Da una parte c'era chi, reso ancora più diffidente dai fatti scoppiati nella non lontana Bettona, insiste per vederci più chiaro e domanda perciò maggiori controlli (coordinamento "Ranieri Sindaco" composto da Prc, Marsciano Democratica, Movimento per la qualità della vita più i diversi comitati spontanei locali), rimettendo in discussione gli assetti attuali attraverso l'azzeramento dei vertici della Sia, la società pubblico-privata formata dal Comune (proprietario al 51%) e dalla Gesenu più alcuni privati.
Dall'altra gli attuali amministratori comunali, sindaco Todini in testa che ha accennato a speculazioni politiche e minacciato persino azioni legali. Con lui il vice sindaco Lipparoni (Sl) e gli assessori Regni (Udc) e Anniboletti (Proposta Marsciano), che hanno respinto con forza qualsiasi paragone con Bettona, "perché da noi le regole sono state rispettate", ed anzi, come ha rimarcato l'agronomo Fiocchetti, che sovrintende ai processi di fertirrigazione sui quali si è fortemente appuntata la critica della parte avversa, "L'azoto organico immesso in giusta misura è una risorsa per i terreni".
E' il pericolo di inuinamento delle falde acquifere? Niente paura perché a Marsciano c'è una forte presenza di argilla che frena ed impedisce le penetrazioni, tutto il contrario di Bettona dove il terreno è invece fortemente permeabile.
Resta comunque il fatto che su questa vicenda si sono ricomposti i fronti che si erano espressi a Marsciano in occasione delle recentissime elezioni, quando la città si spaccò letteralmente in due con circa 4 mila marscianesi sui 9 mila votanti che si sono schierati dalla parte di chi ha denunciato da tempo fatti inquietanti, come ad esempio le anomale morti a causa di tumori del tutto particolari (almeno 15) nell'area più a diretto contatto con l'impianto, sulla base dei quali si sono mobilitati per ottenere, non ancora accontentati, una scrupolosa indagine epidemiologica.
C'è poi il grosso interrogativo riguardo l'Aia (autorizzazione integrata ambientale) che manca. Risulta che la Sia l'aveva richiesta e che l'Arpa aveva anche iniziato le rilevazioni al riguardo, dalle quali, si dice, fosse emersa qualche lacuna. Ma poi, all'improvviso, questo inter si è interrotto e non se n'è fatto più nulla. Perché mai?
Le risposte a questo interrogativo non coincidono: secondo il direttore dell'Arpa Micheli sarebbe stata la Sia a cambiare idea. Per Giuseppe Sassaroli, amministratore delegato della Sia, sarebbe stata invece l'Arpa a fare presente che quel documento non era necessario, perché la zona non lo richiedeva.
Un altro dei non pochi "arcani" che non sarebbe male venissero chiariti per la tranquillità di tutti, in mancanza di che c'è da ritenere che della vicenda del biodigestore di Olmeto sentiremo parlare ancora per un be po'.
Recent comments
4 anni 47 weeks ago
5 anni 5 days ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 1 settimana ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago